- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
A Genova Quarto un evento scientifico per affrontare il tema del deficit cognitivo

GENOVA – Descrivere il deficit cognitivo, sia congenito che acquisito, approfondire le prospettive di trattamento farmacologico e parlare delle nuove tecniche di riabilitazione. Sono questi i questi i principali temi affrontati nella mattina di lunedì 22 maggio dagli esperti di Asl3 e Università di Genova nell’ambito dell’evento formativo “L’impairment cognitivo: aspetti clinico patologici e prospettive terapeutiche”.
L’evento scientifico è stata anche l’occasione per presentare un innovativo tablet, già in uso da circa sei mesi in Asl3, per la riabilitazione delle funzioni cognitive come memoria, attenzione e linguaggio. Il dispositivo, dotato di un software specifico, viene utilizzato nella riabilitazione di pazienti disabili (bambini e adulti)con patologie congenite, come sindrome di Down e X Fragile, o acquisite come la sclerosi multipla, esiti di ictus e trama cranico.
Il tablet permette di supportare il paziente a superare i propri limiti cognitivi con una strategia personalizzata agevolando, in casi specifici, una riabilitazione a distanza grazie alla presenza di una rete di collegamento fra il dispositivo del terapeuta e quello del paziente.
“Il quadro clinico della disabilità – spiega Valentina Rossi, Responsabile della Struttura Semplice Dipartimentale Centro Residenziale e Semiresidenziale per Disabili Asl3 e Responsabile scientifico del corso – è spesso caratterizzato da un deficit delle funzioni cognitive. La complessità del quadro clinico inoltre è accentuata dal progressivo invecchiamento della popolazione disabile, rispetto al passato. Questo deficit – prosegue Rossi – può coinvolgere a vario titolo la memoria, l’attenzione, il linguaggio, le funzioni esecutive. Una strategia terapeutica che miri al benessere dell’individuo non può prescindere dalla cura della disabilità cognitiva. Risulta quindi fondamentale l’approccio terapeutico, che deve necessariamente considerare, oltre all’uso di medicinali, interventi che utilizzino i programmi di stimolazione o riabilitazione cognitiva, come il tablet che stiamo utilizzando e che ha già trovato un buon riscontro nella pratica riabilitativa”.
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi