- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
Teatro Duse,Umberto Orsini e Franco Branciaroli protagonisti di “Pour un oui ou pour un non” di Nathalie Sarraute

GENOVA – Un ironico duello sul filo delle parole. Dal 10 al 14 maggio al Teatro Eleonora Duse va in scena Pour un oui ou pour un non di Nathalie Sarraute, con Umberto Orsini e Franco Branciaroli nella doppia veste di interpreti e produttori e la regia di Pierluigi Pizzi. Rispettivamente 88 e 77 anni i due attori, 92 il regista, questi tre maestri indiscussi del teatro italiano chiudono a Genova una trionfale tournée iniziata lo scorso novembre.
Come può il non detto rovinare il rapporto tra due vecchi amici? Prende le mosse da questo interrogativo la commedia scritta nel 1982 da una delle più importanti scrittrici francesi della seconda metà del Novecento, Nathalie Sarraute, che mette in evidenza la forza e l’ambiguità del linguaggio. Sarebbe ingannevole tradurre semplicemente “per un sì o per un no” l’espressione del titolo, che in francese assume piuttosto il significato di “un nonnulla”. Una cosa da niente, insomma, ma che risulterà essere la causa del distacco tra due amici di vecchia data. Quando dopo lungo tempo i due uomini si ritrovano e iniziano a interrogarsi sulle ragioni della loro separazione, scoprono che sono stati i silenzi tra le parole dette e soprattutto le “intonazioni” a deformare la loro comunicazione, che ciascuno di loro ha equivocato a seconda della disposizione d’animo del momento. Un “nonnulla” è bastato a rovinare la loro amicizia, provocando lacerazioni profonde e ferite insanabili.
Per Umberto Orsini e Franco Branciaroli la sofisticata prosa della Sarraute si rivela una straordinaria occasione per mettere alla prova la propria abilità attoriale. «Una parola può volere dire molte cose, sono le pause, il tono, il timbro a moltiplicare i significati, generando l’alchimia delle relazioni e anche del teatro. Shakespeare è sempre Shakespeare, ma è diverso per ogni voce che lo dice» commenta Umberto Orsini. «Pour un oui ou pour un non indaga anche il mistero dell’amicizia, non sappiamo mai perché si sia amici di qualcuno, su cosa realmente si regga il rapporto tra due persone» aggiunge Franco Branciaroli. Conclude il regista Pierluigi Pizzi: «A me piace pensare a questo spettacolo come a un rituale perverso che si ripete: i due amici si incontrano per un duello verbale che dà senso alla vita. La vecchiaia rende tutto più metafisico».
Lo spettacolo inizia alle ore 20.30 martedì, mercoledì e venerdì, alle ore 19.30 giovedì e sabato. Negli spazi del teatro è necessario indossare la mascherina FFP2.
Info e bigliettisu teatronazionalegenova.it

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA: ALLERTA GIALLA FINO ALLE 18 NEL PONENTE E DAL POMERIGGIO FINO A DOMANI NEL LEVANTE
Piogge e temporali sulle regioni del Nordovest, inclusa la Liguria....
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
EUROFLORA 2025: IL PUNTO SUL CANTIERE E GLI ALLESTIMENTI A SETTE GIORNI DALL’INAUGURAZIONE
Cresce l’attesa per il ritorno della rassegna internazionale dedicata al...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Valbisagno, il 21 aprile a Molassana torna la Fiera dell’Angelo. Tutte le modifiche a sosta e viabilità
GENOVA – Lunedì 21 aprile, in occasione del Lunedì dell’Angelo,...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Al Sivori il 22 aprile con “Flow – Un mondo da salvare” prosegue la rassegna “Al cinema con tè”
GENOVA – La rassegna “Al cinema con tè” martedì 22 aprile 2025, alle ore...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle 15...
- Pubblicato a Aprile 16, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA: ALLERTA GIALLA FINO ALLE 18 NEL PONENTE E DAL POMERIGGIO FINO A DOMANI NEL LEVANTE
Piogge e temporali sulle regioni del Nordovest, inclusa la...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi