- Week-end tra Mezza Maratona, Family Run e Corri Genova: i divieti e le modifiche alla viabilità
- Dall’11 al 13 aprile un weekend di cultura tra Galata, Lanterna e MEI
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- Prende vita “Design Ante Litteram: La Sedia Leggera di Chiavari dall’800 ad Oggi”
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- Dalla techno alla trap, la musica protagonista a Palazzo Ducale con un ciclo di incontri e dj set
ALLERTA METEO, SCUOLE CHIUSE A GENOVA. ESONDATO IL RIO FEGINO A BORZOLI. DOMANI GIALLA ALLE 15 SU TUTTA LA REGIONE

La perturbazione ha colpito il capoluogo ligure soprattutto nel ponente genovese dove sono caduti circa 300 millimetri di pioggia in 24 ore. In serata prevista una tregua del maltempo ma domani, mercoledì 9 ottobre, è in arrivo una nuova perturbazione. Pericolo mareggiate
GENOVA – Durante la notte si sono verificati allagamenti localizzati, in particolare sul ponente genovese e in Val Polcevera. Il rio Fegino è esondato in alcuni punti. Sempre nella notte sono state evacuate due famiglie a Rivarolo, nel ponente genovese: le cause non sono legate al maltempo ma a problemi strutturali dell’edificio. In questo momento piogge diffuse e abbondanti sul savonese e ponente genovese, sia sulla costa che sull’entroterra.
Aggiornamento delle 10.02
Sulla A26, precedentemente chiusa a causa di un incidente tra mezzi pesanti, è stata riaperto il transito a una corsia in direzione sud, mentre rimane chiusa in direzione nord.
Le precipitazioni sono causate da un temporale forte, organizzato e stazionario che, sorto nella notte sul levante genovese, si è prima spostato verso il ponente, colpendo la Val Polcevera e il savonese, per poi tornare in queste ultime ore sul genovese di ponente e sulla valle Stura, con intensità massime orarie molto forti e conseguente crescita del livello dei torrenti Stura a Campo Ligure e Orba a Tiglieto.
A Campo ligure sono caduti 82,4 mm di pioggia in un’ora, a Pontedecimo 66, a Rossiglione 57, con raffiche di vento (scirocco) che sfiorano i 100 km orari. Il torrente Cerusa, a Voltri, all’altezza di via delle Fabbriche, ha raggiunto il livello di guardia. A Nervi, nel cantiere ex Aurea, in via del Commercio, sono crollati alcuni pannelli del parcheggio provvisorio a causa delle forti raffiche di vento.
Aggiornamento delle 11.12
Al momento il temporale si sta spostando verso nord est ed è in fase di attenuazione, ma sta per transitare sulla regione il fronte perturbato, in movimento da ovest verso est, che insisterà soprattutto su centro e levante della Liguria. Sono previste nuove precipitazioni anche di forte intensità, specialmente dove si verificheranno convergenze di venti provenienti da direzioni diverse, con maggiore persistenza dei fenomeni e possibili effetti al suolo.
Per quanto riguarda gli effetti delle piogge, si segnalano numerosi allagamenti sulla statale 456 del Turchino, uno smottamento di modeste entità a Rossiglione, sulla strada comunale verso la frazione di Canova. Non si registrano persone isolate.
Segnalate frane anche sulla viabilità locale di Masone, su cui sono in corso valutazioni.
Si segnalano inoltre alcuni alberi caduti o pericolanti, su cui sono in corso verifiche e interventi per rimozione e messa in sicurezza.
Seguiranno aggiornamenti a seguito delle nuove uscite modellistiche e verrà emesso un nuovo bollettino.
Ancora per alcune ore permangono condizioni favorevoli alla formazione di temporali forti, organizzati e stazionari sul centro della regione. Con l’avvicinarsi del fronte le piogge si faranno più diffuse su tutto il territorio regionale, a partire da ponente. Saranno più intense sul centro-levante, dove potranno verificarsi ancora temporali forti.
Aggiornamento ore 14.39
Alle 12 è iniziata l’allerta rossa sui bacini grandi della zona C, che comprende i bacini marittimi del Levante ligure. In queste ore il passaggio del fronte atteso per il pomeriggio di oggi su Centro e Levante della regione si sta strutturando portando precipitazioni intense. Sta transitando ora verso il Levante ligure e, a causa dei venti da sud ovest, secondo le previsioni coinvolgerà maggiormente la parte Centro orientale della regione, con fenomeni intensi sull’estremo Levante. Proseguono comunque i rovesci anche a Ponente, in particolare su savonese e ovest genovese.
In serata è prevista una attenuazione dei fenomeni, ma, dopo una tregua, già dal pomeriggio di domani ci sarà una ripresa del vento di libeccio e un nuovo fronte, che porterà nuovi fenomeni, in particolare sul Centro levante e imperiese. Tra mercoledì e giovedì attese precipitazioni diffuse, venti forti e, giovedì, mareggiata da libeccio.
Di seguito l’aggiornamento dell’allerta meteo trasmesso da Arpal sulla base dell’ultimo bollettino meteo:
– Levante (zona C): è in vigore l’allerta rossa sui bacini grandi fino alla mezzanotte, mentre su quelli piccoli e medi è stata dichiarata l’allerta arancione, che poi passerà a gialla fino alle 6 di domani mattina, 9 ottobre.
– Centro (zona B): l’allerta è arancione fino alle 21, dopodiché sarà gialla fino alla mezzanotte odierna.
– Ponente (zona A): è previsto lo stato di allerta gialla fino alle ore 18 di oggi.
– Versanti Padani di Ponente (zona D): l’allerta è arancione fino alle 15 e passerà poi a gialla fino alle 21 di oggi.
– Versanti Padani di Levante (zona E): l’allerta arancione durerà fino alle ore 18, per poi passare a gialla fino alla mezzanotte odierna.
– Per domani, mercoledì 9 ottobre, è già stata emessa un’allerta gialla per temporali, che interesserà le zone A, B, C ed E dalle ore 15 fino alla mezzanotte.
Ovviamente, le piogge già cadute incidono sulla capacità di risposta dei rivi e dei torrenti: è necessario prestare la massima attenzione. Nelle ultime 24 ore si sono verificate piogge importanti, superati i 300 mm di pioggia a Campo Ligure, di cui 272 in 6 ore questa mattina.
Le piogge di queste ore hanno causato innalzamento rilevante dei livelli dei fiumi, in particolare dell’Orba e dello Stura, dove il picco è transitato senza particolari criticità sul territorio.
Si sono verificati tre smottamenti a Masone, due già risolti sulla strada verso la frazione di Bertè e una in via di risoluzione in direzione di località Busa, dove è rimasta isolata una casa. La situazione è in via di risoluzione.
Per il momento non si registra nessun intervento di particolare rilevanza sul territorio: gli eventi verificatisi sono stati gestiti o sono in corso di gestione, al momento, da parte dei singoli Comuni, senza che si sia reso necessario l’intervento della Protezione civile regionale o dei vigili del fuoco.
Aggiornamento ore 18.48
Sarà rossa fino alle 24 di oggi sui bacini grandi del levante ligure (Magra, Vara, Entella) l’allerta diramata ieri da Arpal per poi diventare gialla fino alle 6 di domattina. Ci saranno alcune ore di tregua su tutto il territorio regionale fino alle 15 di domani pomeriggio, quando sarà ancora allerta gialla per temporale su tutta la Liguria tranne la Valbormida e la Valle Stura.
Sono continuate per tutto il pomeriggio di oggi le forti piogge sul levante con punte particolarmente consistenti al confine con la Toscana: a Sarzana si sono registrati 80.2 millimetri di pioggia in un’ora, a Monterocchetta sopra Lerici 67.8 millimetri all’ora e a Castelnuovo Magra 49 millimetri oltre ad allagamenti localizzati e piccoli smottamenti sulla viabilità provinciale genovese in Valle Stura e Val Polcevera.
In salita tutti i torrenti e i fiumi monitorati, attesa in serata il transito della piena alla foce dei fiumi Vara e Magra.
Il terreno già saturo per le precipitazioni dell’ultimo mese non sta trattenendo le piogge di oggi che si riversano nei fiumi. Permarrà comunque anche nei prossimi giorni il rischio di possibili frane o smottamenti.
Il volontariato è stato attivo tutto il giorno nel presidio del territorio, circa 170 persone distribuite su tutti i comuni interessati, a supporto degli enti impegnati nelle attività di presidio e intervento. Mezzi della colonna mobile sono stati impiegati per criticità collegate ad alcuni allagamenti nello spezzino.
Una nuova perturbazione interesserà il territorio ligure già a partire da domani pomeriggio andando a ripercuotersi su un terreno già saturo, anche se caratterizzata da una certa intensità, dovrebbe comunque essere piuttosto veloce.
Nuove valutazioni domani in tarda mattinata per inquadrale al meglio i fenomeni connessi all’arrivo previsto da domani sera della fase residuale dell’ex uragano Kirk che nei giorni scorsi ha imperversato in Atlantico.
A Genova scuole chiuse di ogni ordine e grado
Il C.O.C, Centro Operativo Comunale, si è riunito alle 4 di questa mattina e, vista la reazione del suolo alle precipitazioni in atto e considerate le previsioni di peggioramento del fronte temporalesco per le prossime ore, il Comune di Genova ha deciso, con indicazione unanime del C.O.C., la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado su tutto il territorio comunale. È stata altresì decisa la chiusura dei dehors delle attività commerciali su aree esondabili.
Restano ferme tutte le disposizioni precedentemente indicate.: https://smart.comune.genova.it/comunicati-stampa-articoli/allerta-idrogeologica-arancione-temporali-e-piogge-diffuse-dalle-ore-22

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Euroflora fiorisce anche a Palazzo Nicolosio Lomellino con l’iconica panchina
GENOVA – A quattordici giorni esatti dall’apertura, nella via Aurea...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
“GLORIOUS BODIES” DI PIET VAN DYCKE IN PRIMA NAZIONALE ALLA TOSSE: L’INTERVISTA AL COREOGRAFO DEI CORPI SENZA TEMPO
In attesa del debutto alla Sala Trionfo di venerdì 11...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Tradizioni: “Chiese in Musica” torna con tre appuntamenti gratuiti. Ecco dove
GENOVA – Prosegue l’edizione pasquale di Chiese in Musica, la rassegna...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Open Week sulla salute della donna: al Gaslini gratuiti esami e visite per promuovere la prevenzione e la cura al femminile
GENOVA – Anche l’Istituto Gaslini aderisce alle iniziative della Open Week sulla salute...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
“Blade Runner – Final Cut” torna dal 14 al 16 aprile in prima visione restaurata e in versione originale al Cinema City
GENOVA – Torna in prima visione e restaurato in 4K un classico della fantascienza, vero...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Al Galata Museo del Mare l’11 aprile l’inaugurazione della mostra “Odisseo in alto mare” di Barbara Luisi
GENOVA – Dall’11 aprile all’8 giugno 2025, al Galata Museo del Mare di...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Al Tiqu di Genova arriva la danza acrobatica di Mathilde Van Volsen: un’esperienza sensoriale magica e sottile
GENOVA – Venerdì 11 Aprile (ore 21) – “Suspendu.e.s.” – Tiqu (piazza Cambiaso...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Open Week sulla salute della donna: al Gaslini gratuiti esami e visite per promuovere la prevenzione e la cura al femminile
GENOVA – Anche l’Istituto Gaslini aderisce alle iniziative della Open Week sulla...
- 10 Aprile 2025
- 0
-
Week-end tra Mezza Maratona, Family Run e Corri Genova: i divieti e le modifiche alla viabilità
GENOVA – Variazioni al traffico nel week end, in...
- 10 Aprile 2025
- 0
-
LA RACCOLTA DIFFERENZIATA INIZIA DAL PORTO ANTICO: COLLOCATI I PRIMI SABAUDI PER LA PLASTICA
AMIU e Porto Antico uniscono le forze per il...
- 9 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi