- Tutto esaurito a Palazzo Ducale di Genova per Jonathan Safran Foer, Premio Primo Levi 2025
- Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
- A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
- Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
A Palazzo Ducale presentazione del volume “Ripensando Postumia” e del docufilm “Il cammino della Postumia”

GENOVA – Domani 14 dicembre nel Munizioniere di Palazzo Ducale, si terrà un evento dedicato alla Via Postumia, con presentazione del volume “Ripensando Postumia. Percorsi, archeologia e storia di Genova e delle sue valli” (Erga edizioni) e del docufilm “Il cammino della Postumia“.
Programma:
Ore 16 – Saluti istituzionali
Ore 16.20 – Bruno Massabò già Soprintendente Archeologo della Liguria
presenta il volume Ripensando Postumia
a cura di Patrizia Garibaldi, Museo Civico di Archeologia Ligure e Antonella Traverso, Direzione Regionale Musei Liguria
Ore 16.50 – Introduzione di Giorgio Brugnoli, delegato della Provincia di Cremona e del regista Alessandro Scillitani
Visione del docufilm “Il cammino della Postumia” (50′)
Ore 17.50 – Discussione
Il volume: Ripensando Postumia
Individuare il tracciato ligure della via Postumia, che da Genova conduceva ad Aquileia, significa affrontare molte questioni sulla storia genovese e delle valli interne del suo Appennino, in particolare la Polcevera e la Scrivia. Tutto ruota intorno alla Tavola di Polcevera (117 a.C.), lo straordinario documento in bronzo che trascrive l’arbitrato di due magistrati romani chiamati a risolvere la contesa insorta tra due gruppi liguri (Genuati e Vituri) sui territori di pertinenza. Individuare il percorso di questa via consolare significa attraversare secoli di storia, dalla romanità fino all’epoca medievale, anche utilizzando i documenti cartografici fino all’epoca napoleonica. Questo libro parte dai ritrovamenti archeologici recenti e li integra con i riferimenti toponomastici ancora esistenti o sopravvissuti nelle testimonianze di archivio, per presentare un’ipotesi documentata del tracciato compreso tra Genua e Libarna. Il volume è accompagnato dalle immagini qui per la prima volta radunate delle testimonianze liguri che ruotano intorno alla via Postumia. Questo volume è il risultato di un progetto di studio che, avviatosi nel 2013 con il coordinamento dell’allora Soprintendenza Archeologia Liguria in collaborazione con il Museo di Archeologia Ligure di Genova, si è andato via via ampliando, grazie al contributo di numerosi studiosi di varie discipline appartenenti a diversi istituti di ricerca.
Le autrici
Patrizia Garibaldi Archeologa, Direttrice del Museo di Archeologia Ligure di Genova; ha al suo attivo numerose pubblicazioni in particolare di archeologia preistorica. Ha coordinato e coordina progetti di studio e valorizzazione incentrati sulle collezioni del Museo e su temi e siti di area ligure.
Antonella Traverso Archeologa, Direttrice dei Musei di Balzi Rossi, Luni e Chiavari; ha al suo attivo numerose pubblicazioni in particolare di archeologia preistorica. Ha coordinato numerosi progetti di ricerca e studio sulla preistoria del Mediterraneo con particolare riguardo a siti greci e italiani
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Al Galata Museo del Mare la terza edizione della rassegna d’arte contemporanea “Liquid Sky”, dal 17 al 23 maggio
GENOVA – Dal 17 al 23 maggio 2025 il Galata...
- Pubblicato a Maggio 12, 2025
- 0
-
Tutto esaurito a Palazzo Ducale di Genova per Jonathan Safran Foer, Premio Primo Levi 2025
GENOVA – La sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Maggio 12, 2025
- 0
-
“MOON” VINCE IL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL. “YINTAH” IL MIGLIOR DOCUMENTARIO, TRA I CORTI SUCCESSO PER “MARION’S LILIES”
Miglior film del 2025 la pellicola austriaca diretta da Kurdwin...
- Pubblicato a Maggio 11, 2025
- 0
-
ANCHE A VALERIA GOLINO L’ICON AWARD DEL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
Dopo Matteo Garrone, il RIFF premia l’attrice e regista che...
- Pubblicato a Maggio 11, 2025
- 0
-
“La Voce e il Tempo”: la musica antica dal 17 maggio a Genova con quattro appuntamenti
GENOVA – La storica stagione musicale genovese La Voce e...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
AL VIA IL IV FESTIVAL ORGANISTICO INTERNAZIONALE DI GENOVA “ARTE & MUSICA NELLE CHIESE DELLA SUPERBA”: LE DATE DEI CONCERTI
Un cast tutto al femminile per i quattro concerti che...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività commerciali...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività...
- 10 Maggio 2025
- 0
-
Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Torna domenica 11 maggio dalle ore 8.00...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
EUROFLORA, SFIORATE LE 200 MILA PRESENZE. BIODIVERSITÀ E RICERCA TEMI CENTRALI DELL’EDIZIONE 2025
Bilancio positivo per la manifestazione organizzata al Waterfront di...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi