- Week-end tra Mezza Maratona, Family Run e Corri Genova: i divieti e le modifiche alla viabilità
- Dall’11 al 13 aprile un weekend di cultura tra Galata, Lanterna e MEI
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- Prende vita “Design Ante Litteram: La Sedia Leggera di Chiavari dall’800 ad Oggi”
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- Dalla techno alla trap, la musica protagonista a Palazzo Ducale con un ciclo di incontri e dj set
“I VIRTUOSI” AL CARLO FELICE: IL VINCITORE GIUSEPPE GIBBONI SUONERÀ IL CELEBRE “CANNONE” DI PAGANINI

Il Maestro Donato Renzetti e il vincitore del Premio Paganini Giuseppe Gibboni mercoledì 5 ottobre 2022 portano sul palco il Concerto per violino e orchestra n. 1 in re maggiore op. 6 MS 21, oltre alla Sinfonia n. 2 in mi minore op. 27 di Sergej Rachmaninov
GENOVA – Sarà Giuseppe Gibboni, il vincitore della 56ª edizione del Premio Internazionale Paganini, a far suonare le corde del celebre “Cannone”, lo strumento appartenuto al violinista genovese e conservato nei Musei di Strada Nuova, in occasione dello speciale concerto organizzato al Teatro Carlo Felice nella serata di mercoledì 5 ottobre 2022. Inizio dello spettacolo ore 20.
A salire sul podio sarà Donato Renzetti che dirigerà l’Orchestra dell’Opera Carlo Felice per un appuntamento – “I virtuosi” – di assoluto prestigio. Il programma comprende il Concerto per violino e orchestra n. 1 in re maggiore op. 6 MS 21 di Niccolò Paganini e la Sinfonia n. 2 in mi minore op. 27 di Sergej Rachmaninov.
Il concerto previsto nella stagione dell’Opera Carlo Felice, si avvale della collaborazione di Rai Radio 3 che registrerà la serata nell’ambito della partnership mediatica istituita con il Teatro. Inoltre la serata fa parte di un programma di appuntamenti che, anche sotto l’egida del Premio Paganini, hanno come scopo la promozione della figura del celebre musicista e compositore genovese. Ciò nell’ambito del nuovo corso voluto dal Sindaco Bucci per rilanciare lo storico concorso, istituito nel 1953 per realizzare una competizione violinistica di livello internazionale che favorisse la scoperta di giovani talenti e desse prestigio a Genova. Dallo scorso febbraio, a presiedere il Comitato del Premio Paganini è stato chiamato Giovanni Panebianco, già Segretario Generale del Ministero della Cultura.
Infine si ringrazia per la collaborazione all’iniziativa il Paganini Genova Festival.
Per il rilancio del Concorso – la cui cadenza è ora biennale – è stato messo a punto un progetto ambizioso e a tutto campo che unisce l’intenzione di mantenere integro il primato dell’eccellenza artistica con l’esigenza di sviluppare nuovi strumenti e linguaggi comunicativi. L’obiettivo è promuovere, anche attraverso iniziative ed eventi collaterali in Italia e all’estero, lo straordinario patrimonio culturale della città di Genova e attrarre l’attenzione del più ampio pubblico, soprattutto giovanile.
Nel Comitato del Premio Paganini, presieduto da Panebianco, siedono rappresentanti del Teatro Carlo Felice, di Fondazione Palazzo Ducale, del Conservatorio Niccolò Paganini, dell’Associazione Giovine Orchestra Genovese e – per la prima volta – dell’Associazione Amici di Paganini. Con il nuovo Regolamento approvato nell’aprile scorso hanno fatto ingresso nuovi soggetti, di elevato spessore nazionale e internazionale. Direttore artistico del Premio è Nazzareno Carusi, mentre Presidente della Giuria internazionale è Salvatore Accardo.
Per potenziare le azioni di promozione della figura di Niccolò Paganini la Giunta comunale ha anche approvato una serie di proposte legate a due importanti ricorrenze: il 240° anniversario dalla nascita e il 50° dall’acquisizione da parte dello Stato italiano dell’importante Fondo Paganini, custodito dal 1972 presso la Biblioteca Casanatense di Roma.
Info e biglietti: +39 010 5381.433-399 – e-mail: biglietteria@carlofelice.it
Per i gruppi è attivo l’indirizzo gruppi@vivaticket.com a cui ci si dovrà rivolgere per le prenotazioni e l’acquisto di biglietti per i della nostra Stagione.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Euroflora fiorisce anche a Palazzo Nicolosio Lomellino con l’iconica panchina
GENOVA – A quattordici giorni esatti dall’apertura, nella via Aurea...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
“GLORIOUS BODIES” DI PIET VAN DYCKE IN PRIMA NAZIONALE ALLA TOSSE: L’INTERVISTA AL COREOGRAFO DEI CORPI SENZA TEMPO
In attesa del debutto alla Sala Trionfo di venerdì 11...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Tradizioni: “Chiese in Musica” torna con tre appuntamenti gratuiti. Ecco dove
GENOVA – Prosegue l’edizione pasquale di Chiese in Musica, la rassegna...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Open Week sulla salute della donna: al Gaslini gratuiti esami e visite per promuovere la prevenzione e la cura al femminile
GENOVA – Anche l’Istituto Gaslini aderisce alle iniziative della Open Week sulla salute...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
“Blade Runner – Final Cut” torna dal 14 al 16 aprile in prima visione restaurata e in versione originale al Cinema City
GENOVA – Torna in prima visione e restaurato in 4K un classico della fantascienza, vero...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Al Galata Museo del Mare l’11 aprile l’inaugurazione della mostra “Odisseo in alto mare” di Barbara Luisi
GENOVA – Dall’11 aprile all’8 giugno 2025, al Galata Museo del Mare di...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Al Tiqu di Genova arriva la danza acrobatica di Mathilde Van Volsen: un’esperienza sensoriale magica e sottile
GENOVA – Venerdì 11 Aprile (ore 21) – “Suspendu.e.s.” – Tiqu (piazza Cambiaso...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Open Week sulla salute della donna: al Gaslini gratuiti esami e visite per promuovere la prevenzione e la cura al femminile
GENOVA – Anche l’Istituto Gaslini aderisce alle iniziative della Open Week sulla...
- 10 Aprile 2025
- 0
-
Week-end tra Mezza Maratona, Family Run e Corri Genova: i divieti e le modifiche alla viabilità
GENOVA – Variazioni al traffico nel week end, in...
- 10 Aprile 2025
- 0
-
LA RACCOLTA DIFFERENZIATA INIZIA DAL PORTO ANTICO: COLLOCATI I PRIMI SABAUDI PER LA PLASTICA
AMIU e Porto Antico uniscono le forze per il...
- 9 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi