- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
A Santa Margherita Ligure con Giancarlo Bertagna e Fabio Macera il concerto e il libro dedicato al più antico organo della Liguria

GENOVA – Conoscere la storia e poi ascoltare la voce dell’organo più antico della Liguria, restaurato e quindi pronto a suonare ancora una volta. Accade venerdì 29 dicembre 2023 (ore 16) all’Oratorio Madonna del Suffragio di Santa Margherita Ligure (piazza Mazzini 4), in provincia di Genova, dove la speciale occasione è stata organizzata dal Comune di Santa Margherita Ligure e dall’Associazione culturale “Rapallo Musica” ETS. Fresco di stampa, il volume “L’arte degli organi a Santa Margherita Ligure” edito da De Ferrari, sarà presentato dall’autore Giancarlo Bertagna. Seguirà il concerto di Fabio Macera, musicista al servizio del vero protagonista della giornata: l’organo iniziato a costruire nel 1686 da Giuliano Giovannini, cembalaro dei Medici a Firenze, portato a termine nel 1688 da Tommaso I Roccatagliata, restaurato tra il 2007 e il 2009 dalla bottega Dell’Orto & Lanzini. Il programma è interamente dedicato alla musica organistica italiana, fra cui sono stati scelti brani che valorizzano le caratteristiche foniche e tecniche dello strumento. La prima parte comprende due delle figure più importanti del panorama organistico italiano: Bernardo Pasquini e Domenico Zipoli. La seconda parte invece è incentrata sulla musica organistica ligure: brani anche inediti e di raro ascolto. All’appuntamento sarà presente il sindaco di Santa Margherita Ligure Paolo Donadoni. L’ingresso è libero.
A Santa Margherita Ligure Tommaso I Roccatagliata fu il capostipite di una famiglia che si dedicò alla costruzione di organi e clavicembali ad iniziare dalla seconda metà del XVII secolo: allievo del gesuita fiammingo Willem Hermans ebbe l’occasione di apprendere alcune caratteristiche costruttive attraverso la presenza dell’artefice a Genova, particolarmente impegnato nella realizzazione del suo capolavoro nella Basilica di Carignano. Con gli altri esponenti della famiglia e i legami di parentela formatisi con le altre famiglie organare Ciurlo e De Ferrari si formò la scuola organaria ligure che fu attiva senza soluzione di continuità per oltre due secoli, giungendo ai primi decenni del XX secolo con gli ultimi organi collocati in Corsica. Santa Margherita Ligure vanta ben 9 organi realizzati dalle famiglie Roccatagliata, Ciurlo e De Ferrari, sei dei quali sono stati restaurati e quindi perfettamente funzionanti.
BIOGRAFIE:
Giancarlo Bertagna, nato a Genova, laureato in Musicologia e diplomato in Paleografia e Filologia musicale all’Università di Pavia, ha frequentato i corsi di Organologia e Teoria e pratica del temperamento e dell’intonazione tenuti da Oscar Mischiati e Pier Paolo Donati a Urbino. È autore di articoli e libri sull’arte organaria in Liguria e Piemonte. Dal 1976 si è occupato della catalogazione degli organi in Liguria e nelle provincie piemontesi di Alessandria e Cuneo per l’ICCD (Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione) come incaricato dalle Soprintendenze per i Beni Artistici e Storici della Liguria e del Piemonte. Ha seguito, dal punto di vista della ricerca e documentazione storica, restauri di strumenti di scuola ligure, piemontese, lombarda e toscana dei secoli XVIII e XIX. In qualità di membro della Commissione per la tutela degli organi artistici della Liguria, istituita presso la Soprintendenza, e di ispettore onorario del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, ha contribuito al loro studio, valorizzazione e tutela. È stato fino all’anno accademico 2021-2022 docente titolare di Storia della Musica al Conservatorio “N. Paganini” di Genova. Tramite il suo Studio per la Documentazione degli Antichi Organi, con sede a Genova, svolge attività di studio e di ricerca nell’ambito musicologico e del patrimonio degli organi storici e delle problematiche emergenti in sede di restauro. È direttore del comitato scientifico della rivista di informazione e documentazione organaria e organistica «Organi Liguri».
Fabio Macera ha compiuto gli studi musicali con il M° E. Traverso conseguendo il Diploma in Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara. Ha approfondito vari aspetti interpretativi e di prassi esecutiva con H. Vogel, Chr. Stembridge, D. Hunter, M. Radulescu e G. Bovet. Ha tenuto concerti in Italia e all’estero partecipando a vari festival e rassegne organistiche sia in qualità di solista che come accompagnatore di cantanti solisti, di cori e strumentisti. Nel 2016 la rivista “Musica” ha premiato con 5 stelle il suo CD “Armonie d’Organo tra Ottocento e Novecento”, edito da Fugatto. È stato docente presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra “G.B. Campodonico” di Chiavari ed ha fatto parte della Commissione Diocesana per gli organi, per la quale ha collaborato alla catalogazione degli organi e alla realizzazione del volume “Gli Organi della Diocesi di Chiavari”, edito in occasione del Giubileo dell’anno 2000. È schedatore degli strumenti sul territorio nazionale, autorizzato dall’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD) del Ministero della Cultura e dall’ Ufficio Nazionale per i Beni Culturali Ecclesiastici e l’Edilizia di Culto della Conferenza Episcopale Italiana. È Presidente e Direttore Artistico dell’Associazione Culturale “Rapallo Musica” nonché Direttore Artistico del Festival Organistico Internazionale “Armonie Sacre percorrendo le Terre di Liguria”. Svolge la sua attività di organista dal 1988 presso lo storico organo Serassi del Santuario del SS. Crocifisso di Borzonasca e presso la Basilica Arcipresbiterale dei SS. Gervasio e Protasio di Rapallo dal 1996. È Socio Fondatore dell’Orchestra di Rapallo “Jean Sibelius”.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi