Al Teatro della Tosse per “Resistere e Creare” va in scena il collettivo Kor’sia con “Igra”

GENOVA – Il 15 marzo sul palco dei Teatri di S.Agostino grandi ospiti in programma per la decima edizione di “Resistere e Creare”. In scena IGRA, acclamato spettacolo del giovane collettivo Kor’sia, compagnia con base in Spagna guidata dai coreografi italiani Antonio de Rosa e Mattia Russo, in pochi anni divenuta una delle più apprezzate della scena internazionale.
Un “gioco” danzato in un campo da tennis che guarda con occhi nuovi e in chiave contemporanea a Jeux, storica coreografia di Nižinskij e a tutto il repertorio dei Ballets Russes. Tra giochi di seduzione, rapporti amorosi e riflessioni sull’evoluzione dell’uomo, uno spettacolo in cui la potenza visiva gioca un ruolo decisivo.
IGRA – in russo GIOCO – è un “gioco” danzato che guarda con occhi nuovi a Jeux , balletto coreografato da Nižinskij agli inizi del Novecento, e a tutto il repertorio dei Ballets Russes, patrimonio che il collettivo Kor’sia interpreta e riadatta in chiave contemporanea per il pubblico di oggi .
In un campo da tennis danzatori in pantaloncini e racchette portano in scena giochi di seduzione e rapporti amorosi, fluidità delle relazioni d’amore e riflessioni sull’evoluzione stessa dell’uomo; una scrittura coreografica serrata che mette in dialogo passato e presente, in cui i coreografi Mattia Russo e Antonio de Rosa proseguono il percorso dedicato al processo creativo del grande artista per ricollocarlo nel presente.
Uno spettacolo di grande potenza visiva, con molti riferimenti che appaiono in modo sottile e intermittente, in cui il potere delle immagini gioca un ruolo decisivo; un ricco e brillante collage di citazioni, musiche e suggestioni che strizzano l’occhio allo spettatore tra presente e passato ,.
Senza essere un docudrama danzato su quel periodo e quelle opere, Kor’sia attinge da Nižinskij alla luce della contemporaneità, utilizzando beat elettronici che si avvicinano ai ritmi delle danze russe, unendo balletto classico e danza contemporanea, identificando in un lavoro passato un potenziale non ancora esaurito.
«Il nostro interesse e la nostra fascinazione per i pezzi del passato derivano dall’idea che l’umanità agisca come un sistema che non solo condivide un immaginario collettivo, ma anche una serie di discorsi o narrazioni che ci modellano come comunità e come umanità. In quegli spettacoli che vengono definiti “accademici” o “di repertorio”, e che possono venire trasmessi e conservati nel tempo, possiamo trovare risposte o modi di vivere, ma anche insegnamenti oppure allegorie dei nostri problemi attuali» racconta la compagnia.
INTORNO ALLO SPETTACOLO
sabato 16 marzo – h. 10.00-12.00 – Sala Trionfo
KOR’SIALAB / Corpo e spazio
Mattia Russo e Antonio de Rosa propongono un laboratorio basato sullo scambio, sia tra le radici sia tra le capacità di ogni partecipante.
Il workshop è strutturato come un’esperienza in cui l’obiettivo principale è quello di esplorare la possibilità di ascoltare il proprio corpo e il proprio spazio.
Si tratta di suggerire limiti mentali e fisici, preoccupazioni, contraddizioni interne o addirittura luoghi della memoria per condurre il corpo alla scoperta di soluzioni nuove e sconosciute. Partendo da una realtà concreta, la danza diventa una nuova ricerca di una forma di espressione personale. Abbandonare le abitudini per prendere coscienza di come il proprio corpo si relaziona con gli altri e lo spazio circostante.
Per info e prenotazioni info@teatrodellatosse.it
BIO
Kor’sia, vincitrice del Fedora Prize 2023, è un collettivo con base in Spagna.
Creato nel 2015 a Madrid da Antonio de Rosa e Mattia Russo con Giuseppe Dagostino e Agnes Lopez Rio, si è rapidamente affermato come una delle compagnie più riconosciute della scena internazionale ,con importanti riconoscimenti di pubblico e critica,.
Antonio De Rosa e Mattia Russo hanno fatto parte del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala e, a seguire, della Compagnia Nazionale di Danza di Spagna.
Hanno danzato coreografie di Rudolf Nureyev, George Balanchine, Nacho Duato, Mats Ek, Jiri Kylian, Marcos Morau, Hans van Manen, Goyo Montero, Itzik Galili.
Hanno firmato insieme balletti per la Compagnia Nazionale di Danza di Madrid, il Ballet Victor Ullate, il Teatro Konzert di Berna, il Balletto Nazionale dell’Opera del Reno CCN, il Teatro Massimo di Palermo.
Il progettoKor’sia nasce con l’intento di usare il corpo per trascendere la comunicazione verbale. Le loro creazioni visionarie incorporano cinema, fotografia, letteratura e scultura, invitando il pubblico a immergersi in vere e proprie esperienze. Con la pièce coreutica “IGRA”, il collettivo ha vinto la terza edizione del bando “Vivo d’Arte 2021” promosso dal Ministero degli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale in collaborazione la Fondazione Romaeuropa e dedicato ai giovani artisti italiani, al di sotto dei 36 anni di età, residenti stabilmente all’estero da almeno un anno.
INFO E BIGLIETTI:
BIGLIETTI: 25 euro; under 28 euro 15
Tesserate e tesserati FITP, scuole danza euro 18
Riduzioni per gruppi di almeno 20 persone scrivendo a promozione@teatrodellatosse.it
È possibile prenotare telefonando al botteghino del Teatro della Tosse al n. 010/2470793 dal martedì al sabato dalle 15.00 alle 19.00 oppure acquistare i biglietti sul sito www.teatrodellatosse.it
Informazioni: Botteghino tel. 010.2470793 o promozione@teatrodellatosse.it
Aggiornamenti e dettagli sul sito www.teatrodellatosse.it e sulla pagina Facebook Fondazione Luzzati Teatro della Tosse.
Tutti i biglietti sono sempre acquistabili online su www.teatrodellatosse.it.e su www.happyticket.it.
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
CAMBIA LA VIABILITÀ IN PIAZZA CORVETTO: DUE ATTRAVERSAMENTI PEDONALI E LA QUARTA CORSIA AUTO
Dall’8 aprile le strisce saranno attive tra Via Palestro e...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
“Zena Ridens”, risate e beneficenza a favore di AIRC, Gaslini e Gaslininsieme
GENOVA – Sabato 12 aprile, alle ore 20.30, il Teatro Carlo...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
Altri nomi per l’estate live al Porto Antico: in arrivo all’Altraonda e Balena Festival okgiorgio, Pop X e Le Feste Antonacci
GENOVA – Una serata per ballare, divertirsi e godersi l’atmosfera...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
Vinitaly 2025, Liguria protagonista con 85 aziende e un programma ricco di eventi
GENOVA – Ë stata presentata oggi la partecipazione ligure a...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
L’IVO CHIESA SI RIFÀ IL LOOK: SVELATI I PRIMI INTERVENTI GREEN E DI AMMODERNAMENTO
Teatro Nazionale apre le porte al pubblico con una nuova...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
SIMONE CRISTICCHI PORTA IN SCENA LA VITA DI SAN FRANCESCO NEL MUSICAL “FRANCISCUS”: DAL 4 AL 6 APRILE ALL’IVO CHIESA
Il cantautore, attore e narratore Simone Cristicchi, reduce dall’ultimo Festival...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
La storia di generazioni di giovani mandati al fronte: al Teatro Garage in scena “Filio dello spedale” di Alice Brignone
GENOVA – Venerdì 4 aprile 2025, alle ore 21, al Teatro...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
CAMBIA LA VIABILITÀ IN PIAZZA CORVETTO: DUE ATTRAVERSAMENTI PEDONALI E LA QUARTA CORSIA AUTO
Dall’8 aprile le strisce saranno attive tra Via Palestro...
- 3 Aprile 2025
- 0
-
A Sampierdarena e via San Vincenzo installate 57 nuove telecamere di videosorveglianza
GENOVA – Nei giorni scorsi nel Comune di Genova...
- 31 Marzo 2025
- 0
-
INAUGURATO IL NUOVO TRENO HITACHI PER LA METROPOLITANA DI GENOVA. IN ARRIVO ALTRI TREDICI VEICOLI DI ULTIMA GENERAZIONE
Il mezzo è caratterizzato da design innovativo, tecnologie avanzate,...
- 26 Marzo 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi