Al “Pieve Ligure Art Festival” arriva Mario Incudine con lo spettacolo “Parlami d’Amore”

Di il 26 Febbraio 2025

GENOVA – Venerdì 28 febbraio al Teatro Michele Massone di Pieve Ligure l’attore e musicista Mario Incudine torna con lo spettacolo “Parlami d’amore” di Costanza DiQuattro. L’appuntamento, che avrà inizio alle 21, vedrà come sempre l’artista sul palco con il Maestro Antonio Vasta al pianoforte e alla fisarmonica. La regia dello spettacolo è di Pino Strabioli.

Prosegue così la terza Stagione invernale del Pieve Ligure Art Festival, ideato e diretto da Sergio Maifredi, prodotto da Teatro Pubblico Ligure con il sostegnodel Comune di Pieve Ligure, la collaborazione della Pro Loco Pieve Ligure e Pro Loco Sori. In occasione di ogni spettacolo, Teatro Pubblico Ligure ha organizzato un servizio bus navetta, con prenotazione obbligatoria alla mail info@teatropubblicoligure.it o al numero 351 4472182, che tocca Brignole, viale Thaon di Revel (19.35), Quarto Alta (19.50), Nervi – Pubblica Assistenza (19.55), Sori (20.10), Recco (20.20), Pieve Alta (20.40) e ritorno. Biglietti: 20 euro intero, 15 euro ridotto. Abbonamenti a 5 spettacoli: 50 euro. Prevendita online su www.mailticket.it, Pro Loco Sori negli orari di apertura, a teatro prima degli spettacoli. Per informazioni info@teatropubblicoligure.it oppure Pro Loco Sori tel. 0185 700681.

Già tante volte applauditi dal pubblico di Pieve, Incudine e Vasta tornano con il loro nuovo spettacolo. Tra il 1918 e il 1940 la produzione musicale italiana ebbe una straordinaria evoluzione. La nascita della radio, che divenne il mezzo principale della propaganda fascista, contribuì anche ad ampliare il pubblico degli ascoltatori e a diffondere sensibilmente la musica all’interno delle case italiane. Se da un lato si ramificava la musica fomentata dal fascismo, megafono di sentimenti patriottici, famigliari e lacrimosi, dall’altro si diffondeva, in rotta con le direttive dittatoriali, una musica d’oltreoceano, brillante e ironica. Sottobanco, come bische clandestine, nascevano lo swing e il jazz che ben presto entrarono a far parte di una realtà italiana controcorrente. Con questo spettacolo, e attraverso alcuni dei pezzi più belli di quegli anni, va in scena non soltanto uno spaccato di storia della musica italiana ma soprattutto uno spaccato di storia patria. Poiché la musica, da sempre, diventa il paradigma di una nazione e di un pensiero. Sotto la Guida di Pino Strabioli, da sempre sensibile al teatro canzone, la verve e la capacità istrionica di Mario Incudine è al servizio di uno spettacolo che vuole essere anche un omaggio alla canzone d’autore di quegli anni, un repertorio poco battuto, ma ricco di fascino e di bellezza, con testi modernissimi, melodie indimenticabili e armonie ardite. Un “materiale” da riportare a galla e da incorniciare. Il pubblico uscirà fischiettando.

INFO BIGLIETTI

BIGLIETTO: € 20 intero; € 15 ridotto

Abbonamento a 5 spettacoli: € 50

VENDITA ONLINE: www.mailticket.it – https://www.mailticket.it/manifestazione/4R41/pieve-ligure-art-festival

IN VENDITA presso Pro Loco Sori negli orari di apertura, in teatro prima dello spettacolo

INFORMAZIONI

Teatro Pubblico Ligure info@teatropubblicoligure.it

Pro Loco Sori, tel. 0185 700681

Prenotazioni: cell. 351 4472182

Il Pieve Ligure Art Festival è sostenuto dal Comune di Pieve Ligure, dal Ministero della Cultura e dalla Regione Liguria attraverso Teatro Pubblico Ligure

PROSSIMI APPUNTAMENTI:

Lunedì 31 marzo 2025, ore 21

Teatro Michele Massone, via XI febbraio 1, Pieve Alta – Genova

MINO MANNI

ODISSEO E IRO – Canto XVIII

ODISSEA UN RACCONTO MEDITERRANEO

Progetto e regia SERGIO MAIFREDI

Produzione Teatro Pubblico Ligure

Lunedì 14 aprile 2025, ore 21

Teatro Michele Massone, via XI febbraio 1, Pieve Alta – Genova

MAX MANFREDI

DINO CAMPANA. SIMBOLO

Poesia e canzoni

Luca Falomi, chitarra

Produzione Teatro Pubblico Ligure

ANTEPRIMA NAZIONALE

Lunedì 5 maggio 2025, ore 21

Teatro Michele Massone, via XI febbraio 1, Pieve Alta – Genova

MASSIMO MINELLA

DIECI NAVI PER LA SALVEZZA

Di Massimo Minella e Danila Suzzi

Con Franco Piccolo alla fisarmonica

Produzione Teatro Pubblico Ligure

ANTEPRIMA NAZIONALE

www.teatropubblicoligure.it

facebook e instagram teatro pubblico ligure

BUS NAVETTA CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA a info@teatropubblicoligure.it o al numero 351 4472182

BRIGNOLE, viale Thaon di Revel (19.35), QUARTO ALTA (19.50), NERVI pubblica assistenza (19.55), SORI (20.10), RECCO (20.20), PIEVE ALTA (20.40) E RITORNO A FINE SPETTACOLO

Per le auto private parcheggio libero nella piazza di Pieve Alta

C.S.

Su Redazione

Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela Biagini

Devi essere loggato per postare un commento Accedi

Lascia un commento