AL DUSE ARRIVA “PENG”, DELIRANTE E IRONICO REALITY TEATRALE DI VON MAYENBURG

Dal 15 al 18 febbraio va in scena il testo del drammaturgo Marius von Mayenburg diretto da Giacomo Bisordi
GENOVA – Marius von Mayenburg, drammaturgo e regista presso la Schaubühne di Berlino, (premio Ivo Chiesa 2020 – Miglior regia di prosa) è una delle voci più originali ed uno degli autori più rappresentati del teatro contemporaneo.
Dopo aver prodotto (stagione 2018/19) il suo Pezzo di plastica diretto da Simone Toni, il Teatro Nazionale di Genova ospita Peng, in scena sul palcoscenico del Duse da mercoledì 15 febbraio per la regia di Giacomo Bisordi.
Scritto da von Mayenburg all’indomani dell’elezione di Donald Trump negli USA, Peng è un delirante e divertente reality teatrale in cui si narra la deprecabile e irrefrenabile ascesa di un “antieroe” contemporaneo in età prescolare.
Peng (in tedesco è una parola onomatopeica che rimanda ad un’esplosione) nasce in una società feroce e globalizzata come la nostra, da borghesi ipocriti e attenti a proiettare all’esterno un perfetto quadretto familiare, complice anche l’arrivo di un bambino “speciale”. Ma chi è davvero questo Peng? Un bimbo prodigio come credono i genitori? O un individuo scaltro e senza scrupoli che a 4 anni è pronto ad annientare chiunque e conquistare il mondo?
Cercando di aderire alla visione di von Mayenburg per cui «il teatro dovrebbe essere un luogo in cui non sentirsi al sicuro», la regia di Bisordi crea una sorta di Truman Show 2.0, affollato di strambi personaggi (interpretati in scena da Aldo Ottobrino, Sara Borsarelli, Giuseppe Sartori, Anna Chiara Colombo, Francesco Giordano e in video da Manuela Kustermann) in cui la vita del protagonista (Fausto Cabra) è ripresa h24 da una troupe televisiva.
La scalata di Peng è rapida e incontenibile tra corruzione, inganni, populismo, televendite trash e la capacità di produrre risposte semplici a questioni particolarmente complesse. Ad ogni misfatto del nuovo “leader”, la scena si va riempiendo di immondizia, metafora dei contenuti presenti nell’odierno palinsesto televisivo e nella politica.
Costruito con dialoghi pirotecnici e i toni della dark comedy Peng lancia uno sguardo anarchico, ironico e impietoso sulla società contemporanea, capace di generare mostri apparentemente inoffensivi e, proprio per questo, letali.
15 – 18 febbraio 2023
Teatro Eleonora Duse
Peng
di Marius von Mayenburg
regia Giacomo Bisordi
con Fausto Cabra, Aldo Ottobrino, Sara Borsarelli, Giuseppe Sartori, Anna Chiara Colombo, Francesco Giordano e la partecipazione in video di Manuela Kustermann
versione italiana Clelia Notarbartolo
scene e disegno luci Marco Giusti
costumi Francesco Esposito
video Paride Donadelli
suono Dario Felli
produzione La Fabbrica dell’Attore – Teatro Vascello con il contributo di NuovoImaie
Peng va in scena al Teatro Eleonora Duse: mercoledì e venerdì alle ore 20.30, giovedì e sabato alle 19.30. Info teatronazionalegenova.it

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
CAMBIA LA VIABILITÀ IN PIAZZA CORVETTO: DUE ATTRAVERSAMENTI PEDONALI E LA QUARTA CORSIA AUTO
Dall’8 aprile le strisce saranno attive tra Via Palestro e...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
“Zena Ridens”, risate e beneficenza a favore di AIRC, Gaslini e Gaslininsieme
GENOVA – Sabato 12 aprile, alle ore 20.30, il Teatro Carlo...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
Altri nomi per l’estate live al Porto Antico: in arrivo all’Altraonda e Balena Festival okgiorgio, Pop X e Le Feste Antonacci
GENOVA – Una serata per ballare, divertirsi e godersi l’atmosfera...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
Vinitaly 2025, Liguria protagonista con 85 aziende e un programma ricco di eventi
GENOVA – Ë stata presentata oggi la partecipazione ligure a...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
L’IVO CHIESA SI RIFÀ IL LOOK: SVELATI I PRIMI INTERVENTI GREEN E DI AMMODERNAMENTO
Teatro Nazionale apre le porte al pubblico con una nuova...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
SIMONE CRISTICCHI PORTA IN SCENA LA VITA DI SAN FRANCESCO NEL MUSICAL “FRANCISCUS”: DAL 4 AL 6 APRILE ALL’IVO CHIESA
Il cantautore, attore e narratore Simone Cristicchi, reduce dall’ultimo Festival...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
La storia di generazioni di giovani mandati al fronte: al Teatro Garage in scena “Filio dello spedale” di Alice Brignone
GENOVA – Venerdì 4 aprile 2025, alle ore 21, al Teatro...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
CAMBIA LA VIABILITÀ IN PIAZZA CORVETTO: DUE ATTRAVERSAMENTI PEDONALI E LA QUARTA CORSIA AUTO
Dall’8 aprile le strisce saranno attive tra Via Palestro...
- 3 Aprile 2025
- 0
-
A Sampierdarena e via San Vincenzo installate 57 nuove telecamere di videosorveglianza
GENOVA – Nei giorni scorsi nel Comune di Genova...
- 31 Marzo 2025
- 0
-
INAUGURATO IL NUOVO TRENO HITACHI PER LA METROPOLITANA DI GENOVA. IN ARRIVO ALTRI TREDICI VEICOLI DI ULTIMA GENERAZIONE
Il mezzo è caratterizzato da design innovativo, tecnologie avanzate,...
- 26 Marzo 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi