Anche Albaro ha il suo ecocompattatore: sono sedici in tutta la città

GENOVA – Arriva a sedici il numero degli ecocompattatori genovesi e questa volta è il turno del Municipio Medio Levante che, dopo quello di piazza Paolo da Novi nel quartiere Foce, vede l’installazione della macchina mangia plastica e cartoni bevande in piazza Leonardo da Vinci ad Albaro.
Un progetto green nato con la collaborazione di AMIU Genova e dell’assessorato all’Ambiente del Comune di Genova, Corepla (Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli imballaggi in plastica), ILC (Istituto Ligure per il Consumo), Comieco (Consorzio Nazionale per il recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica) e la partecipazione della Regione Liguria.
Anche questa nuova installazione è stata possibile grazie ai finanziamenti a favore degli incentivi alla raccolta differenziata della Città Metropolitana di Genova ed è possibile conferire imballaggi in plastica insieme ai cartoni per bevande accumulando punti e usufruendo di buoni sconto nei negozi e nelle attività convenzionate. Grazie a questa iniziativa, i cittadini ottengono premi come sconti nei negozi di vicinato o al supermercato o ancora altri incentivi legati a mobilità sostenibile, cultura, sport e salute. Per ogni imballaggio inserito nell’eco-raccoglitore si ottiene 1 punto.
«Continua l’installazione di un sistema di raccolta che sta riscontrando molto apprezzamento da parte dei genovesi – dice l’assessore all’Ambiente Matteo Campora – e che con l’installazione dell’ecocompattatore di oggi arriva a sedici su tutto il territorio. Il sistema premiate di questo tipo di raccolta sta fungendo da incentivo a differenziare portando a una doppia soddisfazione: quella dei cittadini e la nostra per il risultato raggiunto. La raccolta differenziata e la sostenibilità, insieme alla cultura del riuso, sono obiettivi che dobbiamo continuare a perseguire e proprio per questo continueremo a lavorare e implementeremo ulteriormente il numero con l’installazione di altri due ecocompattatori».
Il progetto “PlasTiPremia” è iniziativa di economia circolare per il riciclo e il recupero degli imballaggi e vede il coinvolgimento del consorzio di filiera Corepla dalla fine del 2020 e dal 2022 ha visto impegnato l’altro consorzio di filiera Comieco; a cui si affiancano i tanti operatori commerciali che, grazie alla raccolta punti legata al conferimento degli imballaggi permette da un lato aumentare e promuovere la corretta raccolta e d’altro è un valido aiuto alle attività commerciali convenzionate.
Infatti sono stati infatti emessi ai cittadini più virtuosi coupon cartacei per 52.500€ di sconto con un indotto commerciale generato di 355.000€ a cui si aggiungono 30.000 coupon elettronici per un controvalore di 105.000€ distribuiti e legati alle premialità. Per questo motivo tutti i negozianti e possessori IVA che vogliono far parte dell’elenco delle attività che partecipano al progetto Plastipremia, possono scrivere una mail a support@plastipremia.it e avranno tutte le informazioni sulle modalità di adesione.
Il presidente dell’Istituto Ligure del Consumo Furio Truzzi aggiunge: «Il successo di questi ecocompattatori è ben lontano dall’arrestarsi. Grazie a uno straordinario lavoro di squadra si stanno espandendo in tutta Genova, ma i margini di crescita e miglioramento sono ancora tanti. I consumatori al centro di questo progetto permetteranno di raccogliere grandi risultati, come quello di avere una città sempre più pulita e green».
I materiali conferibili sono: bottiglie e flaconi in plastica a cui si possono abbinare cartoni per bevande come latte, vino, succhi di frutta e alimenti in generale. Le macchine, attive dal lunedì al sabato, sono posizionate in piazza Manin in Centro, via Brin a Certosa, via Bertolotti a Cornigliano, piazza Paolo da Novi alla Foce, piazza G. Ferraris a Marassi, Ponte Flemming a Molassana e piazzale Bligny a san Gottardo, a Quinto in piazzale Rusca, a Prà in via Prà, a Sampierdarena in piazza V. Veneto, a San Fruttuoso in piazza Martinez, a San Teodoro in piazzale Pestarino, a Sestri Ponente in Via Ferro, in piazza san Giorgio e in piazza Sarzano nel Centro storico di Genova questo ultime due grazie a un progetto sperimentale con il consorzio CIAL oltre alla plastica raccoglie anche le lattine in alluminio.
La macchina installata in piazza Paolo da Novi è una tra le più performanti dal punto di vista dei conferimenti medi giornalieri e si attesta al secondo posto con 1.535 pezzi, preceduta da Marassi con 1.583 pezzi e seguita da San Fruttuoso con 1.523.
Sottolinea Luca Rinaldi, vice presidente municipio Medio Levante: «Dopo la Foce anche Albaro avrà il suo ecocompattatore per questo siamo felici di dare un’ulteriore opportunità ai cittadini che qui vivono e lavorano. Così si avrà la possibilità di ottenere dei benefici economici da un gesto che aiuta l’ambiente e toglie degrado dalle nostre strade. Non possiamo che essere contenti di agevolare concretamente con gesti utili l’aumento della raccolta differenziata nella nostra città: uno scopo che è primario per il buon governo di Genova».
Aggiunge Alberto Celotto, responsabile poliaccopiati Comieco: «Siamo soddisfatti di poter dare a un numero sempre crescente di genovesi l’opportunità di separare i cartoni per bevande e avviarli a riciclo con questi ecocompattatori posizionati. I cittadini hanno dimostrato in questi mesi di apprezzare la possibilità di ottenere le nuove premialità messe a disposizione da Comieco, con la corretta separazione di questi imballaggi in carta: il loro contributo ci ha permesso di raccogliere già quasi 2 tonnellate di cartoni per bevande ed avviarli a riciclo attraverso il canale dedicato in cartiera e consentirne la trasformazione in nuova carta e nuovi oggetti».
Qual è il percorso del recupero dei cartoni per le bevande? Questi vengono inviati alle cartiere e la carta viene separata dagli strati di plastica ed alluminio per poi essere utilizzata nella fabbricazione di nuovi prodotti. Plastica e alluminio sono invece utilizzati per creare nuovi oggetti di uso comune, come articoli per la casa.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
CAMBIA LA VIABILITÀ IN PIAZZA CORVETTO: DUE ATTRAVERSAMENTI PEDONALI E LA QUARTA CORSIA AUTO
Dall’8 aprile le strisce saranno attive tra Via Palestro e...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
“Zena Ridens”, risate e beneficenza a favore di AIRC, Gaslini e Gaslininsieme
GENOVA – Sabato 12 aprile, alle ore 20.30, il Teatro Carlo...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
Altri nomi per l’estate live al Porto Antico: in arrivo all’Altraonda e Balena Festival okgiorgio, Pop X e Le Feste Antonacci
GENOVA – Una serata per ballare, divertirsi e godersi l’atmosfera...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
Vinitaly 2025, Liguria protagonista con 85 aziende e un programma ricco di eventi
GENOVA – Ë stata presentata oggi la partecipazione ligure a...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
L’IVO CHIESA SI RIFÀ IL LOOK: SVELATI I PRIMI INTERVENTI GREEN E DI AMMODERNAMENTO
Teatro Nazionale apre le porte al pubblico con una nuova...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
SIMONE CRISTICCHI PORTA IN SCENA LA VITA DI SAN FRANCESCO NEL MUSICAL “FRANCISCUS”: DAL 4 AL 6 APRILE ALL’IVO CHIESA
Il cantautore, attore e narratore Simone Cristicchi, reduce dall’ultimo Festival...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
La storia di generazioni di giovani mandati al fronte: al Teatro Garage in scena “Filio dello spedale” di Alice Brignone
GENOVA – Venerdì 4 aprile 2025, alle ore 21, al Teatro...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
CAMBIA LA VIABILITÀ IN PIAZZA CORVETTO: DUE ATTRAVERSAMENTI PEDONALI E LA QUARTA CORSIA AUTO
Dall’8 aprile le strisce saranno attive tra Via Palestro...
- 3 Aprile 2025
- 0
-
A Sampierdarena e via San Vincenzo installate 57 nuove telecamere di videosorveglianza
GENOVA – Nei giorni scorsi nel Comune di Genova...
- 31 Marzo 2025
- 0
-
INAUGURATO IL NUOVO TRENO HITACHI PER LA METROPOLITANA DI GENOVA. IN ARRIVO ALTRI TREDICI VEICOLI DI ULTIMA GENERAZIONE
Il mezzo è caratterizzato da design innovativo, tecnologie avanzate,...
- 26 Marzo 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi