- Week-end tra Mezza Maratona, Family Run e Corri Genova: i divieti e le modifiche alla viabilità
- Dall’11 al 13 aprile un weekend di cultura tra Galata, Lanterna e MEI
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- Prende vita “Design Ante Litteram: La Sedia Leggera di Chiavari dall’800 ad Oggi”
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- Dalla techno alla trap, la musica protagonista a Palazzo Ducale con un ciclo di incontri e dj set
Nuove presentazioni alla Feltrinelli Genova dal 12 al 18 settembre

GENOVA – Altra settimana di presentazioni alla Feltrinelli di Genova nella settimana dal 12 al 18 settembre.
12 settembre ore 18.
Valeria Corciolani presenta “Di rosso e di luce” (Rizzoli) insieme a Sabrina De Bastiani e Lucia Caponetto.
Nonostante faccia di tutto per restare fuori dai guai, Edna Silvera, storica dell’arte e restauratrice di grande talento, finisce coinvolta in una nuova indagine. Questa volta il mistero riguarda il furto di una preziosa statuetta, sottratta dalla magnifica villa di un collezionista sulle colline genovesi di Albaro. Insieme al pezzo, di grande pregio, di proprietà del cavalier Petracchi sono scomparse anche le pagine di tre manoscritti medievali.
Così Edna si troverà a seguire lo strano filo rosso che, dalle miniature sui volumi antichi, si snoderà tra Genova, Roma, Venezia fino alle morbide colline piemontesi, lasciandole anche il tempo per un’inaspettata sintonia con Giacomo, il fratellastro del cavaliere.
In un tiepido novembre della Riviera ligure, fra impeccabili maggiordomi, silenziosi gabbiani, pesci scarlatti e segreti inconfessabili, sarà proprio quel filo rosso che viene da un passato fatto di donne, arte e colori a cucire le pieghe di un’affilata e imprevedibile commedia nera.
13 settembre ore 18
Giardini Luzzati – Piazzetta Rostagno
Nadia Gulluni presenta “La dieta chetogenica” (Tecniche nuove) e altri… consigli nutritivi con aperitivo chetogenico.
“Mangiare grassi per bruciare grassi e perdere peso!” ecco il segreto della dieta chetogenica. Non è una dieta iperproteica, e nemmeno necessariamente un’ipocalorica! Ma allora che cos’è?! Potremmo dire che è una dieta che fa cambiare al nostro corpo la sua fonte principale di energia, dai carboidrati si passa ad usare i grassi che abbiamo immagazzinato in eccesso. Questo libro è il frutto dell’esperienza dell’autrice in studio con i suoi pazienti che per motivi di peso, ma anche di salute, hanno avuto la necessità di approcciarsi a questo tipo di dieta. Una dieta dove i protagonisti sono i grassi, quelli buoni come l’olio extravergine di oliva, l’avocado, la frutta secca, il cioccolato fondente e molti altri ingredienti tipici della cucina mediterranea. Più di 100 ricette divise per periodo dell’anno e con ingredienti rigorosamente stagionali. L’autrice propone ricette per la preparazione di dolci come la crema di nocciole, i biscotti di San Valentino, i pancake; primi piatti come gli spaghetti di zucchine con pesto e burrata; piatti unici come il cous cous di cavolfiore e pesce; secondi piatti come arrosti e frittate.
In caso di pioggia l’incontro si svolgerà presso l’area archeologica dei Giardini Luzzati.
14 settembre ore 18.
Lucilla Vestito presenta “Il sorriso nel piatto” (Erga Edizioni)
Il cibo non è solo nutrimento, ma è anche uno dei piaceri primari dell’essere umano, sinonimo di convivialità e condivisione. Alcune patologie possono causare difficoltà nella deglutizione (definita “disfagia”) e impedire a chi ne soffre di godere del piacere di un buon pasto. Le limitazioni nella varietà dei cibi e la preparazione di pietanze dall’aspetto e dal sapore poco invitante, possono favorire la disidratazione e la malnutrizione rallentando il processo di recupero e la riduzione della vita di relazione. Lo scopo di questo libro è fornire alcune idee di ricette che sappiano coniugare tecnica, creatività e gusto con le difficoltà deglutitorie, i piatti scelti potranno essere gustati anche con i propri famigliari e amici. In questo libro non si è voluta trascurare la parte medico-scientifica, dedicando la sezione con VesepiaCode a diversi temi.
15 settembre ore 18.
Marika Cassimatis presenta “Sole greco” (Flaccovio) insieme a Mauro Suttora.
Luglio 2015, Arianna arriva a Chanià, nell’isola di Creta, per vendere la casa di famiglia e votare al referendum pro o contro il piano economico imposto alla Grecia dall’UE. Il pathos per il dibattito politico si alimenta delle vicende personali della protagonista. Nella soffitta della vecchia villa di famiglia Arianna trova una cassa con dentro, avvolta in un sacco, una testa umana mummificata. Di chi è la testa? Ci sono anche delle fotografie, scattate durante il periodo dell’occupazione tedesca. La protagonista si mette alla ricerca di risposte e riemergono le vicende dell’ultima guerra, con gli eccidi e le rappresaglie, la persecuzione degli ebrei del ghetto. In parallelo in flashback la storia di Olga, protagonista suo malgrado di eventi tragici, squarcerà il velo che copre la vicenda. Si vota per il referendum e trionfa l’OXI, il no alla Troika, ma c’è un colpo di scena, il ministro Varoufakis, autore del successo, si dimette. È il preludio di una nuova occupazione per la Grecia? Arianna si trova a camminare per le strade di Atene in preda allo sconforto, il sole greco le riscalda il viso, il sole greco è ostinato, nei secoli ha sempre curato tutte le ferite. Lo farà anche questa volta.
16 settembre ore 18.
Ettore Zanca presenta “L’oceano oltre la rete” (Arkadia) insieme alla giornalista Roberta Noè.
L’isola di San Vignan è l’ultimo avamposto civile prima del nulla di un oceano sconfinato. In quello scoglio sperduto esistono solo due ragioni di vita: la pesca e il calcio. La squadra locale ha una regola ferrea cui non è mai venuta meno: vesti quella maglia solo se sei nato a San Vignan. David Rojo è il giocatore locale più famoso. Ha vinto tutto nella vita, giocato per nazionale e squadre importanti. Ma ora torna a casa. E da questo momento la sua vita cambierà per sempre. Un romanzo sul calcio, sull’onore ma, soprattutto, un romanzo in cui le donne rivestono un’importanza basilare, come figlie, madri, mogli, compagne. Per loro la salvezza in ballo non è solo quella di una squadra ma di persone che segneranno percorsi che si ritroveranno sul dischetto di un rigore da battere, perché per tutti sarà quella la porta da oltrepassare per non essere condannati prima del tempo

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Al Tiqu di Genova arriva la danza acrobatica di Mathilde Van Volsen: un’esperienza sensoriale magica e sottile
GENOVA – Venerdì 11 Aprile (ore 21) – “Suspendu.e.s.” – Tiqu (piazza Cambiaso...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Week-end tra Mezza Maratona, Family Run e Corri Genova: i divieti e le modifiche alla viabilità
GENOVA – Variazioni al traffico nel week end, in occasione...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
GENOVA ANCORA PER TRE ANNI NEI CIRCUITI DEL “RED BULL CERRO ABAJO”: APPUNTAMENTO AD AGOSTO 2025
I migliori rider al mondo torneranno a sfrecciare tra creuze...
- Pubblicato a Aprile 9, 2025
- 0
-
ALL’IVO CHIESA “MOBY DICK ALLA PROVA”: IL CAPOLAVORO DI MELVILLE IN SCENA DAL 10 AL 14 APRILE
Lo spettacolo vedrà la trasposizione teatrale del celebre romanzo da...
- Pubblicato a Aprile 9, 2025
- 0
-
Resistere con l’arte: la Lectio di Giacomo Montanari agli studenti del Liceo Artistico Klee Barabino
di Alessia Spinola GENOVA – «Credo che la Resistenza non...
- Pubblicato a Aprile 9, 2025
- 0
-
LA RACCOLTA DIFFERENZIATA INIZIA DAL PORTO ANTICO: COLLOCATI I PRIMI SABAUDI PER LA PLASTICA
AMIU e Porto Antico uniscono le forze per il nuovo...
- Pubblicato a Aprile 9, 2025
- 0
-
Tredici donne, un solo dolore: al Teatro Modena è andato in scena “L’Empireo” di Lucy Kirkwood
di Alessia Spinola GENOVA – Quattordici sedie, tredici donne, dodici...
- Pubblicato a Aprile 9, 2025
- 0
-
Week-end tra Mezza Maratona, Family Run e Corri Genova: i divieti e le modifiche alla viabilità
GENOVA – Variazioni al traffico nel week end, in...
- 10 Aprile 2025
- 0
-
LA RACCOLTA DIFFERENZIATA INIZIA DAL PORTO ANTICO: COLLOCATI I PRIMI SABAUDI PER LA PLASTICA
AMIU e Porto Antico uniscono le forze per il...
- 9 Aprile 2025
- 0
-
L’ACCADEMIA LIGUSTICA DI BELLE ARTI ALLARGA I CONFINI: PRESTO DUE NUOVE SEDI A SAMPIERDARENA
Presso gli ex Magazzini del Sale e Villa Grimaldi...
- 8 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi