- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
Aperta l’officina “Nuovi Cicli – Ciclofficina Sostenibile” ispirata ai principi di sostenibilità sociale, economica e ambientale

GENOVA – Sabato 16 dicembre alle ore 10 a Genova in via SS. Giacomo e Filippo 29r è stato aperto al pubblico NUOVI CICLI Ciclofficina Sostenibile, l’officina di riparazione biciclette ispirata ai principi di sostenibilità sociale, economica e ambientale.
Nuovi Cicli Ciclofficina Sostenibile è il proseguimento naturale del lavoro di formazione svolto all’interno del carcere di Marassi, realizzato in partnership con ll Biscione Società Cooperativa: organizzazione e gestione di percorsi di formazione per meccanici e manutentori di biciclette destinati a detenuti all’interno del carcere, dove Nuovi Cicli ha allestito un moderno laboratorio didattico. Dalle 50 alle 100 ore di corso, con un approccio strutturato finalizzato all’acquisizione delle necessarie competenze tecniche ma anche supporto e formazione relazionale forniti da professionisti per preparare a tutto tondo il reinserimento lavorativo.
L’officina è gestita da un manager professionista, Massimo Montagna, competente e appassionato ciclista, che crede nel progetto e ha deciso di esserne parte attiva. I ciclo meccanici di Nuovi Cicli saranno assunti per un massimo di 12 mesi, integrando e completando sul campo la formazione ricevuta in carcere, preparandosi così a una piena e stabile collocazione. Si tratterà di una reintroduzione formale nel mercato del lavoro e di nuova inclusione nella società, con l’obiettivo di dare una seconda chance restituendo loro la propria dignità e soddisfare al contempo un bisogno sociale.
“L’apertura della Ciclofficina a Genova è un importante traguardo per il progetto sociale NUOVI CICLI, una grande soddisfazione per tutti coloro che fin dall’inizio ci hanno creduto e che si sono messi in gioco, per i tanti che si sono spesi e per i tantissimi che ci hanno aiutato. – ha commentato Luca Bianchi, fondatore di Nuovi Cicli ONLUS –. Ma è soprattutto un punto di partenza: oggi inizia una nuova sfida sociale, collettiva, di sostenibilità, di inclusione e anche economica perché l’ambizione è il pareggio dell’attività di ciclofficina. Per questo contiamo molto sulla rete, dagli appassionati utenti singoli, alle flotte di e-bike, dalle istituzioni, fino a coloro che desiderano contribuire socialmente e con la mobilità per rendere Genova una città sempre più sostenibile”.
“Insieme a Nuovi Cicli, con il fondamentale supporto della Direzione del carcere, dell’Area Trattamentale e della Polizia Penitenziaria, portiamo avanti da anni la formazione tecnica di base sulla meccanica della bicicletta in una sede laboratoriale interna al carcere. L’apertura della Ciclofficina rappresenta il naturale prosieguo del progetto, per dare la possibilità a chi ha partecipato di misurarsi attivamente con il mondo del lavoro in un’ottica di emancipazione, autonomia e libertà”– ha aggiunto il presidente de Il Biscione Cooperativa Sociale Mauro Candela.
Dietro alla riparazione delle biciclette, lavoro che richiede molta concentrazione e manualità fine, c’è anche una vera e propria metafora di vita: come per la bici, anche nella quotidianità c’è un’alternanza di salite e discese, di fatica e di soluzioni, da affrontare con resilienza e costanza.
Il nuovo punto sarà a disposizione di tutta la cittadinanza oltre che di società di bike sharing e bike delivery. Oltre alla sua forte vocazione sociale, l’officina lavorerà anche in un’ottica di sostenibilità, promuovendo una mobilità piùgreen e appoggiandosi a fornitori convintamente eco-friendly: l’obiettivo è quello di poter arrivare a essere una realtà il più possibile carbon-neutral in tempi rapidi.
In occasione dell’apertura, sabato 16 e domenica 17 dicembre 2023 a partire dalle ore 10 fino alle ore 18, – in via SS. Giacomo e Filippo 29r – il responsabile dell’officina Massimo Montagna sarà a disposizione del pubblico per raccontare programmi e il metodo di lavoro.
Il progetto è dunque una sorta di fase due della missione di Nuovi Cicli ONLUS, che dal 2017 persegue finalità benefiche di pubblica utilità e collabora a stretto contatto con specialisti del settore, tra cui in particolare Il Biscione Società Cooperativa di Genova e i vertici dell’Amministrazione Penitenziaria. L’attività è iniziata presso il carcere di Bollate (MI) e prosegue tuttora con attività di formazione presso il carcere di Marassi (GE) dove sono stati realizzati, a oggi, 18 percorsi di formazione per ciclo meccanico per un totale di oltre 90 soggetti formati.
“L’apertura di oggi – sottolineano gli assessori alla Mobilità e alle Politiche sociali del Comune di Genova Matteo Campora e Lorenza Rosso – è davvero l’inizio di ‘Nuovi cicli’ per le persone che ne faranno parte. Una nuova avventura che saprà sviluppare al meglio le sfide che la sostenibilità ci pone davanti, sia dal punto di vista sociale che dal punto di vista economico e ambientale, con il coinvolgimento dei detenuti di Marassi e con la promozione di una mobilità dolce attraverso la ciclofficina. Un progetto nel quale questa amministrazione crede e al quale ha concesso di buon grado il patrocinio. Vogliamo fare il nostro sincero in bocca al lupo per questa nuova, grande avventura”.
Nuovi Cicli Ciclofficina Sostenibile può contare sul fondamentale supporto di aziende e professionisti che hanno contribuito con il proprio prezioso lavoro; Catoni Associati di Firenze per la parte grafica e partner tecnici come Beta Utensili e Vittoria Pneumatici. Il Comune di Genova ha concesso il patrocinio al progetto.
“Abbiamo sostenuto con grande piacere la Nuovi Cicli Onlus e partecipato alla creazione della nuova ciclofficina di Genova attraverso la fornitura dei nostri utensili e attrezzature professionali – ha commentato Roberto Ciceri, Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo Beta – per offrire un contributo concreto in questo progetto di reinserimento lavorativo e di riscatto sociale. Siamo fiduciosi che le nostre attrezzature potranno rispondere a tutte le esigenze tecniche legate all’attività di manutenzione della bicicletta, garantendo così un servizio di fornitura eccellente alla cittadinanza”.
Nuovi Cicli ONLUS è un’associazione no-profit nata nel 2017 con l’obiettivo di perseguire finalità benefiche di pubblica utilità, per il bene della Comunità nel suo complesso, senza pregiudizi politici o religiosi. Da sempre opera per favorire il reinserimento lavorativo dei detenuti attraverso corsi di formazione per meccanici e manutentori di biciclette.
Il Biscione Società Cooperativa è attiva da oltre 40 anni sul territorio genovese e ligure nella progettazione, creazione e gestione di servizi alla persona rivolti a minori, adulti, famiglie ed anziani. L’obiettivo principale è quello di perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini attraverso la gestione di servizi sociosanitari educativi e lo svolgimento di attività diverse volte all’inserimento lavorativo delle persone con fragilità.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi