Al Porto di Genova è arrivata la “talpa” del Bisagno: verso i lavori di scavo del torrente

Di il 18 Febbraio 2025

GENOVA – Al Terminal Messina del porto è arrivata la nave DA-DE della compagnia Cosco Shipping Lines. La nave è partita dal porto di Shanghai in Cina con a bordo la TBM (dall’inglese ‘tunnel boring machine’), la cosiddetta ‘talpa’ che verrà impiegata nelle operazioni di scavo dello scolmatore del torrente Bisagno. L’utilizzo del macchinario è stato introdotto nel progetto grazie ad una variante migliorativa approvata nell’autunno 2023 dalla struttura commissariale regionale. 

Allo sbarco dei componenti, già in corso, seguirà la complessa fase di trasporto dal porto fino al cantiere, in Valbisagno: per le parti più grandi e pesanti si procederà nelle ore notturne con dei trasporti eccezionali. La TBM pesa infatti complessivamente 1.280 tonnellate, la componente più grande arriva a 198 tonnellate. 

“Siamo di fronte a un passaggio fondamentale nella realizzazione dello scolmatore del Bisagno, un’opera di cruciale importanza per aumentare i livelli di sicurezza di una vasta area della città di Genova”, commentano il presidente della Regione e Commissario di governo per le opere contro il dissesto idrogeologico Marco Bucci e l’assessore alla Difesa del Suolo Giacomo Raul Giampedrone.

Per seguire le varie operazioni saranno presenti anche alcuni tecnici cinesi della ditta costruttrice, che supervisioneranno le fasi di assemblaggio del macchinario in cantiere e la sua messa in funzione per lo scavo meccanizzato. 

Lo scolmatore è una delle più importanti opere contro il dissesto idrogeologico in Italia ed è l’ultimo tassello per la definitiva messa in sicurezza idraulica del torrente Bisagno, insieme allo scolmatore del Fereggiano, già operativo, e l’adeguamento della copertura alla foce del torrente, conclusa nel 2021, che ha raddoppiato la portata smaltibile fino a 850 metri cubi d’acqua al secondo. Con la realizzazione dello scolmatore, la portata totale salirà a 1300 metri cubi d’acqua al secondo, mettendo Genova al sicuro dalle piene che, secondo i modelli statistici, possono verificarsi una volta ogni 200 anni.

C.S.

Su Redazione

Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela Biagini

Devi essere loggato per postare un commento Accedi

Lascia un commento