- Il 24 e 25 maggio torna la “Festa della Focaccia di Recco”: assaggi gratuiti, musica, balli e mercatini
- La storia di Pinocchio si trasforma in musical e sbarca al Politeama il 24 e 25 maggio
- Venerdì 30 maggio al via l’edizione più lunga di Electropark con il prologo alla Tosse
- Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
- A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
Installato un nuovo ecocompattatore per la Valbisagno a piazzale Bligny: è il quindicesimo a Genova

GENOVA – Inaugurato oggi, nel piazzale Bligny del Municipio Media Val Bisagno, il quindicesimo ecocompattatore PlastiPremia, progetto nato grazie alla collaborazione tra AMIU Genova, assessorato all’Ambiente del Comune di Genova, Corepla (Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli imballaggi in plastica), ILC (Istituto Ligure per il Consumo), Comieco (Consorzio Nazionale per il recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica) e la partecipazione della Regione Liguria.
Si conferma così il record italiano di macchine PlasTiPremia installate per la città di Genova – che da questa nuova installazione usufruiscono dei finanziamenti a favore degli incentivi alla raccolta differenziata della Città Metropolitana di Genova – dove è possibile, a seconda delle postazioni, conferire imballaggi in plastica insieme ai cartoni per bevande per accumulare punti e usufruire di buoni sconto nei negozi e nelle attività convenzionate.
«Il progetto sta riscontrando una risposta molto positiva da parte dei genovesi – spiega l’assessore all’Ambiente Matteo Campora – che stanno dimostrando di apprezzare il sistema premiante e l’innovazione della raccolta attraverso gli ecopunti. L’installazione si sta progressivamente implementando e oggi raggiunge tutti i Municipi genovesi, incluso il centro storco dove si sta attuando un’efficace sperimentazione anche su lattine. Siamo molto soddisfatti quindi dei risultati raggiunti e per questo, grazie alla collaborazione di tutti i soggetti coinvolti, pensiamo che il progetto vada nella giusta direzione per raggiungere ulteriori importanti obiettivi per la raccolta differenziata e la sostenibilità ambientale attraverso la diffusione della cultura del riuso»
Prosegue, quindi, il progetto “PlasTiPremia” – iniziativa di economia circolare per il riciclo e il recupero degli imballaggi nata sotto l’egida del consorzio di filiera Corepla alla fine del 2020 – nella raccolta di molti più punti e in minor tempo grazie agli accordi con Comieco.
Il vice presidente dell’Istituti Ligure del Consumo Guastavino commenta soddisfatto: «L’ennesimo grande risultato di questo ottimo progetto di cui i consumatori sono parte attiva e protagonista. Un nuovo eco-compattatore in una nuova zona della città rafforza ancora di più le convinzioni e la forza di un progetto che, da quando è partito, ha raccolto solo successi e grandi risultati. La cosa più esaltante, tuttavia, è che l’onda di successi di questo progetto è ancora ben lontana dall’arrestarsi».
«Questo Municipio è all’avanguardia non solo per questo ecompattatore – dice il presidente del Municipio IV Media Vabisagno Maurizio Uremassi –, ma lo è anche per il posizionamento dei nuovi contenitori della raccolta rifiuti. In questo modo è possibile aumentare anche il riciclato e questo Municipio è il primo ad avere questi contenitori. In questi giorni, in collaborazione con Amiu, stiamo incontrando i cittadini per posizionare correttamente nuovi contenitori in modo che si possa attuare un servizio di raccolta differenziata che porti Genova a dei livelli molto alti e all’avanguardia: questo è lo scopo non solo del Municipio, ma anche del Comune».
Dall’inizio del progetto allo scorso 31 luglio sono state 8,3 i milioni di pezzi tra bottiglie e flaconi di plastica raccolti corrispondenti a 270 tonnellate di materiale recuperate e avviate al riciclo.
Per quanto riguarda cartoni per le bevande, come il tetrapak, a partire dal marzo di quest’anno sono state avviate al riciclo 1,5 tonnellate per un totale di 40.000 confezioni. Per la raccolta delle lattine di alluminio iniziata nell’estate 2021 in via sperimentale con due macchine nel Centro Storico di pezzi raccolti sono 55.000 quasi vicino alla tonnellata mandata al riciclo.
Grazie a questa iniziativa, i cittadini ottengono premi come sconti nei negozi di vicinato o al supermercato o ancora altri incentivi legati a mobilità sostenibile, cultura, sport e salute. Per ogni imballaggio inserito nell’eco-raccoglitore si ottiene 1 punto.
I materiali conferibili sono: bottiglie e flaconi in plastica a cui si possono abbinare cartoni per bevande come latte, vino, succhi di frutta e alimenti in generale.
Le macchine, attive dal lunedì al sabato, sono posizionate – oltre a quella nuova di piazzale Bligny in val Bisagno – in piazza Manin in Centro, via Brin a Certosa, via Bertolotti a Cornigliano, piazza Paolo da Novi alla Foce, piazza G. Ferraris a Marassi, Ponte Flemming a Molassana, a Quinto in piazzale Rusca, a Prà in via Prà, a Sampierdarena in piazza V. Veneto, a San Fruttuoso in piazza Martinez, a San Teodoro in piazzale Pestarino, a Sestri Ponente in Via Ferro, in piazza san Giorgio e in piazza Sarzano nel Centro storico di Genova.
Le performance giornaliere migliori dei primi quattro quartieri? In testa Marassi con 1.583 pezzi, Foce ne raccoglie 1.535 a un breve distacco da San Fruttuoso con 1.523 e chiude la classifica Molassana con 1.484.
Con questi ecocompattatori distribuiti in tutti i nove Municipi genovesi, il progetto “PlasTiPremia” è un valido esempio di economia circolare, utile ad aumentare e promuovere la corretta raccolta differenziata con ricadute positive sull’ambiente e che può dare un valido aiuto anche alle attività commerciali convenzionate; sono stati infatti emessi coupon cartacei per 52.500€ di sconto con un indotto commerciale generato di 355.000€ a cui si aggiungono 30.000 coupon elettronici per un controvalore di 105.000€ distribuiti e legati alle premialità ai cittadini più virtuosi.
Nei prossimi mesi è prevista l’installazione di altri tre macchinari ‘mangia carta e plastica’ a rafforzare la diffusione sempre più capillare di questa iniziativa che lo scorso anno ha permesso al Comune di Genova di ricevere un riconoscimento prestigioso come “best practice” durante la fiera “Ecomondo 21”.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Meteo Liguria: prolungata l’allerta gialla fino alle 21 di oggi. Attese precipitazioni e temporali
GENOVA – Alla luce delle ultime uscite modellistiche e della...
- Pubblicato a Maggio 22, 2025
- 0
-
CAPAREZZA TORNA A INFIAMMARE I PALCHI D’ITALIA: TRA LE DATE DEL TOUR, ANCHE GENOVA
Il cantante ha annunciato il suo ritorno nei live nel...
- Pubblicato a Maggio 22, 2025
- 0
-
GENOVA DI NUOVO IN ONDA SU SKY PER LA NUOVA PUNTATA DI “4 RISTORANTI” CON ALESSANDRO BORGHESE: I LOCALI IN SFIDA
Lo chef in questa puntata speciale eleggerà la migliore struttura...
- Pubblicato a Maggio 22, 2025
- 0
-
ALFA TORNA A GENOVA PER FIRMARE LE COPIE DELLA NUOVA VERSIONE DELUXE DEL SUO ULTIMO ALBUM: ECCO LA DATA
Il cantautore genovese concluderà l’appena annunciato instore tour proprio nella...
- Pubblicato a Maggio 22, 2025
- 0
-
Turismo, in Liguria aprile è da record: +5,4% di presenze rispetto allo scorso anno
GENOVA. – I dati preliminari dell’Osservatorio Turistico Regionale confermano, anche...
- Pubblicato a Maggio 21, 2025
- 0
-
Zanzare, ecco le buone pratiche per prevenire la proliferazione
GENOVA – Con l’approssimarsi della stagione estiva, favorevole alla proliferazione...
- Pubblicato a Maggio 21, 2025
- 0
-
Rai5 manda in onda “Pignasecca e Pignaverde” e “I maneggi per maritare la figlia” nella versione di Tullio Solenghi
CAMOGLI (GE) – Due cavalli di battaglia del teatro di...
- Pubblicato a Maggio 21, 2025
- 0
-
Meteo Liguria: prolungata l’allerta gialla fino alle 21 di oggi. Attese precipitazioni e temporali
GENOVA – Alla luce delle ultime uscite modellistiche e...
- 22 Maggio 2025
- 0
-
Turismo, in Liguria aprile è da record: +5,4% di presenze rispetto allo scorso anno
GENOVA. – I dati preliminari dell’Osservatorio Turistico Regionale confermano,...
- 21 Maggio 2025
- 0
-
Maltempo, torna l’instabilità sulla Liguria. Domani allerta gialla per temporali da levante a ponente
GENOVA – Dopo una pausa soleggiata, è prevista una...
- 21 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi