- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
Al cinema Nickelodeon viene nuovamente proiettato il pluripremiato docufilm “Giuseppe Garibaldi eroe leggendario“

GENOVA – Viene nuovamente proiettato a Genova il docufilm pluripremiato “Giuseppe Garibaldi eroe leggendario“ domenica 24 marzo alle ore 16 presso il cinema Nickelodeon (Via della Consolazione 5R).
È un lungometraggio pluripremiato a livello nazionale ed è stato segnalato dagli Assessori alla cultura affinché venga mostrato agli studenti per i contenuti educativi.
Moltissime migliaia gli studenti sono già infatti prenotati nelle sale cinematografiche italiane, la maggior parte delle quali sono già sold out. I cinema italiani, inoltre, si sono attivati per le proiezioni al mattino.
L’email alla quale i dirigenti scolastici o docenti possono fare riferimento per prenotazioni alle proiezioni con le proprie classi è la presente: silviam.film@gmail.com
Un meraviglioso docufilm cofinanziato da Regione Liguria che vede coinvolte 5 Regioni italiane e il Ministero dei beni culturali.
Mescola parte fiction con protagonista Alessandro Haber a interviste inedite ai nipoti di Giuseppe Garibaldi e storici italiani, tra i quali interviste alla Professoressa Raffaella Ponte e alla Professoressa Gabriella Airaldi.
Il docufilm è incentrato sulla personalità di Giuseppe Garibaldi figura leggendaria, patriota, condottiero e faro a cui si sono ispirati migliaia di rivoluzionari svelato attraverso interviste inedite e di contenuti mai svelati precedentemente.
Alessandro Haber interpreta il ruolo del direttore del museo garibaldino,un direttore che avrà tanto da raccontare a un gruppo di turisti in gita la cui guida è l’attore Gianpiero Perone.
Fiction e mistero avvolti da storia e molte informazioni inedite.
La Regia è della pluripremiata Silvia Monga e la meravigliosa colonna sonora del maestro Beppe Carletti/Nomadi con Andrea Bacchetti e Cesare Grossi.
Il trailer di Giuseppe Garibaldi eroe leggendario è proiettato su tutti i canali Rai.
Di seguito trailer e scheda film.
Scheda film
Titolo: Giuseppe Garibaldi eroe leggendario
Scritto e diretto: Silvia Monga
Cast: Alessandro Haber, Gianpiero Perone Andrea Carretti e interviste ai pronipoti di Giuseppe Garibaldi e storici italiani
Musiche: Beppe Carletti Nomadi
Genere: Docufilm
Durata: 84 min
Paese: Italia
Sinossi:Un meraviglioso racconto per immagini della personalità di Giuseppe Garibaldi,figura leggendaria, patriota, generale e faro a cui si sono ispirati migliaia di rivoluzionari, svelato attraverso interviste inedite ai pronipoti di Giuseppe Garibaldi con curiosità non ancora svelate e documentazioni fotografiche di collezioni pubbliche e private. Il documentario mescola, con originalità, contributi storici a una parte fiction.
Premi:
-Vincitore Migliore film lungometraggio al Festival del cinema di Cefalù
-Vincitore Migliore film al Festival internazionale San Benedetto Film Festival
-Vincitore Prestigioso Premio Luigi Magni Lucia Mirisola al Festival di Velletri
-Vincitore Bando Europeo Sviluppo Regionale Regione Liguria
-In concorso ai David di Donatello 2024
SILVIA MONGA
Piacentina di nascita, si trasferisce a Genova in giovane età. Dopo la laurea in lettere si approccia al cinema realizzando il lungometraggio Ti inseguo e non mi prendi. Nel 2013, con lo scopo di raccogliere fondi per le associazioni che collaborano con l’ospedale Gaslini di Genova, realizza il mediometraggio I colori dell’amore, interpretato da Valeria Marini e Adolfo Margiotta. Un anno dopo sempre a scopo benefico realizza il mediometraggio Un fidanzato modello, interpretato da Carmen Russo, Enzo Paolo Turchi e Angelo Sotgiu.
Nel 2015 scrive la sceneggiatura e codirige il lungometraggio 80 voglia di te, che viene presentato alla rassegna cinematografica di Assisi “Primo piano sull’autore”.
Nel 2016 scrive e dirige Scritte sulla sabbia.
Nel 2019 realizza il lungometraggio Dreams – Il calore dei sogni, una commedia romantica in distribuzione Prime Video e Chili, mentre nel 2019 con il cortometraggio Un antico manoscritto interpretato da Ugo Pagliai e Carola Stagnaro rende omaggio alle figure di Gilberto Govi e Nicolò Bacigalupo. Il cortometraggio è visibile sui canali Rai.
Nel 2020 scrive e dirige il cortometraggio Gocce di luce con Beppe Carletti dei Nomadi, Giorgio Biavati e Simona Garbarino, sul periodo del lockdown e sulla disabilità, distribuito su piattaforma Rai.
Nel 2021 scrive e dirige il cortometraggio Passi di danza con Adolfo Margiotta, Raimondo Todaro e Lisa Galantini e con la colonna sonora di Beppe Carletti dei Nomadi, distribuito su piattaforme Rai.
Nel 2022 realizza il videoclip Pomeriggio d’autunno per il CD Sarà per sempre di Beppe Carletti. Nello stesso anno scrive e dirige il docufilm lungometraggio Giuseppe Garibaldi eroe leggendario con attore protagonista Alessandro Haber e interviste ai pronipoti di Giuseppe Garibaldi.
Nel 2023 viene nominata Ambasciatrice di Genova del mondo dal Sindaco di Genova durante la cerimonia del Columbus day

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
GENOVA SI VESTE DI MEMORIA: TUTTI GLI EVENTI DEL 25 APRILE
Il capoluogo ligure si prepara a celebrare l’80° Anniversario della...
- Pubblicato a Aprile 22, 2025
- 0
-
IL GATTOPARDO, L’ARTE DELLA GIOIA, ROMANZO CRIMINALE: LE GRANDI SERIE TV PROTAGONISTE AL RIFF 2025
Attesi a Sestri Levante, per la nona edizione del Riviera...
- Pubblicato a Aprile 22, 2025
- 0
-
Ad Euroflora 2025 anche la “Lanterna verde” e il giardino fiorito di Asef
GENOVA – Poco meno di 600 ore di lavoro, con...
- Pubblicato a Aprile 22, 2025
- 0
-
Al cinema Corallo dal 27 al 29 aprile “Pink Floyd at Pompeii” restaurato e con il backstage di “The Dark Side of the Moon”
GENOVA – Nel 1971 i Pink Floyd, sulla rampa di lancio per la consacrazione...
- Pubblicato a Aprile 22, 2025
- 0
-
IL MINISTRO SANTANCHÈ E I SOTTOSEGRETARI LA PIETRA E RIXI INAUGURERANNO EUROFLORA 2025
Mercoledì 23 aprile alle ore 16 la cerimonia di apertura....
- Pubblicato a Aprile 22, 2025
- 0
-
MORTE PAPA FRANCESCO: IL RICORDO NEL MAXISCHERMO DELLA REGIONE E BANDIERE A MEZZ’ASTA IN SEGNO DI LUTTO
GENOVA – Ieri sera il maxischermo allestito sulla facciata del...
- Pubblicato a Aprile 22, 2025
- 0
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
MORTE PAPA FRANCESCO: IL RICORDO NEL MAXISCHERMO DELLA REGIONE E BANDIERE A MEZZ’ASTA IN SEGNO DI LUTTO
GENOVA – Ieri sera il maxischermo allestito sulla facciata...
- 22 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi