- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
AL VIA LA TERZA EDIZIONE DEL FESTIVAL ORGANISTICO INTERNAZIONALE “ARTE & MUSICA NELLE CHIESE DELLA SUPERBA”

Quattro i concerti in programma in quattro chiese della città dal 21 maggio all’11 giugno 2024
GENOVA – I Cantori della Cappella Sistina, l’organista spagnolo Javier Sáez Docón, il francese Johann Vexo, l’italiano Simone Vebber, il tiorbista Francesco Tomasi sono i protagonisti della terza edizione del Festival Organistico Internazionale di Genova, “Arte & Musica nelle chiese della Superba”, ideato e organizzato dall’Associazione Culturale “Rapallo Musica” ETS con la direzione artistica di Fabio Macera e Filippo Torre.
Il festival si compone di quattro concerti in programma in quattro chiese della città dal 21 maggio all’11 giugno 2024. Il Festival sin dagli esordi è stato accolto con attenzione e favore da parte del pubblico, tanto da avere ottenuto il tutto esaurito in ognuno degli appuntamenti delle scorse due edizioni. Il successo finora riscosso risiede nell’eccezionalità del programma, che non solo unisce la possibilità di ascoltare il suono di alcuni degli organi storici di cui Genova è ricca, valorizzato da musicisti di fama internazionale, ma permette di vivere il concerto immersi in luoghi che sono tesori d’arte e storia.
Si comincia martedì 21 maggio alle 21 presso la Chiesa di S. Anna (piazza S. Anna 8) con il concerto dei Cantori della Cappella Sistina, dell’organista Fabio Macera e di Francesco Tomasi alla tiorba, in un programma ispirato alla liturgia vespertina, esattamente come avveniva nelle Basiliche romane nel tardo Rinascimento. Il secondo appuntamento si terrà martedì 28 maggio con due concerti alle 17.30 e alle 21, presso la Chiesa dei SS. Cosma e Damiano (piazza di S. Cosimo) e vedrà l’esibizione del concertista spagnolo Javier Sáez Docón, docente presso il Conservatorio Superior de Castilla-La Mancha di Albacete, dedicato a compositori spagnoli attivi tra il XVII e XIX secolo. Sarà poi la volta del francese Johann Vexo, organista titolare della cattedrale di Nancy, che martedì 4 giugno alle 21 suonerà l’organo Mascioni della Chiesa di S. Maria di Castello (salita di S. Maria di Castello). Il festival si concluderà martedì 11 giugno alle 21 presso la Basilica di S. Maria Assunta di Carignano (piazza Carignano) con il concerto di Simone Vebber, docente al Conservatorio “G. Donizetti” di Bergamo. È la prima volta che la manifestazione si tiene in questi luoghi di culto, custodi di organi monumentali costruiti in un periodo compreso tra il 1656 e il 1967: tre secoli di musica, dal Barocco al Novecento che percorrono anche il Festival con un aggancio alla contemporaneità grazie alle improvvisazioni previste durante l’ultima esibizione in calendario.
«È sempre un grande piacere come Amministrazione Comunale – dichiara l’assessore al Commercio, Artigianato, Pro Loco e Tradizioni cittadine del Comune di Genova – sostenere il Festival Organistico Internazionale di Genova proposto dall’Associazione Rapallo Musica e fortemente voluto dal mio Assessorato. Giunti alla terza edizione, l’appuntamento si conferma un evento molto atteso che valorizza l’offerta culturale cittadina unendo arte, cultura e musica. Concerti particolarmente importanti vista la presenza di organisti di fama internazionale che si esibiranno facendo riscoprire le nostre Chiese, i nostri organi e la magia della musica. Genova conferma quindi la propria passione e vocazione musicale, l’entusiasmo per gli artisti, l’apprezzamento che sono certa accompagnerà anche questa terza edizione di concerti diffusi su tutto il territorio cittadino della nostra Genova policentrica. La pregevole proposta musicale dell’Associazione Rapallo Musica rappresenta un ulteriore arricchimento del panorama artistico cittadino che, come Amministrazione Comunale Assessorato alle tradizioni cittadine abbiamo iniziato tre anni or sono e desideriamo proseguire con orgoglio all’interno dell’importante e ampio lavoro di sinergia con la Arcidiocesi di Genova».
«Sono lieto – dichiara Padre Mauro De Gioia, coordinatore Ufficio Beni Culturali dell’Arcidiocesi di Genova – che anche quest’anno si rinnovi l’appuntamento con il Festival Organistico Internazionale di Genova, giunto alla terza edizione. “Arte & Musica nelle chiese della Superba”: così recita il titolo della manifestazione, che valorizza il ricco patrimonio organaro presente nella nostra diocesi. L’attenzione al Bello – in tutte le sue forme – è strada privilegiata di promozione umana e cristiana e strumento efficace di evangelizzazione, come ben compresero i nostri padri, sostenendo con generoso dispendio di energie e di mezzi l’arte nei luoghi di culto (chiese, oratori, conventi…) del nostro territorio. Questo Festival è particolarmente significativo in quanto ci ricorda come questa strada dell’arte, sia viva, possa e debba essere percorsa anche oggi, in quanto parla al cuore non di un’élite, ma di ogni uomo, di ogni donna. Per questo l’ufficio Beni Culturali dell’Arcidiocesi di Genova ha volentieri concesso il suo patrocinio a questa manifestazione, che coinvolge quattro storiche chiese del centro della nostra città».
La manifestazione si avvale del sostegno economico del Comune di Genova, dell’assessorato al Commercio, Artigianato, Pro Loco e Tradizioni cittadine, dell’Instituto Cervantes di Milano e del Centro Latte Rapallo, nonché del patrocinio dell’Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici dell’Arcidiocesi di Genova e, per la prima volta, dell’alto Patrocinio del Parlamento Europeo. Il concerto conclusivo è sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del progetto “Nuovi percorsi: musica organistica di oggi e di domani”.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi