- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
Al Santuario dei Cetacei avvistati dei globicefali durante le riprese del docu-film “Bartleby, la balena”

GENOVA – Martedì 20 Ottobre, al largo dell’isola di Gallinara, i filmmaker di Artescienza sono stati protagonisti di un avvistamento sorprendente: un grosso branco di globicefali, conosciuti con il nome scientifico di Globicephala melas.
L’incontro è avvenuto durante le riprese del docu-film sui mammiferi marini Bartleby, la balena; il progetto, finanziato con le risorse del POR FERS Liguria 2014-2020, ha coinvolto i filmmakers in una serie di missioni in mare a bordo dell’imbarcazione dei ricercatori di Menkab – il respiro del mare e ha come obiettivo raccontare quanto sia straordinaria la natura che abbiamo vicino alle nostre coste. Il mare che abbiamo di fronte è un luogo sorprendente, che merita di essere conosciuto: poco lontano dalle nostre case e dalle nostre città vivono gli animali più grandi del pianeta e qui si ritrovano molte altre specie, non solo animali ma anche vegetali, all’interno di un ambiente tanto ricco quanto fragile.
L’incontro con i globicefali è stata l’occasione per sperimentare forme di racconto originali, combinando la fiction con il linguaggio documentaristico; l’attrice Francesca Frassetto ha così interpretato la sua parte e interagito con questi straordinari animali selvatici. Co- protagonisti d’eccezione i globicefali, animali confidenti e socievoli, che hanno affiancato l’imbarcazione di Menkab per alcune ore e facilitato il lavoro della troupe.
“I globicefali – spiega il biologo di Menkab Biagio Violi – sono i delfinidi più grandi del Mediterraneo e possono raggiungere i 6 metri di lunghezza; vivono in zone a largo, in prossimità di montagne sottomarine e scarpate continentali dove vanno a nutrirsi di calamari. Sono animali confidenti, e questo ha permesso di fare un ottimo lavoro anche dal punto di vista scientifico, fotografando le pinne per identificarle e catturando le immagini aeree per la stima della lunghezza”.
Racconto e divulgazione, queste le due premesse del progetto, per scoprire la meraviglia del quotidiano: Samuele Wurtz, filmmaker di Artescienza, spiega che “spesso, quando guardiamo il nostro paesaggio – quello in cui siamo nati o viviamo – non ci accorgiamo di quanto sia ricco e coinvolgente. Se solo riscoprissimo con stupore e curiosità il quotidiano, oltre che lo straordinario, forse potremmo vivere un’esistenza più armoniosa con il mondo che ci ospita.”

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi