- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
ADDIO A GIUSEPPE PERICU, UNO TRA I SINDACI PIÙ STIMATI E AUTOREVOLI DELLA STORIA DELLA CITTÀ DI GENOVA

GENOVA – Si è spento a 84 anni Giuseppe Pericu, uno dei sindaci più stimati e autorevoli nella storia di Genova, figura molto nota in ambito politico, forense e accademico, in virtù del suo lungo percorso di avvocato e docente universitario oltre che di amministratore pubblico.
Le condizioni di salute erano peggiorate, sebbene fino a poco tempo fa non avesse mancato di manifestare la sua verve intervenendo sulla situazione politica genovese e ligure, in vista delle elezioni che si sono svolte ieri.
L’ex primo cittadino è morto nella sua casa di Albaro, dov’era assistito dalla famiglia e dagli operatori della Gigi Ghirotti: numerose le espressioni di cordoglio che hanno iniziato a susseguirsi fra le prime persone che hanno appreso la notizia.Il funerale sarà celebrato mercoledì 15 giugno, alle 10, nella chiesa di Sant’Antonio di Boccadasse. La camera ardente sarà aperta da domani nella sala Verde del Minor Consiglio di Palazzo Tursi a partire dalle re 14.
Per ripercorrere la sua biografia occorre partire dal 20 ottobre 1937. Giuseppe Pericu nasce a Genova, ma resterà sempre orgoglioso delle sue origini sarde, visto che il padre era di Ozieri in provincia di Sassari.
Nel capoluogo ligure compie l’intero corso di studi: il liceo classico al Vittorino da Feltre e la facoltà di Giurisprudenza, dove si laurea con una tesi in diritto amministrativo, materia che insegnerà poi alla Statale di Milano e all’ateneo del capoluogo ligure. La sua professione principale è, però, quella di avvocato, esercitata per quasi sessant’anni nell’ambito amministrativo civile, assistendo enti pubblici e imprese private. La passione per la pubblica amministrazione, che incrocerà lungamente la politica, si concretizza in primis con il lavoro per numerose commissioni di studio incaricate di elaborare disegni di legge in materia ambientale, riassetto delle competenze degli enti locali, riforma del Codice della navigazione, senza dimenticare l’elaborazione d’una nuova legge sul procedimento – appunto – amministrativo e lo studio sulla riforma del ministero dell’Interno.
La politica, dicevamo, con l’elezione nel 1994 in Parlamento, deputato per il Partito socialista: è la XIII legislatura, durante la quale fa parte della commissione speciale Napolitano per la riforma del settore radiotelevisivo, oltre ad essere membro della commissione Affari istituzionali.
La data spartiacque, quella che segna l’inizio del percorso che lo terrà alla guida di Genova per un decennio, è il 30 novembre 1997, quando viene eletto sindaco per la coalizione di centrosinistra, al ballottaggio con Sergio Castellaneta e la sua lista civica Genova Nuova.
È Pericu il sindaco che deve fare i conti con la scelta di Genova teatro del G8 2001, la tre giorni che segnò in modo indelebile la città, con la morte di Carlo Giuliani, la guerriglia tra i manifestanti e la polizia, gli abissi del massacro alla Diaz e del carcere “nero” ricavato nella caserma di Bolzaneto. E l’immagine del sindaco che, in maniche di camicia, si rivolge direttamente ai dimostranti in piazza Dante per chiedere loro di non sfondare la zona rossa, è rimasta nella memoria di Genova e dei genovesi.
Ed è nel secondo mandato che si trova a gestire l’appuntamento di Genova 2004, quando la città diviene Capitale europea della cultura e, grazie ai finanziamenti dell’esecutivo, cambia volto, in alcune strade del centro e non solo.
Ulivista della prima ora, Pericu aderisce da subito al neonato Partito democratico nel 2007, l’anno in cui conclude il mandato di sindaco e a Palazzo Tursi si insedia Marta Vincenzi. Terminato l’incarico di primo cittadino, ricopre comunque diversi ruoli di peso. È nel consiglio di amministrazione di Cassa depositi e prestiti dal 2008 al 2013, in quello di Banca Carige (quota Malacalza) dall’11 ottobre 2016 al 23 agosto 2018, quando si dimette.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi