- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
Al Sivori l’antipasto della “Storia In Piazza”: dal 1° marzo in proiezione quattro film di spionaggio

GENOVA – In attesa della XII edizione de la Storia in Piazza al cinema Sivori è in programma una rassegna cinematografica a cura di Marco Salotti e realizzata in collaborazione con Circuito Cinema Genova. Un itinerario di avvicinamento al tema 2023 che sarà “La Storia segreta” e che comincia mercoledì 1° marzo con L’ufficiale e la spia di Roman Polanski (proiezioni alle ore 16 e alle ore 20.30). Il colonnello Picquart, a capo dei servizi segreti dell’esercito e convinto assertore dell’innocenza di Dreyfus, sembra modellato sulla descrizione ammirata che ne fa Proust nel suo romanzo Jean Santeuil. Un ricercatore della verità a ogni costo, quasi un Socrate parigino che rischia la condanna per le sue convinzioni. La rassegna prosegue poi con due grandi classici come Scandalo internazionale di Billy Wilder e Lo straniero di Orson Welles, e si conclude con Il ponte delle spie di Steven Spielberg.
La storia segreta si è sempre inoltrata sui sentieri oscuri e insidiosi dello spionaggio. Il doppio gioco, se non il triplo o il quadruplo, ha ispirato nell’età contemporanea non soltanto la letteratura, a partire da L’agente segreto di Conrad (1906), ma soprattutto i media: giornalismo, cinema, televisione. Il caso più clamoroso è – appunto – l’Affaire Dreyfus (1894-1906), che si trasforma da caso giudiziario in caso politico e sociale, dividendo l’opinione pubblica nella Francia della Terza Repubblica.
Già nel 1899 il cinema pioneristico di Georges Méliès offre al pubblico di massa un’attualità ricostruita del processo Dreyfus, dopo che Zola aveva pubblicato il J’accuse su L’Aurore di Clemenceau (1898). Nel cinema degli anni Trenta le più celebri spie della Prima Guerra Mondiale sono Greta Garbo e Marlene Dietrich, dive rivali sui fronti opposti della Metro Goldwyn Mayer e della Paramount.
Alla fine della Seconda guerra mondiale il cinema di Hollywood è suggestionato dal tema della caccia al nazista in fuga, e nascosto tra noi con una nuova identità.
È quanto accade nel film di Orson Welles Lo straniero (1946), in cui il pubblico americano vede per la prima volta l’orrore dei campi di concentramento nazisti nei documentari girati dagli alleati. L’agente Edward G. Robinson è un cacciatore titolato nella realtà, in quanto attivista nel Movimento Antinazista di Hollywood già nel 1938.
In Scandalo internazionale (1948) l’ebreo austriaco Billy Wilder e Marlene Dietrich, ariana nell’aspetto, ma militante nell’opposizione a Hitler, animano una spy story in cui, oltre alla caccia di un gerarca della Gestapo tipo Heinrich Muller, si palesa quanto sia difficile per le forze americane vincere la pace, dopo aver vinto la guerra.
La Guerra fredda sarà soprattutto una guerra combattuta con gli altri mezzi delle spie. La temibile crisi dei missili a Cuba (1962) è annunciata nel 1960 dall’abbattimento dell’aereo spia americano U-2 sul territorio sovietico. Il ponte delle spie (2015) rievoca l’accadimento, e soprattutto il segreto e laborioso lavoro di intelligence che si concluse con lo scambio delle spie (Powell e Abel) sul ponte di confine tra DDR e RFT.
IL PROGRAMMA COMPLETO DELLE PROIEZIONI:
►1° marzo, ore 16 e 20.30
L’ufficiale e la spia, regia di Roman Polanski – 2019
►8 marzo, ore 16 e 20.30
Scandalo internazionale, regia di Billy Wilder – 1948
►15 marzo, ore 16 e 20.30
Lo straniero, regia di Orson Welles – 1946
►22 marzo, ore 16 e 20.30
Il ponte delle spie, regia di Steven Spielberg – 2015
Biglietto 6€
Le proiezioni si svolgono al Cinema Sivori, Sala Filmclub
INFO: www.palazzoducale.genova.it – circuitocinemagenova.com
LA STORIA IN PIAZZA 2023 (dal 30 marzo al 2 aprile)
La Storia in Piazza di quest’anno è dedicata alla storia segreta. Ronald Syme, adoperò il termine seduttivo “storia segreta” per indicare per l’appunto ciò che si cela dietro le apparenze. Il tema del “segreto” attraversa la ricerca storica non meno che la vicenda politica ed è caratteristico di tutte le epoche, indipendentemente dal tipo di potere volta in volta dominante. Un’indagine sistematica in questo ambito così vasto è la migliore palestra per addestrare principianti, adulti, esperti e ricercatori provetti all’indagine storica.
Quattro giorni di incontri, dialoghi, mostre, laboratori, percorsi guidati, progetti a cura delle scuole: la storia per tutti. A cura di Luciano Canfora con Franco Cardini e Anna Foa
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
GENOVA SI VESTE DI MEMORIA: TUTTI GLI EVENTI DEL 25 APRILE
Il capoluogo ligure si prepara a celebrare l’80° Anniversario della...
- Pubblicato a Aprile 22, 2025
- 0
-
IL GATTOPARDO, L’ARTE DELLA GIOIA, ROMANZO CRIMINALE: LE GRANDI SERIE TV PROTAGONISTE AL RIFF 2025
Attesi a Sestri Levante, per la nona edizione del Riviera...
- Pubblicato a Aprile 22, 2025
- 0
-
Ad Euroflora 2025 anche la “Lanterna verde” e il giardino fiorito di Asef
GENOVA – Poco meno di 600 ore di lavoro, con...
- Pubblicato a Aprile 22, 2025
- 0
-
Al cinema Corallo dal 27 al 29 aprile “Pink Floyd at Pompeii” restaurato e con il backstage di “The Dark Side of the Moon”
GENOVA – Nel 1971 i Pink Floyd, sulla rampa di lancio per la consacrazione...
- Pubblicato a Aprile 22, 2025
- 0
-
IL MINISTRO SANTANCHÈ E I SOTTOSEGRETARI LA PIETRA E RIXI INAUGURERANNO EUROFLORA 2025
Mercoledì 23 aprile alle ore 16 la cerimonia di apertura....
- Pubblicato a Aprile 22, 2025
- 0
-
MORTE PAPA FRANCESCO: IL RICORDO NEL MAXISCHERMO DELLA REGIONE E BANDIERE A MEZZ’ASTA IN SEGNO DI LUTTO
GENOVA – Ieri sera il maxischermo allestito sulla facciata del...
- Pubblicato a Aprile 22, 2025
- 0
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
MORTE PAPA FRANCESCO: IL RICORDO NEL MAXISCHERMO DELLA REGIONE E BANDIERE A MEZZ’ASTA IN SEGNO DI LUTTO
GENOVA – Ieri sera il maxischermo allestito sulla facciata...
- 22 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi