Appuntamenti in cucina a Palazzo Spinola: conversazioni intorno al cibo
La Galleria Nazionale di Palazzo Spinola propone una serie di incontri dedicati a temi “intorno alla cucina” ogni martedì alle ore 16.30, dal 3 al 31 maggio 2016.
La presenza nella dimora degli Spinola delle storiche cucine ottocentesche ha, infatti, suggerito di approfondire lo studio degli spazi, delle forniture, del personale e degli strumenti necessari per la preparazione dei pasti nell’ambito della vita quotidiana di una famiglia aristocratica genovese all’inizio del XIX secolo: i risultati delle ricerche, oltre ad essere oggetto della recente pubblicazione “Una cucina a Genova nell’Ottocento”, edito da SAGEP, saranno presentati dagli autori in una serie di incontri a due voci insieme a studiosi e professionisti della storia della cultura materiale e della storia dell’alimentazione su temi legati alla cucina e all’alimentazione nel secolo XIX, con particolare riferimento agli ambienti e ai documenti conservati nella dimora di Pellicceria, offrendo una più articolata conoscenza del modo di vivere della società genovese
Il primo appuntamento, martedì 3 maggio, sarà dedicato alle Cucine storiche in Liguria tra Otto e Novecento a cura di Hilda Ricaldone (Galleria Nazionale di Palazzo Spinola): una ricognizione, a partire dalla descrizione di quanto ancora conservato a Palazzo Spinola di Pellicceria, della tipologia di cucina che si sviluppò nelle abitazioni nobiliari alla fine del XIX secolo con nuovi arredi fissi in muratura, dai lavandini alle cucine ai “ronfò”, che testimoniano la nuova attenzione agli ambienti funzionali della casa, un’evoluzione verso una cucina moderna, attenta alle esigenze pratiche, promossa dai più importanti cuochi e ricettari dell’epoca.
Il secondo incontro, martedì 10 maggio, su Dalle tenute di villeggiatura alla città: le forniture di alimenti a cura di Marie Luce Repetto (Galleria Nazionale di Palazzo Spinola) e Daniela Barbieri (Architetto, Dottorato di ricerca Università degli Studi di Genova) affronterà il tema, ancora poco indagato eppure fondamentale per ricomporre la storia dell’alimentazione nei secoli scorsi, delle “strade” del cibo, cioè la provenienza degli alimenti, spesso veri e propri “status symbol” per chi poteva imbandire banchetti di primizie e cibi preziosi, come zucchero, the e caffè o vini particolarmente ricercati.
Nel terzo appuntamento, martedì 17 maggio, si parlerà di Botteghe, trattorie e caffè della Genova ottocentesca ancora con Marie Luce Repetto e con Caterina Olcese Spingardi (Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio della Liguria) immaginando una “passeggiata virtuale” tra le vie del centro storico di Genova, per ricostruire il paesaggio commerciale della metà dell’Ottocento: pasticcerie, caffè e negozi che rifornivano la tavola dei nobili genovesi, come attestano anche alcuni documenti conservati nell’archivio di Palazzo Spinola di Pellicceria. Attraverso conti della spesa, testimonianze letterarie e immagini fotografiche storiche, il pubblico potrà ricostruire il tessuto commerciale della città e un aspetto del modo di vivere della società cittadina.
In particolare i risultati di questa ricerca hanno suggerito l’unione del ciclo di conferenze con gli itinerari di visita alle botteghe storiche tuttora in attività proposti da maggio a luglio dalla Camera di Commercio di Genova.
La settimana successiva, martedì 24 maggio parlando di Utensili del cuoco e oggetti misteriosi in cucina con Hilda Ricaldone (Galleria Nazionale di Palazzo Spinola) e Enrico Giannichedda (Museo Tubino, Masone), l’attenzione si sposterà sugli utensili presenti in una cucina partendo dall’inventario ottocentesco di Palazzo Spinola di Pellicceria: si scoprono così strumenti di cucina più o meno curiosi, alcuni ancora usati da tutti, altri che appaiono al nostro sguardo come oggetti misteriosi, alcuni presenti nella cucina di tutti, altri solo in quelle più ricche per la realizzazione di raffinati banchetti.
Infine, l’ultimo appuntamento, martedì 31 maggio, l’incontro Nei bicchieri dei marchesi Spinola e nelle botti delle loro cantine con Matteo Moretti (Galleria Nazionale di Palazzo Spinola) e Antonio Del Giacco (Associazione Italiana Sommelier) è dedicato alle bevande e alle cantine presenti in una dimora aristocratica come testimoniato dai documenti che registrano acquisti e scelte dei proprietari di Palazzo Spinola di Pellicceria, con un approfondimento “tecnico” sul vino stesso, i vitigni e l’evoluzione della produzione vinicola nel corso dell’Ottocento. Sarà eccezionalmente presente Luca Pinelli Gentile, appartenente alla nobile famiglia che allora fu socia degli Spinola nella produzione di vino.
PROGRAMMA
Martedì 3 maggio, ore 16,30
Cucine storiche in Liguria tra Otto e Novecento
Hilda Ricaldone | Galleria Nazionale di Palazzo Spinola
Martedì 10 maggio, ore 16,30
Dalle tenute di villeggiatura alla città: le forniture di alimenti
Marie Luce Repetto | Galleria Nazionale di Palazzo Spinola
Daniela Barbieri | Architetto, Dottorato di ricerca Università degli Studi di Genova
Martedì 17 maggio, ore 16,30
Botteghe, trattorie e caffè della Genova ottocentesca
Marie Luce Repetto | Galleria Nazionale di Palazzo Spinola
Caterina Olcese Spingardi, | Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio della Liguria
Martedì 24 maggio, ore 16,30
Utensili del cuoco e oggetti misteriosi in cucina
Hilda Ricaldone | Galleria Nazionale di Palazzo Spinola
Enrico Giannichedda | Museo Tubino, Masone
Martedì 31 maggio, ore 16,30
Nei bicchieri dei marchesi Spinola e nelle botti delle loro cantine
Matteo Moretti | Galleria Nazionale di Palazzo Spinola
Antonio Del Giacco | Associazione Italiana Sommelier

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
CAMBIA LA VIABILITÀ IN PIAZZA CORVETTO: DUE ATTRAVERSAMENTI PEDONALI E LA QUARTA CORSIA AUTO
Dall’8 aprile le strisce saranno attive tra Via Palestro e...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
“Zena Ridens”, risate e beneficenza a favore di AIRC, Gaslini e Gaslininsieme
GENOVA – Sabato 12 aprile, alle ore 20.30, il Teatro Carlo...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
Altri nomi per l’estate live al Porto Antico: in arrivo all’Altraonda e Balena Festival okgiorgio, Pop X e Le Feste Antonacci
GENOVA – Una serata per ballare, divertirsi e godersi l’atmosfera...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
Vinitaly 2025, Liguria protagonista con 85 aziende e un programma ricco di eventi
GENOVA – Ë stata presentata oggi la partecipazione ligure a...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
L’IVO CHIESA SI RIFÀ IL LOOK: SVELATI I PRIMI INTERVENTI GREEN E DI AMMODERNAMENTO
Teatro Nazionale apre le porte al pubblico con una nuova...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
SIMONE CRISTICCHI PORTA IN SCENA LA VITA DI SAN FRANCESCO NEL MUSICAL “FRANCISCUS”: DAL 4 AL 6 APRILE ALL’IVO CHIESA
Il cantautore, attore e narratore Simone Cristicchi, reduce dall’ultimo Festival...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
La storia di generazioni di giovani mandati al fronte: al Teatro Garage in scena “Filio dello spedale” di Alice Brignone
GENOVA – Venerdì 4 aprile 2025, alle ore 21, al Teatro...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
CAMBIA LA VIABILITÀ IN PIAZZA CORVETTO: DUE ATTRAVERSAMENTI PEDONALI E LA QUARTA CORSIA AUTO
Dall’8 aprile le strisce saranno attive tra Via Palestro...
- 3 Aprile 2025
- 0
-
A Sampierdarena e via San Vincenzo installate 57 nuove telecamere di videosorveglianza
GENOVA – Nei giorni scorsi nel Comune di Genova...
- 31 Marzo 2025
- 0
-
INAUGURATO IL NUOVO TRENO HITACHI PER LA METROPOLITANA DI GENOVA. IN ARRIVO ALTRI TREDICI VEICOLI DI ULTIMA GENERAZIONE
Il mezzo è caratterizzato da design innovativo, tecnologie avanzate,...
- 26 Marzo 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi