- Ritorna all’Albergo dei Poveri il “Cargo Market”. Tema di quest’anno “Contrasti”
- “Camp’In Flora”: a Campomorone un weekend tra esposizioni florovivaistiche
- Week-end tra Mezza Maratona, Family Run e Corri Genova: i divieti e le modifiche alla viabilità
- Dall’11 al 13 aprile un weekend di cultura tra Galata, Lanterna e MEI
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- Prende vita “Design Ante Litteram: La Sedia Leggera di Chiavari dall’800 ad Oggi”
Il Teatro Nazionale di Genova ricorda Marco Sciaccaluga: tutte le iniziative in programma

GENOVA – Un anno senza Marco Sciaccaluga. Con un incontro e una video rassegna di suoi spettacoli il Teatro Nazionale di Genova ricorda il regista scomparso prematuramente il 10 marzo 2021. Nato a Genova il 21 agosto 1953, Marco Sciaccaluga è stato più di una colonna portante del Teatro di Genova, con cui aveva iniziato a collaborare appena ventenne e di cui, nell’arco di quarant’anni, è stato condirettore, consulente artistico, direttore didattico della Scuola di Recitazione, oltre ad avere firmato quasi cento spettacoli.
«Marco Sciaccaluga è stato un Maestro, un punto di riferimento assoluto per il teatro nazionale e internazionale. Ma soprattutto è stato uno di quegli artisti capaci di creare attorno a sé una comunità teatrale» ha dichiarato Davide Livermore, Direttore del Teatro Nazionale di Genova. «Ci ha lasciato una grande eredità. Desideriamo ricordare insieme ai suoi e nostri spettatori l’immensa passione con cui si è dedicato a questo Teatro».
Giovedì 10 marzo alle ore 17 nel Foyer del Teatro Ivo Chiesa si svolgerà l’incontro Marco Sciaccaluga – storia di un minatore ostinato, che rimanda a un’espressione di Umberto Eco in cui Marco Sciaccaluga si riconosceva, per avere sempre scavato con sensibilità e umiltà alla ricerca del senso più profondo dei grandi testi teatrali, tanto da averla voluta anche come sottotitolo per il libro di Roberto Iovino dedicato alla sua carriera. Condotto dallo stesso Roberto Iovino, l’evento ripercorrerà i momenti cardine del lavoro registico di Marco Sciaccaluga. Partecipano il figlio Carlo Sciaccaluga, a sua volta regista teatrale; il direttore del Teatro Nazionale di Genova Davide Livermore ed Elisabetta Pozzi, che ha lavorato con lui in diverse occasioni, tra cui, giovanissima, lo spettacolo La bocca del lupo e più recentemente Il Gabbiano di Cechov.
Venerdì 11 marzo a partire dalle ore 15.30 nel Foyer del Teatro Ivo Chiesa sarà proiettato Making of – Il Gabbiano, documentario che ci porta dietro le quinte dello spettacolo diretto da Marco Sciaccaluga nel 2017, e a seguire La favola del Principe Amleto, originale adattamento shakespeariano creato per gli allievi della Scuola di Recitazione nel 2019. I video saranno introdotti da Roberto Alinghieri, che ha partecipato a Il Gabbiano e a numerosi altri spettacoli diretti da Marco Sciaccaluga.
Mercoledì 16 marzo sarà possibile rivedere Morte di un commesso viaggiatore di Arthur Miller (2005). La proiezione sarà introdotta da Eugenio Buonaccorsi, storico del teatro che per lunghi anni ha fatto parte del Consiglio d’Amministrazione dello Stabile di Genova. Interviene in video Eros Pagni, protagonista di questo pluripremiato spettacolo così come di molti altri lavori di Marco Sciaccaluga.
Venerdì 18 marzo chiude la rassegna John Gabriel Borkman di Henrik Ibsen, messo in scena da Marco Sciaccaluga nel 2018 con protagonista Gabriele Lavia, che sarà presente con un contributo video, mentre l’introduzione sarà affidata ad Andrea Nicolini, assiduo collaboratore del regista per la parte musicale degli spettacoli.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito sino ad esaurimento posti con prenotazione sul sito biglietti.teatronazionalegenova.it.
Per avere accesso al Foyer del Teatro Ivo Chiesa è necessario avere il super green pass e indossare la mascherina Ffp2.
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL PREMIO “PRIMO LEVI 2025” A JONATHAN SAFRAN FOER. DOMENICA 11 MAGGIO LA CONSEGNA A PALAZZO DUCALE
Il riconoscimento assegnato all’unanimità dal Centro Culturale Primo Levi di...
- Pubblicato a Aprile 11, 2025
- 0
-
AL RIFF 2025 LA REUNION DI ROMANZO CRIMINALE – LA SERIE, 17 ANNI DOPO
Marco Bocci, Francesco Montanari, Edoardo Pesce, Alessandro Roia e Daniela...
- Pubblicato a Aprile 11, 2025
- 0
-
L’ex banca di via Milano diventa un’Escape Room 4.0: l’inaugurazione il 15 aprile
GENOVA – Lo stabile a piano terra di via Milano...
- Pubblicato a Aprile 11, 2025
- 0
-
Palazzo Ducale accoglie Euroflora con un’oasi montana nel Cortile minore, un’installazione negli archi della Loggia, la grande mostra di Giorgio Griffa e Artificial Botany
GENOVA – La pittura di Giorgio Griffa, un artista che...
- Pubblicato a Aprile 11, 2025
- 0
-
Ritorna all’Albergo dei Poveri il “Cargo Market”. Tema di quest’anno “Contrasti”
di Alessia Spinola GENOVA – All’Albergo dei Poveri due giorni...
- Pubblicato a Aprile 11, 2025
- 0
-
“Camp’In Flora”: a Campomorone un weekend tra esposizioni florovivaistiche
di Alessia Spinola CAMPOMORONE (GE) – Tra i profumi della...
- Pubblicato a Aprile 11, 2025
- 0
-
Euroflora fiorisce anche a Palazzo Nicolosio Lomellino con l’iconica panchina
GENOVA – A quattordici giorni esatti dall’apertura, nella via Aurea...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
L’ex banca di via Milano diventa un’Escape Room 4.0: l’inaugurazione il 15 aprile
GENOVA – Lo stabile a piano terra di via...
- 11 Aprile 2025
- 0
-
Open Week sulla salute della donna: al Gaslini gratuiti esami e visite per promuovere la prevenzione e la cura al femminile
GENOVA – Anche l’Istituto Gaslini aderisce alle iniziative della Open Week sulla...
- 10 Aprile 2025
- 0
-
Week-end tra Mezza Maratona, Family Run e Corri Genova: i divieti e le modifiche alla viabilità
GENOVA – Variazioni al traffico nel week end, in...
- 10 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi