- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
IL GRAN FINALE DEL “FESTIVAL IN UNA D’ESTATE” ALL’INSEGNA DI PIRANDELLO E PASOLINI

Si avvia a conclusione la 25ª edizione della manifestazione di Lunaria Teatro che, per la prima volta, al programma principale di luglio e agosto sul sagrato della chiesa di San Matteo, ha aggiunto quest’anno un’appendice a settembre nell’ancora più suggestiva cornice del chiostro
GENOVA – Si avvia a conclusione la 25ª edizione del Festival in una notte d’estate di Lunaria Teatro che, per la prima volta, al programma principale di luglio e agosto sul sagrato della chiesa di San Matteo, aggiungeva quest’anno un’appendice a settembre nell’ancora più suggestiva cornice del chiostro. Da qui, sabato 10, prenderà le mosse lo spettacolo itinerante – e già sold out – dedicato alla “Regina Disadorna” di Maurizio Maggiani, per poi toccare il Tiqu di piazzetta Cambiaso e concludersi alle Gallerie nazionali di Palazzo Spinola.
Sempre al chiostro, lunedì 12 settembre con inizio alle 21,15, sarà la volta di un’intera serata dedicata a Luigi Pirandello, introdotta dalla professoressa Graziella Corsinovi, docente di letteratura italiana, storia del teatro e dello spettacolo, drammaturgia, storia e grammatica della lingua italiana, tra i maggiori esperti del grande autore siciliano a livello mondiale. A seguire, la rappresentazione de “L’uomo dal fiore in bocca”, con Pierluigi Cominotto e Paolo Drago. Atto unico, praticamente un monologo, lo spettacolo è tratto dal racconto “Caffè notturno”, pubblicato nel 1918 e ristampato nel 1923 con il titolo definitivo di “La morte addosso”. Allestito per la prima volta il 21 febbraio 1923 al Teatro degli Indipendenti di Roma per la regia di Anton Giulio Bragaglia, “L’uomo dal fiore in bocca” è titolo enigmatico, che costringe lo spettatore a seguire con attenzione lo svolgimento dialogico. Nel dipanarsi dello spettacolo si scopre, così, che di essere davanti ad un dialogo sulla morte e non già, come sembrerebbe, sulla vita e sulla quotidianità.
Il Festival in una notte d’estate si concluderà con la doppia replica, giovedì 15 e venerdì 16 settembre sempre alle 21,15, di “Una storia italiana”, spettacolo di Edouard Pénaud sugli anni di piombo, ispirato agli “Scritti corsari” di Pier Paolo Pasolini. Un invito a ripercorrere gli anni di piombo che sconvolsero l’intero paese. Attraverso le parole di Mario Moretti, storico membro delle Brigate Rosse, la drammaturgia ripercorre la nascita, l’evoluzione, i sogni e le tragedie che colpirono le principali città italiane, ciascuna col proprio portato sociale, geografico e politico. Cosa successe a Milano nel 1969? E cosa stava succedendo alla Fiat di Torino nel 1973? Quali furono le condizioni sociali che spinsero alcuni operai verso la lotta armata? Quali le dinamiche del capitalismo e dello stato che portarono a ristrutturare la fabbrica e reprimere il movimento? Come si arrivò alle tragedie di Aldo Moro a Roma e Guido Rossa a Genova? Tante domande a cui lo spettacolo prova a rispondere, per cercare di restituire a questa storia la possibilità di una critica e rimettere in gioco le questioni che scossero la maggior parte della gioventù italiana di allora. Accompagnata da archivi storici, la drammaturgia, tra documentazione e finzione, propone un lavoro di memoria per cogliere, nel passato, possibili letture per il presente.
Il Festival in una notte d’estate è realizzato con il sostegno di Regione Liguria, Comune di Genova e Camera di Commercio di Genova ed è patrocinato dalla Città Metropolitana di Genova. Si ringrazia lo sponsor Generali ed il partner tecnico Green City Light, Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Gallerie Nazionali di Palazzo Spinola, Teatro Nazionale di Genova, l’abate Don Carlo Parodi, la famiglia D’Oria e Armando Idà.
Il programma
CHIOSTRO SAN MATTEO
Prosa e visita guidata / Sabato 10 settembre ore 15 – 16 – 17
LA REGINA DISADORNA
dal romanzo di Maurizio Maggiani
con Andrea Benfante, Paolo Drago, Vittorio Ristagno, Carola Stagnaro e i partecipanti al laboratorio condotto da Anna Nicora
Lunaria Teatro
Percorso itinerante nel Sestiere della Maddalena, con partenza dal chiostro di San Matteo, passaggio per il Tiqu (ex teatro Altrove) in piazza Cambiaso e conclusione alle Gallerie Nazionali di Palazzo Spinola. La regina disadorna è una grande favola storica, ambientata nei primi anni del XX secolo nello scenario solennemente operaio del porto di Genova, apocalisse di uomini e macchine, lingue e dialetti, opere e merci.
CHIOSTRO SAN MATTEO
Incontro e prosa / Lunedì 12 settembre ore 21,15
PERCORSI PIRANDELLIANI NELL’OMBRA E NELL’OLTRE
incontro con Graziella Corsinovi
a seguire
L’UOMO DAL FIORE IN BOCCA
di Luigi Pirandello
con Pierluigi Cominotto e Paolo Drago
CHIOSTRO SAN MATTEO
Prosa e installazione / Giovedì 15 e venerdì 16 settembre ore 21,15
UNA STORIA ITALIANA
di Edouard Pénaud
con Lorenzo Lefevbre, Sara Lo Voi e Edouard Pénaud
Ispirato da Gli scritti corsari di Pierpaolo Pasolini, un viaggio negli anni di piombo che è anche una storia oscura, complicata, come una ferita aperta e mai ricucita
Informazioni
Biglietto intero: 14 euro; ridotto * 12 euro; bambini 7 euro (under 13). Incontri-aperitivo e Intervista: 1 euro. (* over 65, under 26, soci Coop Liguria, Cral Regione Liguria, titolari di Green Card e possessori di biglietto per i Musei Civici di Genova)
Prenotazioni on line su www.happyticket.it, oppure contattando Lunaria Teatro ai recapiti tel. 0102477045 – 3737894978, www.lunariateatro.it, info@lunariateatro.it,

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi