- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
A Palazzo Ducale la mostra “Salendo dal mare”, dedicata all’alpinista genovese Gianni Calcagno

GENOVA – Gianni Calcagno, genovese, è stata una figura importante dell’alpinismo italiano e internazionale dagli anni Sessanta fino al 1992, anno in cui perse la vita in Alaska sul Monte Denali – allora chiamato Mc. Kinley – con Roberto Piombo mentre scalavano lo Sperone Cassin. Palazzo Ducale gli dedica una mostra fotografica che – organizzata con il patrocinio del Comune di Genova e in collaborazione con il Cai sezione ligure Genova – inaugura venerdì 20 gennaio alle ore 17.30.
L’esposizione sarà aperta al pubblico dal 21 gennaio e sarà ospitata fino al 19 febbraio nella Sala Liguria, lo stesso luogo che ha accolto proprio un anno fa la mostra con le foto di Guido Rossa, anche lui – tra l’altro – alpinista e genovese d’adozione, tragicamente scomparso sotto i colpi delle Brigate Rosse.
Una tradizione – quella genovese e ligure – di alpinisti e di assidui “frequentatori” della montagna, in stretta simbiosi con l’altro grande elemento caratterizzante il territorio regionale, che il titolo della mostra – “Salendo dal mare” – certifica in modo inequivocabile.
La selezione di fotografie scelte tra un archivio di oltre 17mila, rappresentano innanzitutto la documentazione di un’esistenza dedicata alla montagna e all’esplorazione. Immagini di cime che “toccano” il cielo, di scalate, di pareti vertiginose, di ghiaccio e di neve, ma non solo. In mostra anche una sintesi del mondo legato alle spedizioni effettuate: opere d’arte, civiltà, bambini, uomini e donne dei paesi visitati.
Calcagno non fu soltanto un grande alpinista – scalò cinque dei 14 ottomila in poco meno di 4 anni (il Broad Peak nel 1984, i due Gasherbrum a distanza di 15 giorni nel 1985, il K2 nell’86 e il Nanga Parbat l’anno successivo) – ma anche un esploratore, uno studioso, uno scrittore e un poeta. Con la sua passione ha contribuito infatti a sviluppare il concetto di avventura legato alle salite alpinistiche. Dalle Alpi Marittime la sua attività ha raggiunto le pareti del mondo e toccato i più alti gradi di difficoltà del tempo.
L’esposizione – curata dalla figlia Camilla Calcagno – ripercorre tutta la vita di Gianni Calcagno: Genova sua città natale, le prime salite negli anni Sessanta, le pionieristiche arrampicate a Finale Ligure, le montagne italiane (Marittime, Monte Bianco, Dolomiti, Apuane) e inoltre le varie spedizioni (Scozia, Perù, Colombia, Cina, Africa, India, Pakistan), compresi i cinque ottomila scalati.
Non può mancare la natura con i suoi imponenti scenari, ma – come detto – la vita e le culture dei popoli. Tutti aspetti che testimoniano un ricco cammino sentimentale che accompagna i visitatori attraverso un percorso stimolante ed emozionante. Viene proposto anche un breve filmato – appena restaurato – riguardante la spedizione al Broad Peak nel 1984.
Ingresso libero tutti i giorni dalle ore 10 alle 19.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL SUQ FESTIVAL – TEATRO DEL DIALOGO TORNA AL PORTO ANTICO DAL 12 AL 22 GIUGNO
Il tema di quest’anno è Destini in movimento, che inaugura...
- Pubblicato a Aprile 23, 2025
- 0
-
GENOVA SI VESTE DI MEMORIA: TUTTI GLI EVENTI DEL 25 APRILE
Il capoluogo ligure si prepara a celebrare l’80° Anniversario della...
- Pubblicato a Aprile 22, 2025
- 0
-
IL GATTOPARDO, L’ARTE DELLA GIOIA, ROMANZO CRIMINALE: LE GRANDI SERIE TV PROTAGONISTE AL RIFF 2025
Attesi a Sestri Levante, per la nona edizione del Riviera...
- Pubblicato a Aprile 22, 2025
- 0
-
Ad Euroflora 2025 anche la “Lanterna verde” e il giardino fiorito di Asef
GENOVA – Poco meno di 600 ore di lavoro, con...
- Pubblicato a Aprile 22, 2025
- 0
-
Al cinema Corallo dal 27 al 29 aprile “Pink Floyd at Pompeii” restaurato e con il backstage di “The Dark Side of the Moon”
GENOVA – Nel 1971 i Pink Floyd, sulla rampa di lancio per la consacrazione...
- Pubblicato a Aprile 22, 2025
- 0
-
IL MINISTRO SANTANCHÈ E I SOTTOSEGRETARI LA PIETRA E RIXI INAUGURERANNO EUROFLORA 2025
Mercoledì 23 aprile alle ore 16 la cerimonia di apertura....
- Pubblicato a Aprile 22, 2025
- 0
-
MORTE PAPA FRANCESCO: IL RICORDO NEL MAXISCHERMO DELLA REGIONE E BANDIERE A MEZZ’ASTA IN SEGNO DI LUTTO
GENOVA – Ieri sera il maxischermo allestito sulla facciata del...
- Pubblicato a Aprile 22, 2025
- 0
-
MORTE PAPA FRANCESCO: IL RICORDO NEL MAXISCHERMO DELLA REGIONE E BANDIERE A MEZZ’ASTA IN SEGNO DI LUTTO
GENOVA – Ieri sera il maxischermo allestito sulla facciata...
- 22 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi