- Al MOG Genova con “MHOPS” si sfidano le migliori birre d’Italia. Ottanta le “bionde” da degustare
- “Poetry Slam” sbarca a La Claque: tutti gli appuntamenti in calendario a colpi di…rime
- La musica protagonista ai Magazzini del Cotone: torna la Fiera del Disco dal 22 al 23 febbraio
- Appassionati del fai-da-te chiamati all’appello: torna allo Stadium “Fantasy&Hobby” dal 14 al 16 marzo
- “Imago Buddha”: al Chiossone una mostra sul linguaggio dei simboli nell’arte buddhista
- Torna la diciannovesima edizione di “ArteGenova” dal 14 al 16 febbraio alla Fiera di Genova
Al MOG Genova con “MHOPS” si sfidano le migliori birre d’Italia. Ottanta le “bionde” da degustare
GENOVA – La birra artigianale è pronta a prendersi il palcoscenico del MOG Mercato Orientale Genova. Torna infatti MHOPS, terza edizione della manifestazione dedicata a malti e luppoli, organizzata in collaborazione con Scurreria Beer & Bagel, che in questa edizione porterà in assaggio, tra molte altre eccellenze, le birre firmate dai tre migliori birrai italiani, come sancito poche settimane fa dal premio Birraio dell’Anno del network Fermento Birra. MHOPS animerà per quattro giorni, da giovedì 20 a domenica 23 febbraio, la scenografica Corte del MOG, dove prenderanno posto 12 birrifici artigianali tra i più significativi del panorama italiano che avranno a disposizione 48 vie alla spina, per oltre 80 birre a rotazione.
La degustazione delle birre potrà essere accompagnata dai piatti proposti dalle cucine affacciate sempre sulla Corte principale del MOG: 10 realtà che spaziano dai piatti di terra e mare della tradizione genovese alle intriganti speziature del Kenia e del Perù fino al sushi d’autore, alle pizze, agli hamburger, alle bruschette e alla vasta scelta di carni.
Spazio poi a laboratori di approfondimento e lab per bambini, per un festival che si delinea tra i più interessanti del panorama italiano.
MHOPS è a ingresso libero, con orario 18/23 giovedì, 12/01 venerdì e sabato e 12/23 domenica. Le consumazioni saranno fruibili attraverso l’acquisto di tasca e bicchiere (€ 2, ma chi ha il bicchiere della scorsa edizione può portarlo e non ricomprarlo) e dei gettoni, disponibili anche a pacchetto sul sito del MOG, oltre che in loco. Programma, tap list e lo store dei gettoni sono disponibili sul sito https://moggenova.it/mhops.
I BIRRIFICI
Tanti i nomi noti agli appassionati ed emergenti di valore, individuati in collaborazione con Scurreria Beer & Bagel di Genova, punto di riferimento in città (e non solo) per quanto riguarda malti e luppoli. Dodici i birrifici presenti, 48 le spine, oltre 80 le birre a rotazione, per un evento dalla portata nazionale.
• Alder, da Seregno (MB), con Marco Valeriani, secondo classificato nelle ultime due edizioni di Birraio dell’Anno
• Altavia da Quiliano (SV), punto di riferimento nel panorama brassicolo ligure, sancito anche dal premio Birraio dell’Anno 2024 che ha visto salire sul terzo gradino del podio Giorgio Masio
• Brewfist da Codogno (LO) che con 40 referenze in catalogo è considerato tra i migliori in Italia
• Ca’ del Brado, da Bologna, specializzato in “birre selvagge e non convenzionali”
• Eastside, da Latina, birrificio rinomato – tra le altre – anche per le sue scure ad alta gradazione
• Elvo, da Biella, i maestri della bassa fermentazione
• Hopskin, da Curno (BG), birrificio italiano col cuore a stelle e strisce
• Lariano, da Sirone(LC), guidato da Emanuele Longo eletto Birraio dell’Anno 2024
• Mastino, da Bussolengo (VR), un birrificio che spicca per costanza, pulizia ed eleganza
• Mukkeller, da Porto Sant’Elpidio(FM), il birrificio dei famigerati “fratelli Mukka”
• Ritual Lab, da Formello (Roma), secondo classificato a Birraio dell’Anno 2022
• WAR, da Cassina de Pecchi (MI), giovane ed esplosivo birrificio agricolo
IL CIBO
Dieci cucine per una proposta gastronomica di qualità, ampia e variegata che difficilmente si trova ai festival birrari.
• Bear & Grill, per hamburger d’autore
• Chakula Chema, dove assaggiare i piatti tradizionali della cucina del Kenya
• Glam Fish, per assaggiare sushi, ramen, ravioli orientali e coloratissime poke
• Il Laboratorio Gastronomico, che gioca “in casa” con l’abc della cucina genovese
• La Carne dal 1946: la carne di Scottona piemontese incontra le eccellenze del territorio ligure
• Landi Pizza & Crunch, con i suoi impasti dalle lunghissime lievitazioni e ad alta idratazione.
• Lo Scolapasta, con grandi classici di pasta fresca e altri primi secondo stagionalità
• Lo Spilucco, con le insalate, i panini e le bruschette (anche gluten free)
• Mi Rico Perù, l’anima latina del MOG, con piatti come l’immancabile ceviche
• Ops… Coffee by mistakes, per specialty coffee e dolci
I LAB
Nell’ambito della manifestazione sono previsti tre laboratori, della durata di un’ora ciascuno con alcuni tra i principali esperti italiani: venerdì 21 alle ore 19 Federico Stagno, beer sommelier e del team dell’ecommerce specializzato Maltese Beer; sabato 22 alle ore 18 Simone Cantoni, definito da molti “poeta della birra”, ma anche giudice di concorsi nazionali e internazionali; domenica alle ore 18 Simonmattia Riva, già campione mondiale dei Biersommelier nel 2015. Sabato inoltre si rinnova l’appuntamento con tutta la famiglia: in occasione del festival delle birre artigianali, un festival del gioco dalle 16 alle 18 in collaborazione con Il Sogno di Tommi. I dettagli sul sito moggenova.it.
PER VIVERE GENOVA
Quest’anno sono state attivate due iniziative per permettere ai tanti visitatori che raggiungono MOG da tutta Italia di vivere al massimo la città nei giorni della rassegna. Sono state infatti attivate due specifiche convenzioni con il Convention Bureau Genova per la ricettività alberghiera e con il Comune per la distribuzione dei GenovaCity pass. I dettagli sul sito moggenova.it.
COME FUNZIONA
L’evento è a ingresso libero, con orario 18/23 giovedì, 12/01 venerdì e sabato e 12/23 domenica. Le consumazioni saranno fruibili attraverso l’acquisto di tasca e bicchiere (€ 2, ma chi ha il bicchiere della scorsa edizione può portarlo e non ricomprarlo) e dei gettoni, disponibili anche a pacchetto sul sito del MOG, oltre che in loco. Una soluzione, l’acquisto online, che permetterà di avere una scontistica dedicata, evitare la coda e assicurarsi gli ingressi anche a fronte di un’importante affluenza. I gettoni saranno utilizzabili in qualsiasi giorno della manifestazione e in qualsiasi momento, così da permettere ai visitatori di intervallare le degustazioni con un giro nel centro di Genova.
CHI SONO – MOG GENOVA
IL MOG Mercato Orientale Genova è la piazza coperta e completamente ristrutturata che si apre al centro del mercato più antico di Genova, affacciato su via XX Settembre, a cinque minuti da Piazza De Ferrari, dalla stazione di Genova Brignole e da numerosi aree di parcheggio. Un luogo dove mangiare, bere e trascorrere del tempo, di 2000 metri quadri con dieci cucine che si affacciano su uno spazio aperto condiviso e la proposta ristorativa dell’Hostaria al Mercato al primo piano. La birreria e spiriteria cuore della Corte principale e la Vineria con più di 40 etichette a bicchiere integrano l’offerta a tutte le ore. La balconata del MOG è poi dotata di sale eventi e spazi per la scuola di cucina (Aula Fornelli), per un’offerta che copre tutto l’arco dell’anno dai seminari su birre e vini fino ai laboratori per bambini.
CHI SONO – SCURRERIA BEER & BAGEL
Aperto nel 2015 da Alessandro Gurgo e Giorgio Airaldi, in poco tempo si è affermato come uno dei pub più interessanti d’Italia, come certifica anche il premio assegnato nel 2022 da Slow Food come migliori publican d’Italia, con questa Alessandro Gurgo e Giorgio Airaldi portano avanti un luogo che è diventato tappa fissa per gli appassionati che qui trovano cultura, attenzione al servizio, alla selezione e al racconto, oltre a un’incessante ricerca che porta a proporre, spesso invitandoli direttamente al pub, alcuni dei principali esponenti della scena birraria nazionale“. Dietro al bancone, campeggiano 14 vie (12 alla spina, 2 a pompa).
INFO UTILI
Mog Genova – via XX Settembre, 75 – www.moggenova.it
a 5 minuti da Piazza De Ferrari, dalla stazione di Genova Brignole e da numerosi aree di parcheggio
orari manifestazione: giovedì 20 febbraio ore 18/23 – venerdì 21 febbraio ore 12/01 – sabato 22 febbraio ore 12/01 – domenica 23 febbraio ore 12/23
tasca + bicchiere: € 2 (bicchiere da 30 cl con doppia tacca)
prezzo del singolo gettone: € 1,20
prezzo birre: da 3 a 6 gettoni (a seconda di formato e tipologia di birra)
PROMO ONLINE
PACCHETTO ARGENTO (€ 50) comprende: 50 gettoni, tracolla e bicchiere
PACCHETTO ORO (€ 100) comprende: 100 gettoni, tracolla e bicchiere, un laboratorio a scelta
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
STEFANO MASSINI PORTA A TEATRO LE DELIRANTI RIFLESSIONI DI ADOLF HITLER NEL SUO “MEIN KAMPF”: ALL’IVO CHIESA DAL 7 AL 9 FEBBRAIO
Lo spettacolo è riproposto con innesti da altri discorsi del...
- Pubblicato a Febbraio 5, 2025
- 0
-
Al MOG Genova con “MHOPS” si sfidano le migliori birre d’Italia. Ottanta le “bionde” da degustare
GENOVA – La birra artigianale è pronta a prendersi il palcoscenico...
- Pubblicato a Febbraio 5, 2025
- 0
-
Il film “Reflect dans un Diamant Mort” girato in gran parte in Liguria in concorso al prossimo Festival di Berlino
GENOVA – Il film Reflect dans un Diamant Mort (Reflection...
- Pubblicato a Febbraio 5, 2025
- 0
-
Nuovi assunzioni in Asef: al via la selezione per un addetto alla rete commerciale
GENOVA – A.Se.F., l’azienda delle onoranze funebri del Comune di...
- Pubblicato a Febbraio 5, 2025
- 0
-
Il nuovo libro di Matteo Monforte “I segreti della nebbia” è già in libreria. La seconda presentazione giovedì 20 febbraio alla Bla Bla Book
GENOVA – Dopo il successo della prima presentazione tenutasi giovedì...
- Pubblicato a Febbraio 5, 2025
- 0
-
Giornata dello spreco alimentare: frutta e verdura tra i prodotti più sprecati. Coldiretti Liguria: «Serve ridurre questa follia»
GENOVA – Il Goal 12.3 dell’agenda 2030 si pone come...
- Pubblicato a Febbraio 5, 2025
- 0
-
CRISI GEOPOLITICHE E NUOVO INSEDIAMENTO DI TRUMP NEGLI USA: AL “FESTIVAL DI LIMES” UNO SGUARDO APERTO SUL MONDO
Dal 7 al 9 febbraio torna il tradizionale appuntamento a...
- Pubblicato a Febbraio 5, 2025
- 0
-
Nuovi assunzioni in Asef: al via la selezione per un addetto alla rete commerciale
GENOVA – A.Se.F., l’azienda delle onoranze funebri del Comune...
- 5 Febbraio 2025
- 0
-
Giornata dello spreco alimentare: frutta e verdura tra i prodotti più sprecati. Coldiretti Liguria: «Serve ridurre questa follia»
GENOVA – Il Goal 12.3 dell’agenda 2030 si pone...
- 5 Febbraio 2025
- 0
-
CRISI GEOPOLITICHE E NUOVO INSEDIAMENTO DI TRUMP NEGLI USA: AL “FESTIVAL DI LIMES” UNO SGUARDO APERTO SUL MONDO
Dal 7 al 9 febbraio torna il tradizionale appuntamento...
- 5 Febbraio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3
Devi essere loggato per postare un commento Accedi