A TUTTO PICASSO: IL MAESTRO DEL CUBISMO A PALAZZO DUCALE

Una fucina in gran disordine ma di enorme ispirazione e continuo lavoro. Un atelier che è anche casa, dove si depositano opere proprie ma anche quelle di artisti amati e compagni di strada come in un personalissimo museo che diviene fonte di ispirazione, di raffronti e di contiguità. Erano così le case-atelier di Pablo Picasso. Attiravano la curiosità di amici ed estimatori che spesso han lasciato personalissimi racconti di ciò che han visto. E numerose, tantissime fotografie.
GENOVA – La mostra “Picasso. Capolavori dal Museo Picasso di Parigi”, che si apre il 10 novembre – fino al 6 maggio – a Palazzo Ducale vuol documentare, attraverso più di 50 opere di Picasso e numerose fotografie, non solo e non tanto il percorso artistico del genio catalano, attraverso i diversi periodi e i vari stili dell’artista dall’inizio del Novecento fino agli anni Settanta, ma anche mostrare le opere più care a Picasso. I prestiti del Museo Picasso di Parigi sono infatti tutte opere da cui il pittore non si è mai separato fino alla morte nel 1973 e quindi oggetto di particolare predilezione da parte sua.
La mostra, curata da Coline Zellal, conservatrice del patrimonio del Museo Picasso di Parigi e promossa da Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Comune di Genova e Regione Liguria, e organizzata da Mondomostre Skira in collaborazione con il Museo Picasso di Parigi, si inserisce nell’ampio progetto “Picasso-Méditerranée” del Musée National Picasso-Paris, evento culturale internazionale, iniziato nella primavera 2017 e che si protrarrà fino alla primavera 2019: più di sessanta istituzioni hanno immaginato una serie di mostre sull’opera “ostinatamente mediterranea” di Pablo Picasso. Su iniziativa del Musée National Picasso-Paris, l’esposizione di Genova, un percorso nel lavoro dell’artista e nei luoghi che l’hanno ispirato, rappresenta una particolare esperienza culturale, dedicata a rinsaldare i legami tra i Paesi che si affacciano sulle sponde del Mediterraneo.
Dagli studi preparatori per le “Demoiselles d’Avignon” fino alle opere tardive degli anni Settanta, l’esposizione ripercorre oltre mezzo secolo di sperimentazioni, testimonia la straordinaria varietà che caratterizza la pittura di Picasso e testimonia la storia delle abitazioni dell’artista e delle vite incrociate di opere e abitanti: le rare fotografie dell’atelier del Bateau-Lavoir documentano gli studi per le “Demoiselles d’Avignon”, ma sono anche testimonianza della vita sociale che Picasso conduce a Montmartre; in Rue des Grands-Augustins il pittore vive in compagnia di Dora Maar e di decine di ritratti della donna che tappezzano i muri dell’atelier; nella villa La Californie a Cannes, i ritratti fotografici dei figli Claude e Paloma sono gli echi esatti dei ritratti dipinti che Picasso esegue nello stesso periodo; nel mas di Notre-Dame-de-Vie a Mougins, Picasso posa insieme alle sue opere, in casa come in giardino.
Le opere esposte in mostra, e i loro “viaggi” da uno studio all’altro hanno una grande potenza rivelatrice: attraverso le immagini degli atelier, come attraverso le opere, sarà possibile contemplare l’artista al lavoro ma soprattutto ciò che ha scelto di mostrare e ciò che di proposito ha tenuto segreto. In tutti i luoghi della sua vita, Picasso si è comportato con le sue opere come un vero collezionista. I lavori in mostra hanno ornato i muri delle sue case, popolato i suoi atelier, lo hanno seguito in tutti i suoi spostamenti. E costituiscono un vero laboratorio di forme, che l’artista guarda continuamente e di cui si nutre quotidianamente.
A prescindere dalla tecnica, dai materiali o dal soggetto, tutte le sperimentazioni di Picasso possono essere interpretate come il risultato di una ricerca unica: quella di un artista che non smette mai di rivelare i misteri della creazione e di raccontare la pittura in sé. E anche quando appende quadri, Picasso crea non solo oggetti, ma luoghi che diventano, agli occhi di fotografi come Brassaï, vere e proprie composizioni artistiche. Il rapporto di Pablo Picasso con la pittura oscilla, per tutto il Novecento, tra la propria perizia tecnica e i continui dubbi nei confronti della sua stessa arte.
Il percorso della mostra, tematico e cronologico, approfondisce e illustra in dieci sezioni la creatività del grande artista: i suoi quadri divengono i personaggi di un immenso teatro che illumina, da tanti punti di vista, alcuni importanti principi della sua creazione, dei suoi dubbi, che lo stesso Picasso riassume, dieci anni prima della sua morte, così: «La pittura è più forte di me, mi fa fare quello che lei vuole».

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
CAMBIA LA VIABILITÀ IN PIAZZA CORVETTO: DUE ATTRAVERSAMENTI PEDONALI E LA QUARTA CORSIA AUTO
Dall’8 aprile le strisce saranno attive tra Via Palestro e...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
“Zena Ridens”, risate e beneficenza a favore di AIRC, Gaslini e Gaslininsieme
GENOVA – Sabato 12 aprile, alle ore 20.30, il Teatro Carlo...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
Altri nomi per l’estate live al Porto Antico: in arrivo all’Altraonda e Balena Festival okgiorgio, Pop X e Le Feste Antonacci
GENOVA – Una serata per ballare, divertirsi e godersi l’atmosfera...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
Vinitaly 2025, Liguria protagonista con 85 aziende e un programma ricco di eventi
GENOVA – Ë stata presentata oggi la partecipazione ligure a...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
L’IVO CHIESA SI RIFÀ IL LOOK: SVELATI I PRIMI INTERVENTI GREEN E DI AMMODERNAMENTO
Teatro Nazionale apre le porte al pubblico con una nuova...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
SIMONE CRISTICCHI PORTA IN SCENA LA VITA DI SAN FRANCESCO NEL MUSICAL “FRANCISCUS”: DAL 4 AL 6 APRILE ALL’IVO CHIESA
Il cantautore, attore e narratore Simone Cristicchi, reduce dall’ultimo Festival...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
La storia di generazioni di giovani mandati al fronte: al Teatro Garage in scena “Filio dello spedale” di Alice Brignone
GENOVA – Venerdì 4 aprile 2025, alle ore 21, al Teatro...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
CAMBIA LA VIABILITÀ IN PIAZZA CORVETTO: DUE ATTRAVERSAMENTI PEDONALI E LA QUARTA CORSIA AUTO
Dall’8 aprile le strisce saranno attive tra Via Palestro...
- 3 Aprile 2025
- 0
-
A Sampierdarena e via San Vincenzo installate 57 nuove telecamere di videosorveglianza
GENOVA – Nei giorni scorsi nel Comune di Genova...
- 31 Marzo 2025
- 0
-
INAUGURATO IL NUOVO TRENO HITACHI PER LA METROPOLITANA DI GENOVA. IN ARRIVO ALTRI TREDICI VEICOLI DI ULTIMA GENERAZIONE
Il mezzo è caratterizzato da design innovativo, tecnologie avanzate,...
- 26 Marzo 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi