- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
Al Festival dello Spazio 2021 anche le esperienze di realtà virtuale con i robot dei ragazzi e l’universo Lego

BUSALLA (GE) – Il già corposo programma della quinta edizione del Festival dello Spazio, a Busalla dall’8 all’11 luglio, si arricchisce di nuovi appuntamenti ed ospiti pensati per coinvolgere sempre di più il pubblico di semplici appassionati: si aggiungono infatti all’edizione 2021 gli astrofili dell’Osservatorio Astronomico di Genova, l’associazione LiguriaBricks e i ragazzi di iBot.
iBot è il nome della squadra di robotica dell’Istituto Calasanzio di Genova, che porterà a Villa Borzino i suoi elaborati più interessanti: il Copfish, un robot per pulire i mari dalle microplastiche che è valso il terzo posto alla finali nazionali delle Olimpiadi della Robotica per la categoria “Acqua”; ed il progetto presentato alla First Lego League (Fll) inerente il tema “mettere in movimento le persone”, consistente in una serie di attività ludiche realizzate all’interno del parco di Villa Scassi, a Sampierdarena, per stimolare diverse categorie di persone a riacquistare la loro mobilità. Sono inoltre previste delle esibizioni dei robot iBot e mini iBot – qualificatisi, rispettivamente, al settimo e nono posto delle prove robotiche di qualificazione regionale alla Fll –, dimostrazioni di utilizzo della stampante 3d e la possibilità, per il pubblico, di cimentarsi insieme agli studenti nella costruzione di robot Lego e nello sviluppo dei relativi programmi di controllo.
LiguriaBricks è invece un’associazione senza scopo di lucro che riunisce gli appassionati di Lego di tutta la regione, promuovendo la passione per i mattoncini più famosi del mondo e partecipando a raduni ed eventi. Dal 2018 organizza, a Genova e Santa Margherita Ligure, “ExhiBricks”, un’esposizione di opere originali e di collezioni alla quale partecipano decine di espositori in arrivo anche da fuori regione. In occasione della prima edizione era stata realizzata una Lanterna composta da oltre 3.400 mattoncini per un metro di altezza alla quale hanno fatto seguito, l’anno seguente, le riproduzioni dello stadio Luigi Ferraris e di Porta Soprana, per la quale sono stati impiegati ben 8.800 pezzi. L’associazione, inoltre, svolge laboratori per bambini in collaborazione con il Museo della Lanterna ed il Museo del Genoa. In occasione della sua partecipazione al Festival dello Spazio, LiguriaBricks realizzerà a Villa Borzino un nuovo allestimento ad ambientazione – neanche a dirlo – spaziale.
L’Osservatorio Astronomico di Genova, infine, parteciperà al Festival dello Spazio con un programma di aperture al pubblico della struttura di Sestri Ponente – prenotabili sul sito www.oagenova.it/prenota-eventi – e in loco, a Villa Borzino, con un ricco calendario di attività divulgative fin da giovedì 8 luglio. In particolare, grazie ad un potente telescopio solare equipaggiato con speciale filtro H-Alpha e collegato ad un pc tramite camera astronomica planetaria, sarà possibile vedere in diretta la corona e le macchie del Sole, mentre diversi apparati per la realtà virtuale guideranno gli ospiti del Festival in esperienze immersive e interattive alla scoperta del Sistema solare, simulazioni di decollo e orbitaggio a bordo di una capsula Soyuz e di atterraggio sulla superficie di Marte. Ancora, i divulgatori dell’Osservatorio illustreranno, tramite il software planetario Stellarium visualizzato su un grande monitor, la meccanica celeste, l’orientamento in cielo mediante l’osservazione delle stelle e le principali caratteristiche del Sistema solare.
Nelle giornate di sabato 10 e domenica 11 luglio parteciperà anche l’associazione di divulgazione scientifica “Nane Brune” che, con la dottoressa Denise Trupia, guiderà i visitatori alla ricerca dei buchi neri supermassicci. L’Osservatorio di Genova promuoverà inoltre il progetto SpaceIScool – nato dall’idea dell’astrofisica e giornalista scientifica Letizia Davoli, dalla giornalista Francisca Gutiérrez e dell’astrofilo Andrea Cuozzo –, mettendo in contatto i protagonisti del Festival dello Spazio con le scuole e gli insegnanti eventualmente interessati.
Per tutti i dettagli su date e orari degli appuntamenti si rimanda al programma sul sito ufficiale www.festivaldellospazio.com
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi