La Feltrinelli, gli appuntamenti della settimana dal 17 al 23 ottobre

GENOVA – Si è conclusa la settimana a La Feltrinelli di Genova dedicata alla musica, ma il programma di incontri continua con appuntamenti interessanti. Ecco quelli della settimana dal 17 al 23 ottobre 2022.
18 ottobre ore 18 – Filosofia del rugby
Fabio Malvaso presenta “Filosofia del rugby” (Melangolo). Il rugby spiegato con i concetti della filosofia, attraverso grandi partite, personaggi, squadre famose.
19 ottobre ore 18 – Rap!
Il Piotta e Federico Traversa presentano “Rap Criminale” e “Il primo Re(p)” (Il Castello).
“Rap Criminale” è il frutto di più di dieci anni di ricerche: un’indagine alla ruggine che svela i segreti e i retroscena di una delle rivalità più famose e tragiche della storia della musica: quella fra Tu-pac Shakur e Notorious B.I.G. Rap Criminale ripercorre le esistenze travagliate delle due leggende del rap: l’infanzia difficile, gli anni nel ghetto, la mancanza per entrambi della figura paterna, la voglia di emergere, il successo, l’amicizia diventata ostilità, la guerra fra i rapper della costa est e della costa ovest. Sullo sfondo di questa storia cruda si muovono produttori senza scrupoli come Suge Knight e Puff Daddy, gangster efferati come Keefe D, affiliati alle gang come Orlando Anderson, poliziotti corrotti come Kevin Gai-nes oppure onesti e appassionati come Russell Poole. Con un’intervista esclusiva a Greg Kading, il detective della task force che nel 2007 riuscì a trovare nuove piste investigative, prima di venire sollevato dall’incarico. Ma in questo drammatico affresco sul lato oscuro del rap non si parla solo di Biggie e Tupac. Si ripercorrono anche le storie di altri pezzi da novanta assassinati in seguito, da Scott La Rock a Jam Master Jay dei Run DMC, passando per Proof dei D12, fino alle recenti scomparse di nuove star del genere come Nipsey Hussle e XXXTentacion.
“Il primo Re(p): «… So’ stato il primo a fatte dì “MC”. Poi è arrivato un secondo Re, un terzo, poi il quarto e così via. Dal Palatino di Romolo fino a San Remo: 25 anni di musica, cinema, radio e tv (fatta ma soprattutto non fatta). Eravamo in dieci, ora dieci milioni. Vi racconto com’è successo che, alla fine, avevavamo ragione noi. Alle origini del rap italico, che poi sono anche le mie: rime e storie tanto assurde quanto vere». La storia delle origini del rap italiano raccontata da uno dei suoi grandi protagonisti. Prefazione di Manetti Bros.
20 ottobre ore 18 – Vittoria Tomassini Firmacopie
Vitoria Tomassini firma copie di “Vivi Consapevole” (Fabbri).
Vittoria Tomassini (1994) è un’imprenditrice e influencer. Laureata alla John Cabot University con un B.A. in Communications, ha frequentato il Master in Graphic Design allo IED e un corso breve alla Parsons University di New York. Nel 2020 ha creato il proprio blog The Optimistic Apple per uno stile di vita vegano e consapevole. Successivamente ha fondato l’omonimo marchio di abbigliamento vegano, prodotto eticamente e a basso impatto ambientale.
Il libro: “Il mondo sta cambiando: abbiamo scoperto che ogni nostro gesto impatta sul benessere del pianeta, degli animali, dei lavoratori. Possiamo fare qualcosa per vivere in maniera consapevole nella nostra quotidianità, compiendo scelte responsabili? Vittoria Tomassini parte da questa domanda per raccontarci, con semplicità e senza giudizi, come modificare le nostre abitudini. Dalla scelta di una dieta vegana o plant-based, passando per la ricerca di prodotti per la persona e per la casa cruelty-free, fino ad arrivare ad acquisti consapevoli per l’armadio: possiamo creare un futuro migliore, senza rinunciare a nulla.”
21 ottobre ore 18 – Infernum Metallum
Mariano Fontaine presenta il suo excursus sul black metal italiano in “Infernum Metallum” (Tsunami). Intervengono Massimo Villa e Peso, Claudio e John (Necrodeath).
Definito da molti come “musica del demonio” il black metal non è un semplice sottogenere dell’heavy metal, quanto l’ultima vera rivoluzione ad aver scosso le fondamenta della musica e della sottocultura rock dai primi anni Novanta a oggi. Anche nella nostra penisola il fenomeno black metal ha preso piede sin dagli inizi, prima facendo nascere poche e sparute (ma tremendamente influenti) band e poi, dando vita a una notevole schiera di gruppi che, ognuno a proprio modo, hanno contribuito a tenere vivo il culto della fiamma nera, trovando spesso soluzioni personali e inedite per declinare quello stile e le tematiche a esso affini. Basato su un accurato lavoro di ricerca e selezione e su numerose interviste inedite ai protagonisti, Infernum Metallum propone un esaustivo spaccato dell’evoluzione del black metal in Italia attraverso l’analisi di quasi un centinaio di band, le più rilevanti e significative, lungo un arco temporale che va dagli anni Ottanta sino all’alba del nuovo millennio. A contorno dell’opera non mancano spunti teologici, storici e persino sociologici che aiutano a contestualizzare ulteriormente lo scenario in cui si è sviluppata la scena black metal italiana.Interviene Claudio dei Necrodeath.
23 ottobre ore 10.30 – Laboratorio Kidz Dinosauri
La Nui Nui propone un laboratorio per bambini con Dario Apicella con tanti racconti di dinosauri!
Prenotazioni a eventi.genova@lafeltrinelli.it
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Luca Lo Basso presenta al MEI il ritratto di Francesco Gerolamo Ansaldo, testimone e protagonista dell’epopea migratoria italiana
GENOVA – Un uomo di mare, un narratore straordinario, un...
- Pubblicato a Aprile 4, 2025
- 0
-
Silvio Soldini il 9 aprile al cinema Corallo per presentare “Le assaggiatrici”
GENOVA – Silvio Soldini a Genova per presentare il suo nuovo film “Le...
- Pubblicato a Aprile 4, 2025
- 0
-
“Storie Sconfinate” torna al Galata: il 9 aprile le migrazioni viste attraverso gli occhi degli studenti
GENOVA – Il Galata Museo del Mare ospiterà mercoledì 9 aprile...
- Pubblicato a Aprile 4, 2025
- 0
-
Al via la Nuova Campagna di comunicazione di Amiu dedicata alla raccolta differenziata dell’organico
GENOVA – Dal mese di aprile AMIU Genova avvierà una...
- Pubblicato a Aprile 4, 2025
- 0
-
CAMBIA LA VIABILITÀ IN PIAZZA CORVETTO: DUE ATTRAVERSAMENTI PEDONALI E LA QUARTA CORSIA AUTO
Dall’8 aprile le strisce saranno attive tra Via Palestro e...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
“Zena Ridens”, risate e beneficenza a favore di AIRC, Gaslini e Gaslininsieme
GENOVA – Sabato 12 aprile, alle ore 20.30, il Teatro Carlo...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
Altri nomi per l’estate live al Porto Antico: in arrivo all’Altraonda e Balena Festival okgiorgio, Pop X e Le Feste Antonacci
GENOVA – Una serata per ballare, divertirsi e godersi l’atmosfera...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
Luca Lo Basso presenta al MEI il ritratto di Francesco Gerolamo Ansaldo, testimone e protagonista dell’epopea migratoria italiana
GENOVA – Un uomo di mare, un narratore straordinario,...
- 4 Aprile 2025
- 0
-
Al via la Nuova Campagna di comunicazione di Amiu dedicata alla raccolta differenziata dell’organico
GENOVA – Dal mese di aprile AMIU Genova avvierà...
- 4 Aprile 2025
- 0
-
CAMBIA LA VIABILITÀ IN PIAZZA CORVETTO: DUE ATTRAVERSAMENTI PEDONALI E LA QUARTA CORSIA AUTO
Dall’8 aprile le strisce saranno attive tra Via Palestro...
- 3 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi