- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
Alla Casa delle Tecnologie Emergenti di Pra’ “Stazione Futuro”, tre serate sul trasferimento tecnologico e i suoi benefici
GENOVA – Visitare e interagire con le innovazioni, incontrare i protagonisti dell’industria creativa, giocare con le tecnologie digitali, assistere a spettacoli musicali. Dal 25 al 27 luglio, la Casa delle Tecnologie Emergenti – Opificio Digitale per la Cultura (CTE) di via Pra’ 39, allestita nei locali dell’ex stazione ferroviaria di Genova Pra’, si apre al quartiere e alla Città con “Stazione Futuro”: tre serate di eventi, iniziative e attività, organizzate da Comune di Genova, Municipio VII Ponente, Job Centre e Symbola, per far conoscere e toccare con mano al grande pubblico il trasferimento tecnologico e i suoi benefici sul sistema socio-economico, con particolare riferimento all’industria culturale e creativa.
«Questa tre giorni, organizzata dal Comune di Genova, vuole far conoscere ai genovesi le enormi potenzialità, in termini di sviluppo economico, sociale e culturale, legate all’applicazione delle tecnologie emergenti nella vita quotidiana attraverso lo sviluppo e l’implementazione di servizi e prodotti digitali e innovativi – dichiara il vicesindaco e assessore ai Lavori Pubblici Pietro Piciocchi – La Casa delle tecnologie emergenti, realizzata e finanziata nell’ambito di un progetto nazionale all’interno dell’ex stazione di Pra’, vuole essere un luogo vivo, che coniuga aggregazione, socialità all’innovazione, candidandosi come un polo per lo sviluppo di competenze innovative, start up, trasferimento tecnologico, fungendo da catalizzatore soprattutto per i giovani».
«La Casa delle Tecnologie Emergenti – Opificio Digitale per la Cultura rappresenta non solo una grande opportunità di sviluppo per gli attori economici del nostro territorio, ma anche un’occasione per infondere nelle persone maggiore consapevolezza degli effetti positivi che la rivoluzione digitale ha già cominciato a produrre, e produrrà in maniera sempre maggiore negli anni a venire, sul modo con cui, ad esempio, possiamo fruire del nostro patrimonio artistico e culturale, rendendolo più smart e accessibile – sottolinea l’assessore allo Sviluppo Economico e al Lavoro Mario Mascia – Tre serate consecutive da non perdere per scoprire una dimensione virtuale capace da tempo di incidere in maniera rilevante sulla realtà, dando un importante valore aggiunto al nostro tessuto economico e sociale in termini di know-how, app e servizi digitali, nuovi posti di lavoro».
«”Stazione Futuro” è un progetto in linea con la nostra concezione della Casa delle Tecnologie Emergenti come luogo dove impresa, innovazione e cultura digitale vadano di pari passo, creando un ecosistema capace di favorire un’osmosi tra aziende hi-tech e tessuto locale, composto da scuole e associazioni – commenta l’assessore alla Valorizzazione del patrimonio immobiliare comunale Francesco Maresca – Per Pra’, per il Ponente e tutta la Città, la CTE costituisce un asset di grande rilevanza con effetti potenzialmente dirompenti per la crescita economica e culturale del nostro territorio. Siamo felici che i locali dell’ex stazione ferroviaria di Pra’ siano stati destinati a un progetto così ambizioso, mettendo la rigenerazione urbana al servizio dell’innovazione».
«Come programmato fin dall’inizio la Casa delle Tecnologie Emergenti, collocata nei locali della vecchia stazione ferroviaria di Pra’ dopo alcuni importanti lavori di ristrutturazione e adattamento dello storico edificio, comincia ad aprirsi ai cittadini del Ponente e di tutta la città con interessanti iniziative e momenti di arricchimento culturale – racconta il presidente del Municipio VII PonenteGuido Barbazza – Ad essi seguiranno, con continuità, altri eventi che il Municipio ha già cominciato a sviluppare ed organizzare insieme ad associazioni del territorio e all’Istituto Comprensivo Pra’ che, al pari delle altre scuole del Municipio, sono sicuro potranno trarre fonti di ispirazione e occasioni di interazione e crescita dalla presenza, sul nostro territorio, di una realtà innovativa e originale qual è la Casa delle Nuove Tecnologie».
«Stazione Futuro – spiega Domenico Sturabotti, direttore della Fondazione Symbola – è un’iniziativa importante perché evidenzia l’impatto positivo delle nuove tecnologie digitali che stanno avendo sulle filiere culturali e creative. L’iniziativa promossa anche dalla Fondazione Symbola è un’occasione di sviluppo per start-up e pmi dell’industria culturale e creativa che porterà un valore aggiunto al tessuto economico del territorio».
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi