CONCERTI E NUOVI PROGETTI: AL VIA LA STAGIONE DELLA GIOVINE ORCHESTRA GENOVESE

Apre i battenti la Stagione 2017/2018 della Giovine Orchestra Genovese, 90 concerti e progetti “fuori programma”: da “I Virtuosi di Mosca” al Carlo Felice in sinergia con il Governo moscovita a “Suono Spazio Inclusione” a Palazzo Ducale; passando tra Palazzo Doria Spinola e il Teatro Sociale di Camogli.
GENOVA – La Giovine Orchestra Genovese scioglie le riserve, e inaugura la Stagione di concerti 2017/2018. Sarà la Zürcher Kammerorchester, con Willi Zimmermann (primo violino concertatore) e Xavier de Maistre (solista d’arpa, in foto, credit blog.lefigaro.fr) a rompere il ghiaccio il 16 ottobre.
Nell’ampia proposta spiccano alcune tematiche formali come i sei principali Trii di Beethoven per pianoforte, violino e violoncello, i due Quintetti di Schubert, il canto di Mozart, la musica barocca francese. Sarà una stagione all’insegna dei debutti alla Gog, dal già citato De Maistre (tra gli arpisti migliori al mondo ma mai esibitosi con la Gog), i pianisti Yefim Bronfman (26 marzo, anche lui artista di fama mondiale alla “prima” esperienza genovese), Alexander Malofeev (13 novembre), giovanissimo e già richiesto ovunque, Conrad Tao (7 maggio), compositore e straordinario interprete dotato di rara sensibilità e Daniil Trifonov (23 maggio), atteso da anni a Genova fin dal successo al Concorso Čajkovskij nel 2011 (CLICCA QUI PER IL PROGRAMMA COMPLETO).

Vladimir Spivakov. Credit: maestroartist.com
La Gog, per adeguarsi al meglio ai nuovi criteri ministeriali, sta attuando una grande trasformazione, attraverso un lavoro capillare con altre Associazioni genovesi e con la partecipazione a una serie di progetti speciali a livello istituzionale, sia locali, sia internazionali.
Tra questi spicca “I Virtuosi di Mosca”, finanziato dal Comune di Genova e dal Governo di Mosca, che si terrà il 22 settembre al Teatro Carlo Felice nell’ambito delle “Giornate di Mosca”, rassegna itinerante tra Venezia, Milano e Genova. I Virtuosi di Mosca vedrà Vladimir Spivakov (in foto) nella doppia veste di direttore e violino solista, in un programma che comprenderà Bach, Tchaikovsky e Shostakovich. Si terrà inoltre in concomitanza col Salone Nautico, e i partecipanti all’esposizione avranno diritto a un biglietto abbinato a prezzo ridotto.

Ton Koopman. Credit: mupa.hu
Resta sempre viva la collaborazione con il Teatro Sociale di Camogli, che inaugurerà la stagione il 19 ottobre con Ton Koopman, solista dell’Orchestra di Amsterdam, che si esibirà in un programma di Bach e Vivaldi a due, tre e quattro clavicembali. Il 12 novembre sarà il turno di Gennaro Cardaropoli (violino) e Alberto Ferro (pianoforte), con un brillante programma che alterna pagine di grande tradizione violinista a momenti solenni del repertorio cameristico. Del repertorio del pianista Massimiliano Damerini, in scena il 9 dicembre, si impone la Sonata “Appassionata” di Beethoven, composizione alla quale il gran compositore dedicò una speciale attenzione, trovandone la forma definitiva solo dopo svariati tentativi.
Altro progetto alle porte è “Suono Spazio Inclusione” a Palazzo Ducale, che si pone il fine di proporre a diversi pubblici, informati e coinvolti, un’ipotesi di “alfabetizzazione” della musica. Sei concerti “dialoganti”, con musicisti e col direttore artistico della Gog che daranno, anche attraverso un supporto video, semplici indicazioni sulla lettura del segno musicale. Tre concerti saranno dedicati al violino (1,3 ottobre, 7 novembre) e tre alle tastiere (17, 25 e 26 novembre).

Corrado Orlando. Credit: orlandocorrado.it
E ancora, “Antico e Moderno”, ciclo di quattro concerti cameristici a Palazzo Doria Spinola, con un confronto tra opere dell’epoca antica, classica, moderna e contemporanea, preceduti da brevi presentazioni delle caratteristiche tecniche e di repertorio degli strumenti coinvolti. Questi concerti, strettamente legati ai precedenti cicli di lezioni e microconcerti tenuti dai maestri nei licei, prenderanno il via il giovedì 14 settembre (ore 17.30) con il contrabbasso di Elio Veniali e il violoncello di Giulio Glavina. I seguenti saranno Giuseppe Francese (viola) mercoledì 20 settembre, Corrado Orlando (clarinetto, in foto) e Danilo Zauli (clarinetto classico) mercoledì 4 ottobre e Luigi Tedone (fagotto e fagotto barocco), Michela Bozzano (fagotto), Davide Maia (fagotto e fagotto barocco) e Alessio Pisani (fagotto e controfagotto) l’11 ottobre.
Sempre per i ragazzi saranno organizzate due manifestazioni di teatro per i bambini dall’asilo ai primi anni di scuola media, con lo scopo di presentare la musica attraverso la prosa. I temi saranno la sinfonia eroica di Beethoven e le Quattro Stagioni di Vivaldi.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Un commento
Devi essere loggato per postare un commento Accedi
Lascia un commento
Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.
Ultime Notizie
-
CAMBIA LA VIABILITÀ IN PIAZZA CORVETTO: DUE ATTRAVERSAMENTI PEDONALI E LA QUARTA CORSIA AUTO
Dall’8 aprile le strisce saranno attive tra Via Palestro e...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
“Zena Ridens”, risate e beneficenza a favore di AIRC, Gaslini e Gaslininsieme
GENOVA – Sabato 12 aprile, alle ore 20.30, il Teatro Carlo...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
Altri nomi per l’estate live al Porto Antico: in arrivo all’Altraonda e Balena Festival okgiorgio, Pop X e Le Feste Antonacci
GENOVA – Una serata per ballare, divertirsi e godersi l’atmosfera...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
Vinitaly 2025, Liguria protagonista con 85 aziende e un programma ricco di eventi
GENOVA – Ë stata presentata oggi la partecipazione ligure a...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
L’IVO CHIESA SI RIFÀ IL LOOK: SVELATI I PRIMI INTERVENTI GREEN E DI AMMODERNAMENTO
Teatro Nazionale apre le porte al pubblico con una nuova...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
SIMONE CRISTICCHI PORTA IN SCENA LA VITA DI SAN FRANCESCO NEL MUSICAL “FRANCISCUS”: DAL 4 AL 6 APRILE ALL’IVO CHIESA
Il cantautore, attore e narratore Simone Cristicchi, reduce dall’ultimo Festival...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
La storia di generazioni di giovani mandati al fronte: al Teatro Garage in scena “Filio dello spedale” di Alice Brignone
GENOVA – Venerdì 4 aprile 2025, alle ore 21, al Teatro...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
CAMBIA LA VIABILITÀ IN PIAZZA CORVETTO: DUE ATTRAVERSAMENTI PEDONALI E LA QUARTA CORSIA AUTO
Dall’8 aprile le strisce saranno attive tra Via Palestro...
- 3 Aprile 2025
- 0
-
A Sampierdarena e via San Vincenzo installate 57 nuove telecamere di videosorveglianza
GENOVA – Nei giorni scorsi nel Comune di Genova...
- 31 Marzo 2025
- 0
-
INAUGURATO IL NUOVO TRENO HITACHI PER LA METROPOLITANA DI GENOVA. IN ARRIVO ALTRI TREDICI VEICOLI DI ULTIMA GENERAZIONE
Il mezzo è caratterizzato da design innovativo, tecnologie avanzate,...
- 26 Marzo 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Pingback: | Goa Magazine