- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
A Rapallo risuona la musica con la settima edizione de “I concerti della Sibelius”: al via il 14 ottobre

RAPALLO (GE) – La settima edizione della stagione “I concerti della Sibelius”, rassegna musicale realizzata dall’Associazione “Jean Sibelius” con la direzione artistica di Filippo Torre, il supporto dell’Amministrazione Comunale, il contributo di Regione Liguria e il patrocinio della Città Metropolitana di Genova, prende il via sabato 14 ottobre 2023 nella Chiesa parrocchiale di Sant’Anna di Rapallo, in provincia di Genova, e prosegue con altre quattro esibizioni fino a lunedì 1° aprile 2024, sempre nel territorio del Comune di Rapallo. Di ognuno dei concerti è protagonista l’Orchestra di Rapallo “Jean Sibelius”, che ogni volta si presenta con diversi organici su cui si inseriscono strumentisti solisti, complessi vocali o altri direttori, per dare origine a concerti, strumentali, sinfonici, vocali-strumentali, sinfonico-corali. Cinque appuntamenti che accompagnano il pubblico durante l’autunno e per tutto il periodo freddo, chiamando a raccolta gli spettatori per prepararsi con la musica ai più importanti giorni di festa.
Nella Chiesa di Sant’Anna, sabato 14 ottobre saranno eseguite composizioni di G. F. Händel, A. Vivaldi, F. Mendelssohn e G. Holst. Nella prima parte del programma, dedicata interamente a composizioni del periodo barocco, spiccano per importanza i due concerti per fagotto, archi e cembalo di Antonio Vivaldi che vedranno le parti solistiche affidate al virtuosismo di Luigi Tedone, primo fagotto dell’Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova. A seguire, l’orchestra eseguirà la prima sinfonia per archi in do maggiore scritta nel 1821 da un Felix Mendelssohn appena dodicenne e la Brook Green Suite di Gustav Holst (1933), una delle ultime opere completate dal grande compositore inglese. La “Jean Sibelius” si esibirà sotto la guida del rapallese Filippo Torre, direttore artistico e socio fondatore dell’orchestra. Il concerto avrà inizio alle 15.30 e l’ingresso è libero e gratuito.
I successivi appuntamenti saranno sabato 18 novembre (ore 15.30) nella Basilica dei SS. Gervasio e Protasio (piazza Cavour 23) con l’Orchestra diretta da Giacomo Biagi in un concerto sinfonico. Domenica 17 dicembre (ore 17) nella Chiesa di San Massimo si potrà ascoltare il Quartetto d’archi della “Jean Sibelius” nel Concerto di Natale. Il 2024 inizia con il Concerto di Capodanno, lunedì 1° gennaio alle 15 nella Chiesa di S. Francesco (piazza S. Francesco), con l’Orchestra diretta da Filippo Torre; infine il 1° aprile la rassegna si chiude nella Basilica dei SS. Gervasio e Protasio con il Concerto di Pasqua in cui sono impegnati il Coro Quadrivium di Genova e la “Jean Sibelius”.
L’orchestra, fondata nel 2010, è intitolata a Jean Sibelius, il compositore finlandese che proprio a Rapallo nel 1901 scrisse la sua seconda sinfonia. Ha consolidato nel corso degli anni un organico semistabile di circa 40 musicisti. Tra gli obiettivi principali perseguiti nel corso degli anni figura la valorizzazione delle professionalità giovanili locali. Sin dalla sua fondazione, la formazione rapallese ha svolto con efficacia il ruolo di collegamento tra gli enti di formazione del territorio (licei musicali e conservatori del Nord Ovest d’Italia) e i diversi organismi di produzione musicale del panorama nazionale (enti lirico-sinfonici, teatri di tradizione, complessi strumentali e istituzioni concertistico-orchestrali). Le collaborazioni istituite con diversi enti in Liguria, Piemonte, Emilia Romagna e Veneto hanno inoltre consentito all’orchestra di esibirsi in prestigiosi contesti anche al di fuori dei confini cittadini.
Si è esibita, oltre che nel comprensorio di Rapallo, in diverse località della Liguria e della provincia di Piacenza, a Venezia e a Torino. Nel capoluogo piemontese ha suonato in sedi prestigiose, quali la Villa Tesoriera (2016), la Chiesa della Misericordia (2019) e il Duomo (2021). Nel 2018, 2019 e 2021 ha eseguito il tradizionale Concerto di Natale presso la Chiesa della SS. Annunziata di Pino Torinese (TO). Nel giugno 2022 e 2023 è stata nuovamente ospitata a Pino Torinese nell’ambito della rassegna “Classica a Pino”.
Biografie degli interpreti
Filippo Torre
Direttore Artistico dell’Orchestra di Rapallo “Jean Sibelius”
Filippo Torre nasce a Rapallo nel 1967. Sin da giovanissimo intraprende gli studi musicali, dedicandosi al mandolino e al pianoforte. In seguito, parallelamente agli studi di Fisica, frequenta il corso di Composizione presso la “Civica Scuola di Musica” di Milano. Dal 1992 al 1994 studia inoltre Direzione d’Orchestra con Ludmil Descev (direttore stabile dell’Opera Nazionale di Sofia). Ha successivamente approfondito diversi aspetti del repertorio sinfonico con il direttore polacco Bogusław Dawidow ed è stato assistente del direttore francese Emmanuel Villaume presso la Fenice di Venezia e il Regio di Torino. Filippo Torre ha diretto l’Orchestra da Camera di Conegliano, l’Accademia Vivaldiana di Venezia, l’Orchestra da Camera di Sofia, la Filarmonica di Ploiesti, la Filarmonica Nazionale Siberiana, l’Accademia del Chiostro di Genova e l’Orchestra di Rapallo “Jean Sibelius” in Italia, la Sinfonica di Schumen in Bulgaria, la Filarmonica di Tomsk e la Filarmonica della Carelia in Russia, la Filarmonica di Râmnicu Vâlcea in Romania, l’Orchestra da Camera dell’Accademia di Musica di Basilea in Svizzera, la Sinfonica di Dnepropetrovsk e la Sinfonica di Zaporozhye in Ucraina, la Filarmonica di Opole in Polonia e la Filarmonica Janáček in Repubblica Ceca. Ha diretto inoltre l’Orchestra da Camera di Bruxelles, la Sinfonia Bucarest e la Chopin Chamber Orchestra nell’ambito di tournées italiane. Nel 2004 ha partecipato alla ventiduesima edizione del Festival dell’Arte e dell’Amicizia di Pyongyang dirigendo l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Corea del Nord. Dal 2009 fa parte della Direzione Artistica dell’Associazione Culturale “Rapallo Musica” ed è Direttore Permanente dell’omonimo ensemble.
Luigi Tedone
Luigi Tedone compie gli studi musicali presso il Conservatorio “Niccolò Paganini” di Genova dove si diploma nel 1985 con il massimo dei voti. Successivamente si perfeziona a Torino con Vincenzo Menghini. Nel 1987 inizia la sua esperienza come primo fagotto con l’Orchestra Filarmonica Italiana. Frequenta inoltre la Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo sotto la guida di Rino Vernizzi. Nel 1990 vince l’audizione come primo fagotto presso l’Orchestra RAI di Torino e l’anno successivo il concorso come primo fagotto al Teatro Carlo Felice di Genova, ruolo che ricopre tuttora. Ha suonato con famosi direttori d’orchestra, quali Yuri Ahronovich, Lorin Maazel, Myung-Whun Chung, Christopher Hogwood, Neville Marriner, Kirill Petrenko, Fabio Luisi, Julia Jones, Antonio Pappano, Daniel Oren, Gennadij Roždestvenskij, Lü Jia e Juanjo Mena. Ha collaborato con l’Orchestra della Svizzera Italiana, il Teatro Regio di Torino, l’Orchestra Internazionale d’Italia, i Solisti di Genova e con l’Orchestra da Camera del Teatro Carlo Felice come solista. Ha eseguito numerosi concerti in diverse formazioni cameristiche conseguendo premi in concorsi nazionali e internazionali. Ha effettuato registrazioni discografiche per Dynamic, ARTS, EGF e Videoradio.
CS-

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi