- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
DAL MIMS 400 MILIONI PER LO SKYMETRO IN VALBISAGNO. CAMPORA: «ORA LA FASE ESECUTIVA»

La nuova linea unirà Brignole a Ponte Fleming per poi essere prolungata fino a Prato
GENOVA – Sono quasi 400 – 398 per la precisione – i milioni di euro che il ministro Giovannini e il Mims hanno deciso di destinare al comune di Genova, cifra che andrà a coprire per intero il costo della realizzazione del progetto dello SkyMetro della Valbisagno.
A darne l’annuncio, dopo la lettera ricevuta ieri dal sindaco Marco Bucci, è stato l’assessore alla Mobilità Matteo Campora che, in conferenza stampa, ha definito la giornata odierna molto importante: «Parliamo di un’opera estremamente importante e quindi è un momento altrettanto importante sia per la città che per la sua mobilità, comparto sul quale al momento abbiamo oltre un miliardo di investimenti».
Oltre ai 400 milioni per lo SkyMetro, infatti, sono stati annunciati anche 20 milioni per la messa in sicurezza del Rio Maltempo e per il prolungamento della metropolitana.
«Il progetto dello SkyMetro – ha aggiunto Campora – è un progetto in cui crediamo e oggi abbiamo ottenuto un risultato che a molti sembrava difficile se non impossibile. Noi, da un punto di vista tecnico, abbiamo implementato le progettualità».
La conferenza unificata del ministero in cui verrà approvato il decreto si terrà intorno al 10 marzo, ma l’ufficialità del finanziamento è arrivata proprio ieri con la già menzionata lettera indirizzata al primo cittadino: «Adesso dobbiamo iniziare a correre e fare tutti quegli atti necessari per arrivare alla fase esecutiva. Stiamo andando ad affinare il cronoprogramma: è un’opera importante che io ritengo possa essere fatta spingendo forte in cinque anni».
Lo SkyMetro unirà Brignole a Ponte Fleming, senza rottura di carico, e avrà in un primo momento otto fermate – Brignole, Stadio, Parenzo, Staglieno, Ponte Carrega, Sciorba e Ponte Fleming – e in un secondo momento sarà prolungato fino a Prato.
C. S.
Il finanziamento del ministero consentirà all’opera di rimanere pubblica.
«Questa è un’opera che ritengo sia importante anche dal punto di vista ingegneristico e civile. È unica nel contesto italiano, così come altre soluzioni che stiamo trovando, come le funivie. Stiamo diventando la città del futuro, una città che guarda soprattutto alla sostenibilità. Affinché ci sia sostenibilità, però, è necessario un trasporto pubblico locale che funzioni, uno degli elementi sui quali si poggia la vivibilità e la sostenibilità», ha concluso Campora.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi