- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
Al via la festa di MicroMega e non solo, tutti gli eventi della settimana a Palazzo Ducale

GENOVA – Palazzo Ducale a Genova, teatro in questi giorni di varie mostre tra cui l’attesissima “Paganini Rockstar” e “Fulvio Roiter. Fotografie 1948-2007”, propone un nuovo calendario di eventi con tanti ospiti e incontri.
Festa di MicroMega – Dialoghi eretici
In occasione del 32esimo compleanno della rivista MicroMega diretta da Paolo Flores d’Arcais, dal 23 al 25 novembre presso Palazzo Ducale filosofi, scienziati, giornalisti e scrittori si alterneranno in una serie di dialoghi incentrati su tutti quei temi che da sempre hanno caratterizzato la vita della rivista facendone un punto di riferimento del confronto culturale nel nostro paese.
Parteciperanno Simona Argentieri, Giulia Di Blasi, Maurizio Ferraris, Vito Mancuso, Sveva Casati Modigliani, Valeria Parrella, Pierfranco Pellizzetti, Telmo Pievani, Roberto Scarpinato, Cinzia Sciuto, Elena Stancanelli, Guido Tonelli, Gustavo Zagrebelsky.
Impresa sociale
Venerdì 23 novembre alle ore 16.30 Giorgio Giorgetti terrà presso Creamcafè un incontro dal titolo “Impresa sociale: cosa è? a cosa serve? quali prospettive ha?”.
Luca Mazzari, Le forme del vento
Lunedì 26 novembre alle ore 17.45 nella Sala Munizioniere Luca Mazzari illustra come il vento abbia influenzato la forma degli edifici e di strutture usate per sfruttarne le caratteristiche, dagli antichi arabi al progetto di Renzo Piano in Nuova Caledonia.
Pierluigi Battista e Tullio Solenghi – Il ’68 ha ucciso l’umorismo? Il prima e il dopo
Ultimo appuntamento con “Letteratura comica del Novecento” a cura di Luca Bizzarri e Tullio Solenghi lunedì 26 novembre alle ore 17.45 nella Sala del Maggior Consiglio. La discussione prende le mosse da un quadro di insieme offerto da Francesco De Nicola e da un articolo di Pierluigi Battista che chiede “Il ’68 ha ucciso l’umorismo?”, rilevando come un certo tipo di comico elegante, sapido e originale sembri essere scomparso in Italia dopo la ventata di nuova cultura portata dal ’68.
Tullio Solenghi leggerà sia testi pubblicati fino alla metà degli anni ’60, sia brani di Stefano Benni e di Italo Calvino che possono contribuire al rinnovato dibattito.
Alberto Giordano – Niccolò e il suo “Cannone violino”: storia di un rapporto artistico, fisico e spirituale
Nell’ambito degli eventi “Intorno a Paganini”, martedì 27 novembre alle ore 17.45 nella Sala del Minor Consiglio Alberto Giordano illustrerà come secondo la tradizione, nel 1802 un giovane talentuoso primo violino di spalla ricevette in dono a Livorno un violino, opera di un liutaio allora già dimenticato.
Niccolò Paganini, ventenne, entrò così in possesso del suo “Cannone violino”, uno strumento non antico, vecchio solo una sessantina d’anni, costruito dal quel Giuseppe Guarneri (non ancora appellato “del Gesù”), considerato un epigono dei grandi liutai cremonesi del passato. Nacque un rapporto unico nella storia della musica, segnato da una vera simbiosi, determinata non solo dal contatto del corpo di Paganini, ma anche da una certa sua concezione animistica che connotò questo affascinante violino di significati reconditi.
In modo non dissimile il giovane Jimi Hendrix espresse il proprio talento con una chitarra allora di utilizzo comune, la Fender Stratocaster: in entrambi i musicisti il rapporto con il proprio strumento, nelle rispettive assonanze e diversità, fu unico, totalizzante e simbiotico.
Fala Atelier – Tropi. La retorica del linguaggio contemporaneo
All’interno di Big November 4 Architectura et Media a cura della Fondazione Ordine degli Architetti Genova, martedì 27 novembre alle ore 17.45 nella Sala Munizioniere il giovane studio d’architettura portoghese Fala Atelier descrive il proprio lavoro.
Mercoledì 28 novembre alle ore 20.30 nella Sala Munizioniere si terrà il concerto di Paola Cialdella, Vera Marenco, Elisa Franzetti e Giulia Beatini.
Il domani è legato alla fiducia di oggi
Dopo il crollo del ponte Morandi, scoperte e risorse per una nuova socialità. Mercoledì 28 novembre alle ore 20.45 nella Sala del Minor Consiglio il sindaco di Genova Marco Bucci dialoga con Bernhard Scholz, presidente della Compagnia delle Opere.
Ferdinando Fasce – Presentazione del libro “La musica nel tempo. Una storia dei Beatles”
Giovedì 29 novembre alle ore 17.45 nella Sala del Maggior Consiglio Ferdinando Fasce insieme a Ivano Fossati racconta la vertiginosa ascesa dei Beatles, da Liverpool, nord periferico di un paese ormai alla fine dell’Impero, fino agli Stati Uniti, al mondo, fra musica, cultura e società.
Una storia di rapporti culturali, di produzione e consumo di musica, di concerti, incisioni e strepiti di ragazze e ragazzi attraverso l’Atlantico, sullo sfondo della guerra fredda e del Vietnam, delle agitazioni razziali e giovanili.
Giovani in concerto
Venerdì 30 novembre alle ore 17 nella Sala Munizioniere si terrà l’appuntamento con i giovani studenti del Conservatorio di Musica di Genova, Parma, La Spezia, Alessandria e Torino.
Giornata contro la pena di morte
Venerdì 30 novembre alle ore 20.30 nella Sala del Maggior Consiglio avrà luogo l’incontro a cura della Comunità di Sant’Egidio.
Genovantiquaria
Sabato 1 e domenica 2 dicembre l’atrio e i cortili di Palazzo Ducale e Piazza Matteotti ospiteranno il tradizionale mercatino dell’antiquariato.
AVO Genova
Sabato 1 dicembre alle ore 14.30 nella Sala del Maggior Consiglio si terrà il convegno in occasione del quarantennale di AVO Servire è gioia.
Conferimento del Premio Internazionale Primo Levi a Adam Michnik
Domenica 2 dicembre alle ore 17.45 nella Sala del Maggior Consiglio il Centro Culturale Primo Levi assegna il Premio Internazionale a Adam Michnik, colui che, a partire dagli anni 60 e per più di venti anni nella sua Polonia, si è battuto in nome della libertà di pensiero e della libertà di espressione contro il regime che governava il Paese dalla fine della seconda guerra mondiale al fine di ottenere per il popolo polacco un vero processo di rinnovamento democratico. Interverranno Arianna Viscogliosi, Piero Dello Strologo e Wlodek Goldkorn.
Zena Singers band
Domenica 2 dicembre alle ore 20.45 nella Sala del Minor Consiglio avrà luogo il concerto di solidarietà per Genova, l’ingresso sarà devoluto alle famiglie disagiate dal crollo del ponte Morandi.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi