A Palazzo Ducale “LA DANZA BUTŌ dai maestri alle nuove generazioni di performer (2018-2024)” per “Testimonianze Ricerca Azioni”

Di il 7 Novembre 2024

GENOVA – Teatro Akropolis ospita nella programmazione di “Testimonianze Ricerca Azioni”, in collaborazione con Palazzo Ducale, “LA DANZA BUTŌ dai maestri alle nuove generazioni di performer (2018-2024)”, l’appuntamento autunnale dedicato al Giappone di Genova. Dall’8 al 12 novembre i locali di Palazzo Ducale faranno da cornice ai workshop e ai tre interventi performativi curati da Yuko Kaseki e Megumi Eda, Alessandra Cristiani e Stefano Taiuti.

Questo appuntamento annuale, dedicato alla danza butō, è un evento unico in tutto il panorama nazionaleed è inserito nella programmazione del festival internazionale e multidisciplinare: Testimonianze ricerca azioni, che è giunto alla XV edizione, con la direzione artistica di Clemente Tafuri e David BeronioOgni anno, nel corso della/e giornata/e dedicata/e a questo appuntamento, si susseguono le performance di alcuni fra i maggiori artisti butō al mondo, configurandosi di volta in volta come un’importante occasione di scoperta e indagine nei confronti del butō, un’opportunità unica per assistere al lavoro di performer di calibro internazionale e riflettere sul confronto fra i maestri della tradizione e le ultime generazioni di danzatori. La danza butō si spinge verso i confini più estremi del lavoro sul corpo e rappresenta oggi una delle forme più radicali di espressione artistica. Dal Giappone degli anni Cinquanta sino ai giorni nostri ha ispirato artisti di tutto il mondo, contaminando le più diverse forme di creazione per la scena.

L’ evento quest’anno porta in scena dall’ 8 al 12 novembre tre interventi performativi, a cura di Yuko Kaseki e Megumi EdaAlessandra Cristiani e Stefano Taiuti, fra cui 2 prime assolute e una prima nazionale. Oltre alle performance, la giornata prevede la proiezione di “Princess Betrayal”, film del maestro butō Masaki Iwana, scomparso nel 2020, introdotto dalla moglie Moeno Wakamatsu e da Samantha Marenzi, docente al DAMS dell’Università Roma Tre. La giornata (10 novembre) sarà preceduta, il giorno 9 novembre, da un workshop di danza butoh a cura di Yuko Kaseki e Megumi Eda, e sempre con le stesse artiste, da un incontro pubblico coorganizzato da Teatro Akropolis e CELSO – Istituto di Studi Orientali. La proiezione del cortometraggio Hana di Natsuko Kono (14 novembre) completa il focus sulla danza butō (programma dettagliato dell’intero festival, cliccate qui: https://www.teatroakropolis.com/testimonianze-ricerca-azioni/

Palazzo Ducale

Piazza Giacomo Matteotti, 9

Genova

Per informazioni:

Teatro Akropolis

Tel: 329 1639577

biglietteria@teatroakropolis.com

Calendario completo degli appuntamenti:

https://www.teatroakropolis.com/testimonianze-ricerca-azioni

Link agli appuntamenti dedicati alla danza butoh:

https://www.teatroakropolis.com/evento/meltingpot/https://www.teatroakropolis.com/evento/workshop-melting-pot/  https://www.celso.org/conferenze.html

https://www.teatroakropolis.com/evento/iwana/https://www.teatroakropolis.com/evento/divine/

https://www.teatroakropolis.com/evento/natsukokono

Brochure: https://www.sfogliami.it/fl/302250/76p155t6mx6tuzspvxgxjhxhmfqpptx

C.S.

Su Redazione

Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela Biagini

Devi essere loggato per postare un commento Accedi

Lascia un commento