Al cinema Corallo dal 27 al 29 aprile “Pink Floyd at Pompeii” restaurato e con il backstage di “The Dark Side of the Moon”

Di il 22 Aprile 2025

GENOVA – Nel 1971 i Pink Floyd, sulla rampa di lancio per la consacrazione mondiale, furono la prima band a suonare a Pompei. Quel concerto diventò un leggendario film e un disco live imperdibile. “Pink Floyd at Pompeii. MCMLXXII”, distribuito da Nexo, dal 27 al 29 aprile 2025 viene proiettato per la prima volta al cinema nella nuova versione restaurata, rimasterizzata digitalmente in 4K dalla pellicola originale in 35 mm, con audio restaurato in Dolby Atmos. A Genova si potrà vedere al Corallo (via Innocenzo IV 13, tel. 010 8687408) in versione originale con sottotitoli italiani, domenica alle 21,30, lunedì e martedì alle 19.

Nel 1971 Adrian Maben ha a disposizione le rovine di Pompei per girare le scene di un film-concerto dei Pink Floyd. Ma solo per sei giorni. Una sfida titanica. Nell’anfiteatro della città sepolta e incredibilmente conservata suona l’unica band che può farlo senza sentirsi fuori posto. Sul palco, senza spettatori davanti, ci sono David Gilmour, Nick Mason, Roger Waters e Richard Wright. Il film è l’istantanea di un gruppo all’apice della creatività. Gli appassionati ricordano i gesti iconici – Waters che suona il gong in controluce, Gilmour che imita il canto dei gabbiani – e le intense esecuzioni di “Echoes”, “A Saucerful of Secrets”, “One of These Days”, inframmezzate da inquadrature dei mosaici romani o delle esalazioni vulcaniche di Pompei. Le immagini dell’anfiteatro, catturate sia di giorno sia di notte, amplificano la magia della performance. Il film, in questa nuova versione, include inoltre rari filmati dietro le quinte dell’inizio della lavorazione di “The Dark Side of the Moon” negli Abbey Road Studios.

Il film è stato meticolosamente restaurato, fotogramma per fotogramma, a partire dal negativo originale da 35 mm, scoperto in cinque barattoli etichettati in modo dubbio negli archivi dei Pink Floyd, più di 50 anni fa, questa svolta epocale ha portato alla luce la stessa pellicola che è passata attraverso le cineprese durante quei giorni afosi tra le rovine di Pompei, più di 50 anni fa. «Dal 1994 ho cercato le sfuggenti riprese originali di Pink Floyd At Pompeii, quindi il recente ritrovamento del negativo originale da 35 mm del 1972 è stato un momento molto speciale – ha affermato Lana Topham, direttore del restauro dei Pink Floyd – La nuova versione restaurata presenta il primo montaggio completo di 90 minuti, ottenuta combinando i 60 minuti della performance con i segmenti aggiuntivi del documentario degli Abbey Road Studios di poco successivo». Il film presenta anche una qualità audio straordinaria, con un nuovo missaggio per le sale di Steven Wilson in 5.1 e Dolby Atmos che esalta la profondità e la chiarezza del suono, preservando l’autenticità e lo spirito della versione originale del 1972. L’obiettivo di Wilson era quello di rimanere fedele a come la band avrebbe suonato in quei giorni di caldo torrido del 1971.

info    t. 010 583261 | info@alesbet.it | www.circuitocinemagenova.com

Su Redazione

Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela Biagini

Devi essere loggato per postare un commento Accedi

Lascia un commento