- Il Mercato del Carmine riapre le porte dopo il restyling: appuntamento il 24 aprile
- Un’esplosione di green ai Giardini Luzzati: tutto pronto per il VEGenova Vegan Festival
- In arrivo “Noo Ko Bok”, il Festival Internazionale di Danza Africana
- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
ALLA SCOPERTA DELLO SPAZIO CON IL FESTIVAL A BUSALLA

Dal 27 al 29 luglio un ricco calendario di appuntamenti rivolti a tutti, con un focus particolare sulla Space Economy, sulle future esplorazioni e sul ruolo dell’Italia nonché sulle nuove tecnologie. L’eclissi di luna del 27 luglio sarà osservata da Villa Borzino, sede di conferenze e dimostrazioni. Tra gli sponsor anche l’Agenzia Spaziale Italiana.
GENOVA – Si aprirà con una coincidenza molto fortunata la seconda edizione del Festival dello Spazio di Busalla: un’eclissi di luna nella serata inaugurale, quella di venerdì 27 luglio. E proseguirà fino a domenica 29 con un calendario ricco di appuntamenti rivolti a tutti, a diversi livelli, con un focus particolare sulla Space Economy, sulle future esplorazioni e sul ruolo dell’Italia.
Tornerà Paolo Nespoli, già protagonista della prima edizione che aprì in videoconferenza da Baikonour: quest’anno sarà presente dal vivo, l’ultima sera.
Sponsor istituzionale è tra gli altri l’Agenzia Spaziale Italiana, che celebra quest’anno i suoi 30 anni di vita. Gli ultimi tre anni hanno visto un duplicarsi degli investimenti pubblici e privati nel settore spaziale, che è cresciuto e ha generato nuovi posti di lavoro ben più della media dell’industria nazionale. Anche la “governance” dell’Agenzia è cambiata; una nuova legge affida il suo indirizzo strategico al Presidente del Consiglio allargando così la platea dei dicasteri coinvolti nelle attività spaziali; l’ASI ha dunque assunto un ruolo centrale sul tema dell’innovazione. Per illustrare l’importanza della politica spaziale per l’Italia si confronteranno Luciano Guerriero, che lanciò l’Agenzia nel 1988 e Roberto Battiston, attuale presidentem con la moderazione di Giovanni Caprara, del Corriere della Sera.
Del “Rinascimento” dello spazio di questi anni – che ormai coinvolge iniziative di aziende private oltre che investimenti pubblici – si parlerà nella sessione dedicata a Galileo, il sistema di navigazione satellitare Europeo finanziato dall’UE, che diventa pienamente operativo proprio in questi mesi (lancio degli ultimi satelliti il 25 luglio 2018). Conferenze e dimostrazioni a Villa Borzino sono curate dalla GSA di Praga (Global navigation Satellite systems Agency). Le innovazioni che nascono dalla maturazione e fertilizzazione reciproca di tecnologie satellitari, di tecnologie della comunicazione e tecniche di intelligenza artificiale, hanno un crescente impatto sulla vita quotidiana di tutti, dal telefonino alla nuova logistica e al veicolo “autonomo” di domani. L’eclissi totale di Luna del 27 fornirà l’occasione per una osservazione da Villa Borzino e per alcune conferenze che tratteranno del satellite in diversi modi, dai piani futuri delle Agenzie Spaziali per costruire nuovi habitat alla rievocazione della prima circumnavigazione della Luna 50 anni fa (Apollo 8) con un intervento telefonico di Tito Stagno, il cronista RAI delle missioni Apollo. A seguire eventi culturali, musicali e gastronomici per seguire la Luna fino alla sua “sparizione” verso le 22:00.
I robot sono sempre più indispensabile nell’esplorazione dello spazio: la collaborazione dell’IIT genovese porterà una dimostrazione con uno degli ultimi robot costruiti. Altro ospite di rilievo sarà la “signora delle Comete” Amalia Finzi, che racconterà la missione Rosetta e mostrerà il modello fedele del trapano italiano che, a bordo di Philae – la piccola sonda-figlia di Rosetta – si è posato sulla lontanissima cometa Chury.
L’ESA manda Lugi Colangeli che dirà tutto su Bepi Colombo, la sonda destinata a Mercurio, che partirà, a fine di quest’anno per un lungo viaggio sulla rotta inventata dal “Meccanico dello Spazio” italiano di cui porta il nome.
Lo Spazio è ormai l’ambiente nel quale si fa ricerca fondamentale cosmologica, per andare oltre la conoscenza sulla materia che ha fatto passi decisivi in avanti con gli acceleratori di particelle. Del grande spettacolo del Cielo – di materia oscura, di buchi neri e di onde gravitazionali – parleranno grandi divulgatori come Marco Bersanelli e Attilio Ferrari.
Per grandi e piccoli ci sarà nuovamente il Planetario dell’Osservatorio del Righi, questa volta installato alla Biblioteca Bertha Von Suttner, situata nei pressi del Municipio di Busalla: gli spettacoli si svolgeranno tutti i pomeriggi nei giorni del Festival e si prolungheranno fino a giovedì 5 agosto.
«Il Festival dello Spazio – ha detto l’assessore alla cultura della Regione Liguria Ilaria Cavo – ha dimostrato nella prima edizione una grande capacità attrattiva facendo leva in primo luogo su una personalità di assoluto rilievo nel settore come il busallese Franco Malerba. Anche quest’anno verranno nomi illustri a raccontare l’avventura dell’esplorazione dello spazio da punti di vista diversi: vedo, ad esempio, che il programma dedica particolare attenzione alle soluzioni tecnologiche nate per lo spazio e che hanno poi avuto applicazioni concrete nella vita di tutti i giorni. Spero che si ripeta il buon successo dell’anno scorso, ma spero soprattutto che siano i giovani a rispondere: questa iniziativa è in linea con altre rivolte in primo luogo a loro, come il Festival della Scienza di Genova. Con la presenza dell’Iit e di tante aziende hi-tech non distanti, una realtà come il Festival dello Spazio fa spontaneamente rete con altre eccellenze del territorio: per questo l’abbiamo sostenuto e patrocinato e siamo contenti, come Regione, di vedere che si sta consolidando, peraltro in un Comune come Busalla che ha aderito a “Liguria Sopra le righe”, campagna di costruzione, apertura, promozione di itinerari: con questo Festival Busalla dovrebbe avere un percorso rosso, il colore scelto per gli itinerari culturali»
“«La risposta del pubblico l’anno scorso è stata molto incoraggiante – ha detto il sindaco di Busalla Loris Maieron – e ci ha dato lo stimolo per lavorare a un consolidamento della manifestazione: la conferma della fine di luglio anche per la seconda edizione punta a rendere l’evento un appuntamento fisso dell’estate culturale in Liguria, cogliendo anche il momento migliore dell’anno per far conoscere ai visitatori i pregi ambientali, artigianali e gastronomici di Busalla e della Valle Scrivia. Ma siamo contenti soprattutto del crescente interesse delle agenzie spaziali e di altri soggetti di primo piano del settore, che hanno permesso di costruire un programma di grande qualità. Ma è un festival davvero per tutti: didattica, divulgazione, comunicazione scientifica tra addetti ai lavori, chiunque può trovare motivi di interesse, dai bambini ai ragazzi e alle famiglie, dagli studenti ai ricercatori e ai professionisti».
«La seconda edizione sarà ancora più importante della prima – ha detto Franco Malerba, astronauta e membro del comitato scientifico del Festival – sia per i nomi dei protagonisti coinvolti sia per la tecnologia mostrata e illustrata. E avremo anche un’eclissi di luna: questa non siamo “riusciti” a organizzarla, ma capita molto opportunamente il giorno dell’inaugurazione, e quindi alla luna dedicheremo una serie di comunicazioni scientifiche e non per vivere insieme questo momento magico».
Il programma in dettaglio e le informazioni di servizio sono consultabili sul sito ufficiale della manifestazione, www. festivaldellospazio.com
c.s.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL SUONO DI OGGI PER LE “IENE” DI IERI. GLI AFTERHOURS LIVE GENOVA. AGNELLI: “HO SEMPRE FATTO QUELLO CHE VOLEVO, QUESTO E IL MIO SUCCESSO
La band icona del rock italiano celebra il ventennale di...
- Pubblicato a Aprile 23, 2025
- 0
-
DENTRO “LAZARUS”: MANUEL AGNELLI E VALTER MALOSTI RACCONTANO IL VIAGGIO NELL’ULTIMA VISIONE DI DAVID BOWIE
Lo spettacolo andrà in scena al Teatro Ivo Chiesa dal...
- Pubblicato a Aprile 23, 2025
- 0
-
EUROFLORA SI SVELA ALLA CITTÀ: LE PRIME IMMAGINI IN ANTEPRIMA
L’inaugurazione, in corso di svolgimento, senza ministri, per la morte...
- Pubblicato a Aprile 23, 2025
- 0
-
Il Mercato del Carmine riapre le porte dopo il restyling: appuntamento il 24 aprile
di Alessia Spinola GENOVA – Il Mercato del Carmine è...
- Pubblicato a Aprile 23, 2025
- 0
-
Un’esplosione di green ai Giardini Luzzati: tutto pronto per il VEGenova Vegan Festival
di Alessia Spinola GENOVA – Un’esplosione di gusto e di...
- Pubblicato a Aprile 23, 2025
- 0
-
In arrivo “Noo Ko Bok”, il Festival Internazionale di Danza Africana
di Alessia Spinola GENOVA – Il Festival Internazionale di Danza...
- Pubblicato a Aprile 23, 2025
- 0
-
IL SUQ FESTIVAL – TEATRO DEL DIALOGO TORNA AL PORTO ANTICO DAL 12 AL 22 GIUGNO
Il tema di quest’anno è Destini in movimento, che inaugura...
- Pubblicato a Aprile 23, 2025
- 0
-
MORTE PAPA FRANCESCO: IL RICORDO NEL MAXISCHERMO DELLA REGIONE E BANDIERE A MEZZ’ASTA IN SEGNO DI LUTTO
GENOVA – Ieri sera il maxischermo allestito sulla facciata...
- 22 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi