- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
Al Teatro Sociale Luigi Maio sarà alle prese con le “Vespe d’Artificio” del Futurismo

GENOVA – Luigi Maio torna al Teatro Sociale di Camogli domenica 24 novembre alle 17 per lo spettacolo “Vespe d’artificio”. Il vulcanico ed incontenibile attore fronteggia questa volta il tema del Futurismo in una nuova veste ludica.
Musicattore® per sua originale e scherzosa definizione, Premio dei Critici di Teatro, Premio Dante Alighieri 2021 del CISI, Testimonial UNICEF per aver avvicinato anche i giovanissimi al suo “Teatro musicale da camera”, nonché Rappresentante in Italia della Fondation Igor Stravinsky di Ginevra quale massimo interprete della “Storia del Soldato”, Luigi Maio ha voluto restituire al Futurismo un’inedita veste ludica. Scrivendo, musicando e interpretando l’opera post-futurista “Vespe d’Artificio”, Maio, da ‘petroliniano’ incallito, ha rivendicato un posto per Ettore Petrolini nell’Olimpo dei grandi protagonisti del Novecento, accanto a Stravinsky, Picasso, Pirandello, Marinetti, etc. Nel corso del suo divertente spettacolo, infatti, vedremo i gloriosi fantasmi di Stravinsky e dell’autore dei “Salamini” ‘dialogare’ tra loro e rievocare, in un’appassionante rassegna, le gesta dei futuristi. «Più che aeroplani rombanti, mi sembrano vespe ronzanti!».
Questo il giudizio espresso dal compositore russo nei confronti dei ‘colleghi’ futuristi: diciamo ‘colleghi’, in quanto Stravinsky fu coinvolto in gioventù nella folle bagarre di quel bellicoso movimento. Così Maio, cercando un insigne testimone per quest’ironica rievocazione futurista, ha ‘scomodato’ il genio di San Pietroburgo, per strapparlo alla pace ultraterrena e calarlo – novello Dante – nel girone tutto mondano delle futuristiche ‘Malebranche’, capitanate dal vulcanico Filippo Tommaso Marinetti alla testa di militanti d’Avanguardia del calibro di Sant’Elia (l’architetto futurista), di Russolo e Pratella (i musicisti del Futurismo), dell’eclettico Savinio, del poeta Cangiullo, del pittore Depero e dell’estroso Balla, a cui Stravinsky dedicò il balletto “Fuochi d’Artificio”.
Definito inedito esempio di opera teatral-cameristica sul movimento marinettiano, “Vespe d’Artificio” nasce dalla crasi tra il succitato balletto e la bonaria critica che Stravinsky rivolse ai ‘ronzanti’ futuristi… e al loro ‘vespaio’ creativo. Alle pungenti frecciate lanciate dall’autore di “Petruška”, fanno eco le salaci battute di Ettore Petrolini il quale, col suo inimitabile stile d’avanspettacolo, condivideva col grande Igor lo stesso ironico – e distaccato – punto di vista nei confronti di quell’esercito in bombetta, di quel creativo e provocatorio plotone armato di entusiasmo e «parole in libertà».
“Vespe d’Artificio” non vuole essere altro che un divertissement sugli aspetti scanzonati e meno noti del Futurismo, la cui luce, innovativa e provocatoria, fu oscurata fatalmente dalla sinistra ombra del conflitto mondiale. Un pirotecnico susseguirsi di colpi di scena, dalla narrazione di aneddoti sulle “Candid Camera” ante litteram improvvisate da Marinetti e Cangiullo durante le loro performances, ai virtuosismi attorali e canori di Luigi Maio, coadiuvati dalla perizia pianistica di Enrico Grillotti (a cui sono affidate le musiche originali dello stesso Musicattore®, alternate a suggestioni stravinskiane e citazioni della “Guerra Lampo” di Groucho Marx e dei petroliniani “Conte d’Acqua Fresca” e “Fortunello”).
“Vespe d’Artificio” è valso a Luigi Maio il Premio Arte e Cultura Ettore Petrolini 2002 quale più originale interprete dell’illustre Vate del teatro comico italiano, di cui quest’anno ricorre il 140° della nascita. Lo spettacolo si ricollega idealmente anche al ciclo dedicato a Gilberto Govi promosso dal Teatro Sociale di Camogli giacché, a fine rappresentazione, lo spettatore potrà ri-scoprire un altro grande genovese, Giuseppe Marzari, umorista, comico, attore e dicitore, attivissimo in pieno boom futurista, riproposto da Luigi Maio per le inedite valenze petroliniane di questo illustre e singolare artista cittadino.
Prezzi: da 15 € e 27 €. Le riduzioni sono previste per Over 65/Under 26, soci Amici del Teatro Sociale, GPM, Coop. C.R.A.L. Fincantieri e per chi raggiunge il teatro in treno.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi