A Palazzo San Giorgio il 13 febbraio il filosofo Simone Regazzoni parla di Oceano tra mito e attualità 

Di il 10 Febbraio 2025

GENOVA – Il mare diventa “Oceano” per un tuffo nel mito e nell’attualità della crisi climatica con il filosofo Simone Regazzoni, protagonista del quarto incontro de “Il Mare Filosofia e Poesia”, a Palazzo San Giorgio a Genova giovedì 13 febbraio 2025 alle ore 17. Prosegue così la quarta edizione della rassegna creata da Sergio Maifredi con Teatro Pubblico Ligure per l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, sostenuta dal Comune di Genova. L’ingresso è libero con prenotazione obbligatoria alla mail info@teatropubblicoligure.it e al numero di telefono 351 4472182. Gli incontri si tengono nella Sala del Capitano a cui si accede dall’ingresso in via della Mercanzia.

Simone Regazzoni è l’interprete della nuova produzione di Teatro Pubblico Ligure “La palestra di Platone”, con la regia di Sergio Maifredi, spettacolo inserito tra gli eventi di Liguria Regione Europea dello Sport 2025. Nell’appuntamento a Palazzo San Giorgio, assume l’oceano come punto di partenza per ripensare tutta la filosofia moderna, l’approccio al mondo e all’umanità. A fronte della crisi ecologica che l’uomo sta affrontando, dei cambiamenti che stanno rivoluzionando le vite di tutti, riparte dalla grande distesa d’acqua da cui la vita ha avuto origine. Propone un viaggio dai miti della creazione ai racconti di Herman Melville e al rapporto moderno col mare che prende lo spazio dell’intero mondo, come flusso costante del divenire.

Nato a Genova, Regazzoni ha pubblicato molti saggi di politica e filosofia, tra cui: “La filosofia del Dr. House” (co-autore con lo pseudonimo Blitris), Ponte alle Grazie, 2007; “Derrida”, Feltrinelli, 2018;

“La palestra di Platone”, Ponte alle Grazie, 2020; “Oceano”, Ponte alle Grazie, 2022. È anche autore di tre romanzi: “Abyss”, Longanesi, 2014; “Foresta di tenebra”, Longanesi, 2017; “I segni del male”, Rizzoli, 2020. Ha inoltre vinto il premio Parmenide nell’aprile del 2023.

“Il Mare Filosofia e Poesia” è una rassegna in cui il mare, fonte di miti e di letteratura dagli albori dell’umanità, viene raccontato al pubblico attraverso incontri con filosofi, scrittori, attori e poeti, ognuno dei quali esplora la tematica attraverso una grande opera o un grande autore: Omero, Ernest Hemingway, Dante, Ludovico Ariosto, Giovanni Boccaccio, Pier Paolo Pasolini, fra gli altri. I prossimi ospiti sono Sergio Givone (13 marzo) con “Thalassa, Pelagos, Okeanos. I molti nomi del mare nell’antica Grecia”, Corrado Bologna (27 marzo) con “… al tempo che passaro i Mori / d’Africa il mare… Il mare nell’Ariosto e nei poemi cavallereschi”, Giuseppe Conte (10 aprile) con “Il mare, la Liguria, il mito”, Maurizio Fiorilla (8 maggio) con “Il mare nel Decameron di Giovanni Boccaccio”, Massimo Minella (25 maggio) con “Pasolini e il mare. La lunga strada di sabbia”.

Il racconto acquista ulteriore importanza in una città come Genova, e in particolare a Palazzo San Giorgio, sede dell’Autorità Portuale e luogo rappresentativo del rapporto secolare che la Città ha con il mare, generatore di incontri, di scambi e di storie. L’ingresso agli appuntamenti è libero con prenotazione obbligatoria a info@teatropubblicoligure.it o al numero 351 4472182. Informazioni su www.teatropubblicoligure.it, www.portsofgenoa.com, facebook e instagram Teatro Pubblico Ligure.

PROSSIMI APPUNTAMENTI

Giovedì 13 marzo 2025, ore 17.00

IL MARE FILOSOFIA E POESIA

SERGIO GIVONE

THALASSA, PELAGOS, OKEANOS

I molti nomi del mare nell’antica Grecia

Giovedì 27 marzo 2025, ore 17.00

IL MARE FILOSOFIA E POESIA

CORRADO BOLOGNA

…al tempo che passaro i Mori / d’Africa il mare…

IL MARE NELL’ARIOSTO e nei poemi cavallereschi

Giovedì 10 aprile 2025, ore 17.00

IL MARE FILOSOFIA E POESIA

GIUSEPPE CONTE

IL MARE, LA LIGURIA, IL MITO

Giovedì 8 maggio 2025, ore 17.00

IL MARE FILOSOFIA E POESIA

MAURIZIO FIORILLA

IL MARE NEL DECAMERON DI GIOVANNI BOCCACCIO

Giovedì 22 maggio 2025, ore 17.00

IL MARE FILOSOFIA E POESIA

MASSIMO MINELLA

PASOLINI E IL MARE

La lunga strada di sabbia

Su Redazione

Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela Biagini

Devi essere loggato per postare un commento Accedi

Lascia un commento