- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
LA COMPAGNIA BARLETTI WAAS PROTAGONISTA CON QUATTRO APPUNTAMENTI PER “EQUILIBRIO DINAMICO” DEL TEATRO DELLA TOSSE

Dal 4 al 7 marzo quattro giorni tutti dedicati al teatro della compagnia italo tedesca Barletti Waas: tre diversi spettacoli ed un incontro con il pubblico per conoscere più da vicino il lavoro di Lea Barletti e Werner Waas.
GENOVA – Equilibrio dinamico, il progetto per il nuovo triennio di Fondazione Luzzati-Teatro della Tosse riparte dal pubblico, non con un calendario di “titoli” ma con un percorso di lavoro fatto di progetti, dialoghi, confronti, collaborazioni, contaminazioni, da condividere con gli spettatori.
Centrali nel progetto, sia nelle attività di produzione che nelle ospitalità, sono le collaborazioni artistiche, nazionali ed internazionali, finalizzate a garantire apertura, contemporaneità, e varietà di generi.
Va proprio in questa direzione la personale, in programma dal 4 al 7 marzo ai Teatri di S.Agostino , dedicata alla Compagnia Barletti Waas, già ospite di alcune stagioni, quest’anno presente con 3 diversi spettacoli ed un incontro dal vivo condotto da Andrea Porcheddu , per offrire al pubblico la possibilità di conoscere, più a fondo e più da vicino, il lavoro dei due artisti in quattro giornate a loro dedicate, realizzate in collaborazione con Goethe Institut Genua.
Dicono del loro teatro:
“Ci interessa un discorso sul mondo. Ci interessa un discorso che crei un mondo, quel mondo che nasce tra due persone che discutono, tra gli attore e gli spettatori, tra un attore e un altro attore, tra il testo e l’azione, tra la parola e la presenza, tra il gesto e la musica, e tutte le altre possibili combinazioni che fanno di uno spettacolo dal vivo, uno spettacolo vivo(..)Non ci interessa parlare di noi, ci interessa parlare attraverso di noi, attraverso i nostri corpi, le nostre lingue, del mondo. Ci interessano testi attraverso i quali rendere possibile questo discorso, ci interessa farci portatori e testimoni di quei testi, essere strumento del testo e al contempo usare il testo come strumento“. L.Barletti / W. Waas
4 marzo ore 20.30 – LUZZATI LAB
AUTODIFFAMAZIONE/Selbstbezichtigung di Peter Handke – progetto e regia Lea Barletti / Werner Waas
Spettacolo in tedesco-italiano con sovratitoli
Attraverso il testo di Peter Handke, premio Nobel per la letteratura, Lea Barletti e Werner Waas si fanno attori/testimoni di una presa di coscienza, un’educazione sentimentale alla parola: un gioco che sospende, almeno per i sessanta minuti dell’esperienza comune, il confine fra spettatori e attori. Uno sguardo su noi e sugli altri.
Un uomo e una donna si autoaccusano di comportamenti assunti e azioni compiute o non compiute nella propria vita, assecondando o infrangendo le regole della società.
Non ci sono azioni narrative, gli attori sono rappresentanti dell’umanità radunata per l’occasione.
Esiste un testo di cui è fatto il mondo, alla cui responsabilità non si sfugge.
Un gioco che manifesta tutto ciò che caratterizza il presente: l’isolamento, la continua violenza sul proprio spazio interiore, il desiderio d’intimità, l’essere impacciati nell’uso della lingua, la difficoltà di un pensiero non già pensato, lo scandalo di un sentimento collettivo, il disorientamento politico, il miracolo dell’empatia, che sopravvive nonostante tutto.
Cosa importa l’aver o meno compiuto “personalmente” una determinata azione, l’aver pronunciato una determinata frase quando c’è comunque qualcuno che lo ha fatto?
Se non ero io, potevo però esserlo.
5 marzo ore 19.00 – Foyer Teatro della Tosse
Lea Barletti e Werner Waas incontrano il pubblico, conduce Andrea Porcheddu
ore 20.30 – sala Aldo Trionfo
MONOLOGO DELLA BUONA MADRE produzione e regia Barletti/Waas
Esiste davvero questa “Madre” di cui tutti parlano, di cui tutti sembrano sapere come deve essere, cosa deve fare, cosa deve sentire, amare, come deve vivere?
Cosa vuol dire essere una “buona madre”? E se un giorno si dovesse scoprire di non corrispondere, o di non voler corrispondere, al modello di “buona madre” o di avere (addirittura!) sbagliato ruolo?
Sola in scena, seduta su un alto piedistallo, come un oggetto da esposizione o un monumento, la “buona madre” inizia il suo discorso dichiarando la propria intenzione di andarsene. Il suono, il tempo, la vita, incalzano. Se ne andrà davvero? C’è forse vita, per lei, come persona e come attrice, al di fuori dello sguardo altrui?
Monologo della buona madre è la storia di un corpo a corpo: di una donna e un’artista con se stessa, con la propria coscienza, con il proprio ruolo di madre, con i figli, con l’immagine di sé, con i modelli dati, con le aspettative proprie e altrui, con la propria inadeguatezza, con la propria vocazione, con la propria fallibilità, con la propria creatività, con il tempo, con la vita, con la lingua, con l’amore.
Ma e’ anche una storia di „vocazione” artistica e del faticoso percorso per trovarle un posto nel mondo, la storia di qualcuno che, attraverso e nonostante mille inciampi, dubbi e fallimenti, sente la necessità forte e reale di trovare una propria lingua, e per suo mezzo compiere un atto che di nascita e forma, a suo modo, ad un mondo: un atto di creazione artistica.
6 – 7 marzo ore 20.30 – abitazione privata. Lo spettacolo si svolgerà all’interno di un’abitazione privata per un numero massimo di 30 persone. E’ necessario prenotare scrivendo a promozione@teatrodellatosse.it o telefonando al n.0102470793.
ANTIGONE di Sofocle/Hölderlin/Sinisi, Testo tedesco nella traduzione di Hölderlin – Regia Barletti/Waas
Spettacolo in italiano/tedesco con sovratitoli
Una versione estremamente intima dell'”Antigone” di Sofocle, lontana dai fasti e dalla retorica del “teatro di stato”.Un’Antigone ridotta al minimo, con solo due interpreti a dividersi tutti i ruoli e con i ruoli le responsabilità, le colpe, i destini. Una “piccola forma mobile” come la sognava Brecht, una sorta di “tragedia da camera”, pensata soprattutto per appartamenti e/o spazi non “teatrali” e per un ridotto numero di spettatori.
Uno spettacolo dove i conflitti tra i personaggi diventano conflitti interiori, dove lo spettatore è invitato a prendere posto nella testa dei protagonisti, a spiare da vicino, come con una lente d’ingrandimento, la lacerazione della coscienza dei protagonisti di fronte alle difficili scelte da compiere.
“Nella nostra “Antigone” non esistono personaggi ma “persone” e non esistono i buoni e i cattivi, perché il conflitto è sempre dell’essere umano con se stesso, con l’altra parte di sé e con la propria “ombra“.
INFO E BIGLIETTERIA
AUTODIFFAMAZIONE e MONOLOGO DELLA BUONA MADRE
biglietto intero euro 18
per chi acquista online su www.teatrodellatosse.it euro 16
ANTIGONE
biglietto intero euro 15 (il biglietto include un aperitivo di benvenuto)
Lo spettacolo si svolgerà in un’abitazione privata in centro storico per un numero massimo di 30 spettatori .
E’ necessario prenotare scrivendo a promozione@teatrodellatosse.it o telefonando al n.0102470793
E’ possibile prenotare telefonando al botteghino del Teatro della Tosse 010/2470793 dal martedì al sabato dalle 15 alle 19.oppure acquistare i biglietti sul sito www.teatrodellatosse.it
Nel rispetto delle nuove disposizioni per il contenimento dell’epidemia da Covid-19 per accedere agli spettacoli è obbligatorio indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2.
Per i maggiori di anni 12 l’accesso agli spettacoli sarà consentito con Greenpass rafforzato.
La Biglietteria Teatro della Tosse, piazza Renato Negri è aperta dal martedì al sabato dalle ore 15.00 alle ore 19.00 telefono 0102470793.
Lunedì e giorni festivi solo in caso di spettacolo dalle ore 15.00 alle 19.00 . Domenica, in caso di spettacolo biglietteria aperta dalle ore 14.00.
Biglietteria Teatro del Ponente – P.za Odicini 9 aperta Lun –Mar – Mer dalle ore 14.00 alle 17.00; Giov – Ven dalle ore 10 alle ore 13.
Nei giorni di spettacolo a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.
Aggiornamenti e dettagli sul sito www.teatrodellatosse.it e sulla pagina Facebook Fondazione Luzzati Teatro della Tosse.
Informazioni Botteghino tel. 010.2470793 dal lun al ven dalle 15 alle 19 o promozione@teatrodellatosse.it

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi