- Week-end tra Mezza Maratona, Family Run e Corri Genova: i divieti e le modifiche alla viabilità
- Dall’11 al 13 aprile un weekend di cultura tra Galata, Lanterna e MEI
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- Prende vita “Design Ante Litteram: La Sedia Leggera di Chiavari dall’800 ad Oggi”
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- Dalla techno alla trap, la musica protagonista a Palazzo Ducale con un ciclo di incontri e dj set
VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEI TESORI DELLA LIGURIA CON PINO PETRUZZELLI IN “LIGURIA DELLE ARTI”

La quinta edizione prende il via venerdì 24 giugno con il primo dei dodici appuntamenti a ingresso libero (fino a sabato 27 agosto) in alcune delle location più spettacolari della nostra regione
GENOVA – Teatro Ipotesi con il fondamentale sostegno di Regione Liguria, la collaborazione di GOG – Giovine Orchestra Genovese, Conservatorio Paganini di Genova, Conservatorio Puccini della Spezia, dei 12 Comuni partecipanti e con il supporto di Coop Liguria, è felice di presentare la nuova edizione di LIGURIA DELLE ARTI con la direzione artistica di Pino Petruzzelli.
Con l’inizio dell’estate ritorna LIGURIA DELLE ARTI, il progetto itinerante che, mescolando diverse discipline artistiche, celebra tesori ed eccellenze del nostro territorio. La quinta edizione prende il via venerdì 24 giugno con il primo dei dodici appuntamenti a ingresso libero (fino a sabato 27 agosto) in alcune delle location più spettacolari della nostra regione. Dall’entroterra alla costa, da ponente a levante, per visitare insieme le straordinarie chiese e pievi millenarie di Levanto, Cogorno e Deiva Marina, per ammirare la scultura in legno dorato di Filippo Parodi in Villa Faraggiana ad Albissola Marina e l’inaspettato dipinto di Giovanni Battista Carlone a Ceranesi, per osservare in diretta la maestria dei filigranisti di Campo Ligure, per scoprire gli incantevoli giardini di Villa Borzino a Busalla e della Casa di Umberto Fracchia, importante letterato del primo ‘900, a Casarza Ligure. E infine per immergerci nella natura che circonda l’abbazia di Ronco Scrivia come nella storia di Imperia Oneglia e del suo popolo di marinai-contadini.
Dodici eventi popolari e formativi, fra condivisione, riflessione e divertimento. Dodici prime assolute con ingredienti tanto preziosi quanto semplici: l’energia delle serate estive, le straordinarie scenografie naturali, la vitalità dell’incontro, la malia della musica classica, della poesia e della prosa. Origine del tutto è la forza riflessiva dell’arte che “scuote dall’anima la polvere accumulata nella vita di tutti i giorni”. Condividendo profondamente questa frase di Pablo Picasso, LIGURIA DELLE ARTI presenta al pubblico opere d’arte straordinarie ma anche manufatti ed eccellenze artigianali, rivelandone la storia grazie alla competenza e alla capacità divulgativa di alcuni esperti studiosi tra cui lo storico dell’arte Giacomo Montanari. Liguria delle Arti lo fa, come sempre, all’insegna dell’essenzialità, senza sovrastrutture, megaschermi o QRcode: non c’è bisogno di realtà aumentata giacché contemplare l’eccellenza artistica e artigiana amplifica la nostra realtà.
A compendio di questi rendez-vous con la bellezza, altra bellezza che sgorga da poesie e passi letterari interpretati dagli attori Pino Petruzzelli, Mauro Pirovano, Valentina Badaracco e dall’esecuzione live di musica eterna (Bach, Paganini, Verdi, Berio, Britten, Piazzolla etc…) grazie alla partecipazione di musicisti della G.O.G. Giovine Orchestra Genovese, del Conservatorio Paganini di Genova, del Conservatorio Puccini della Spezia e del maestro Eliano Calamaro al violino.
Nato nel 2018 grazie all’intuizione e alla determinazione di Teatro Ipotesi, LIGURIA DELLE ARTI è oggi uno degli appuntamenti più attesi dal pubblico ligure, come dimostrano i numerosi sold out delle precedenti edizioni.
Una formula collaudata che sa anche rinnovarsi come spiega il Direttore artistico Pino Petruzzelli: «Abbiamo visto quanta bellezza vi sia in Liguria. Ma la bellezza per il ligure è spesso frutto di una operosità capace di farsi concretezza attraverso la maestria artigiana. Quella maestria che celebreremo in questa edizione, sia attraverso prodotti la cui qualità è data anche dal legame con la zona di produzione originaria, sia attraverso il processo produttivo, identitario dell’abilità dell’artigiano locale».
Il successo di questo format lo si deve anche al sostegno puntuale e inestimabile di Regione Liguria e in particolare dell’Assessore alla Cultura e allo Spettacolo Ilaria Cavo, interlocutrice presente e stimolante che ha da subito creduto nell’importanza del progetto e che presenta così questa quinta edizione: «Esistono progetti capaci di valorizzare un Territorio attraverso la Cultura di quel Territorio. E’ questo il senso di Liguria delle Arti. Da cinque anni Regione Liguria sostiene questa rassegna che porta l’attenzione sullo straordinario patrimonio artistico ligure cui è essenziale dare spazio e visibilità. Questa 5° edizione racconterà delle maestrie artigiane, delle pievi millenarie e dei dipinti che valgono un viaggio. È a questa Liguria fatta di Arte, Maestria e Comunità che dedichiamo, con gratitudine, tutta la nostra attenzione».
Si conferma la collaborazione con un prezioso partner artistico come G.O.G. Giovine Orchestra Genovese, un’eccellenza nel panorama della musica dal vivo, il cui direttore artistico Pietro Borgonovo dichiara: «Condividiamo l’entusiasmo verso l’incontro tra arte, musica e scrittura che genera un esplosivo sentimento di gioia. Siamo sempre felici di collaborare con Petruzzelli e quest’anno presentiamo artisti capaci di donare al suono dei loro strumenti l’emozione musicale nata dalla forza del timbro e del riverberare in un luogo altrettanto affascinante».
Nel segno della continuità vincente anche la presenza del Conservatorio Niccolò Paganini di Genova il cui Direttore Roberto Tagliamacco dice: «Nella speranza di aver superato l’emergenza che ha funestato gli ultimi anni, la musica e con essa i giovani che qui con entusiasmo la studiano, è pronta a celebrare un gioioso ritorno alla vita.Il Conservatorio si sente testimone di una tradizione che, dal Rinascimento fino ai giorni nostri, rappresenta un completamento delle bellezze naturali che la Liguria non manca mai di regalarci».
Mentre Giuseppe Bruno, Direttore del Conservatorio Giacomo Puccini della Spezia, commenta: «Questa rassegnaoffre un confronto tra le diverse forme di espressione estetica che si incrociano in luoghi di particolare suggestione, dandosi reciprocamente forza. Il Conservatorio Puccini partecipa, non tanto per mostrare al pubblico i propri migliori studenti, quanto per dare loro la possibilità di godere di un’esperienza artistica che li arricchisca e li faccia agire in un contesto stimolante ed emozionante».
La quinta edizione diLIGURIA DELLE ARTI inizia venerdì 24 giugno alle ore 21 presso l’Oratorio di Nostra Signora di Castello a Savona (via Manzoni) con il seguente programma:
La storica dell’arte Beatrice Astrua racconta il Polittico di Vincenzo Foppa e Ludovico Brea;
Riccardo Guella, solista di chitarra classica della GOG – Giovine Orchestra Genovese, esegue musiche di Niccolò Paganini, Federico Orsolino, Pier Costantino Remondini;
L’attore Pino Petruzzelli legge pagine di Italo Calvino, Giuseppe Mazzini, Camillo Sbarbaro.
L’evento, in collaborazione con il Comune di Savona, si svolge in ottemperanza alle disposizioni di legge. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
Il Coordinamento del Progetto è di Paola Piacentini, Organizzazione Teatro Ipotesi, Direzione tecnica Francesco Ziello, Grafica a cura di Valentina Biletta, Video realizzati da Alessandro Bellagamba (SDAC), Ufficio Stampa Pietro Sceriffo [pierosceriffo@gmail.com].
Si ringrazia Coop Liguria per il supporto.
Il programma completo di LIGURIA DELLE ARTI è su www.teatroipotesi.org, www.lamialiguria.it e sulla pagina Facebook di Pino Petruzzelli.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Euroflora fiorisce anche a Palazzo Nicolosio Lomellino con l’iconica panchina
GENOVA – A quattordici giorni esatti dall’apertura, nella via Aurea...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
“GLORIOUS BODIES” DI PIET VAN DYCKE IN PRIMA NAZIONALE ALLA TOSSE: L’INTERVISTA AL COREOGRAFO DEI CORPI SENZA TEMPO
In attesa del debutto alla Sala Trionfo di venerdì 11...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Tradizioni: “Chiese in Musica” torna con tre appuntamenti gratuiti. Ecco dove
GENOVA – Prosegue l’edizione pasquale di Chiese in Musica, la rassegna...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Open Week sulla salute della donna: al Gaslini gratuiti esami e visite per promuovere la prevenzione e la cura al femminile
GENOVA – Anche l’Istituto Gaslini aderisce alle iniziative della Open Week sulla salute...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
“Blade Runner – Final Cut” torna dal 14 al 16 aprile in prima visione restaurata e in versione originale al Cinema City
GENOVA – Torna in prima visione e restaurato in 4K un classico della fantascienza, vero...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Al Galata Museo del Mare l’11 aprile l’inaugurazione della mostra “Odisseo in alto mare” di Barbara Luisi
GENOVA – Dall’11 aprile all’8 giugno 2025, al Galata Museo del Mare di...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Al Tiqu di Genova arriva la danza acrobatica di Mathilde Van Volsen: un’esperienza sensoriale magica e sottile
GENOVA – Venerdì 11 Aprile (ore 21) – “Suspendu.e.s.” – Tiqu (piazza Cambiaso...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Open Week sulla salute della donna: al Gaslini gratuiti esami e visite per promuovere la prevenzione e la cura al femminile
GENOVA – Anche l’Istituto Gaslini aderisce alle iniziative della Open Week sulla...
- 10 Aprile 2025
- 0
-
Week-end tra Mezza Maratona, Family Run e Corri Genova: i divieti e le modifiche alla viabilità
GENOVA – Variazioni al traffico nel week end, in...
- 10 Aprile 2025
- 0
-
LA RACCOLTA DIFFERENZIATA INIZIA DAL PORTO ANTICO: COLLOCATI I PRIMI SABAUDI PER LA PLASTICA
AMIU e Porto Antico uniscono le forze per il...
- 9 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi