- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
Teatri di Sant’Agostino: doppio appuntamento con Flavia Mastrella e Antonio Rezza sabato 5 febbraio

GENOVA – Una serata in compagnia di Flavia Mastrella e Antonio Rezza, ai Teatri di Sant’Agostino: sabato 5 febbraio, a partire alle 17:30, sarà proiettato “Samp 2020”, un film metafora sullo “sgretolamento culturale senza prospettiva” al La Claque, mentre alle 21:00 nella Sala Aldo Trionfo “IO , spettacolo “(mai) scritto “da Antonio Rezza” , habitat di Flavia Mastrella”.
La Claque, ore 17:30
“Samp 2020“
Samp, killer di professione, viene ingaggiato da un potente presidente per uccidere i tradizionalisti.
L’uomo Samp è affetto da turbe psicologiche che cura con la musica. Dopo aver ammazzato la madre, vaga nella terra di Puglia alla ricerca della donna ideale; durante il suo vagabondaggio incontra persone che conducono una vita naturale, personaggi alla ricerca delle proprie origini e un singolare musicista. Improvvisamente si innamora, non una ma più volte, di donne inconsistenti. Uccide ancora e torna un poco umano, di quell’umanità che finirà per stroncare le sue ambizioni di potere.
“Samp è un film con l’andatura del viaggio e la dinamica della performance, è girato in Puglia, terra densa di tradizioni arcaiche, messapiche e greche mescolate a una modernità inflitta con la violenza dal potere economico. La passione compulsiva affiora quando non c’è possibilità di metabolizzare i motivi di un cambiamento. Samp è una metafora dello sgretolamento culturale senza prospettiva che da sempre attraversiamo, un film on the road che frantuma la sceneggiatura, coglie al volo le location e gli attori.
Le riprese sono iniziate diciannove anni fa e terminate nel 2020, i personaggi invecchiano con
gli autori, la vivacità delle immagini è castigata nel fotogramma che palpita sullo schermo”.
Sala Aldo Trionfo, ore 21:00
“IO“
Flavia Mastrella e Antonio Rezza tornano sul palco della Sala Trionfo Sabato 5 febbraio alle ore 21 con IO , spettacolo “(mai) scritto “da Antonio Rezza” , habitat di Flavia Mastrella.
Un lavoro che riconferma l’interazione fondamentale del corpo con uno spazio, con un’architettura scenica , un’interazione che non è descrivibile a parole.
Corpo e voce trasmettono e traggono significato dagli elementi di scena, i personaggi si alternano dentro e fuori gli spazi.
Uno spettacolo che parte dal campo d’azione, vissuto e introiettato completamente nell’azione drammaturgica, in cui tutto barcolla: il colore dei quadri si espande, il metallo si insinua nella stoffa, i cambiamenti di scena rinnovano in continuazione l’andatura cromatica. Il giallo, il rosso, il blu di vari tessuti e intensità rispondono in modo diverso alla luce ; i verdi in velo, i bianchi di seta, rete o traforati, compatti o trasparenti coprono il corpo rivelandone i contorni.
La simmetria non esiste, le forme giocano in verticale, i personaggi siano essi solitari o raggruppati, risultano sempre simpatici e vittime di un’agglomerazione.
Flavia Mastrella e Antonio Rezza si occupano di comunicazione involontaria. Hanno realizzato tredici opere teatrali, cinque film lungometraggi, una serie sterminata di corto e medio metraggi. Flavia Mastrella si occupa inoltre di scultura e fotografia, Antonio Rezza di letteratura. Le loro opere sono state presentate a Parigi, Madrid, Mosca, Shanghai e New York.
FILM SAMP biglietto euro 5 ( ingresso libero con il biglietto dello spettacolo IO) PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
biglietto intero euro 18
per chi acquista online su www.teatrodellatosse.it euro 16
E’ possibile prenotare telefonando al botteghino del Teatro della Tosse 010/2470793 dal martedì al sabato dalle 15 alle 19.oppure acquistare i biglietti sul sito www.teatrodellatosse.it
Nel rispetto delle nuove disposizioni per il contenimento dell’epidemia da Covid-19 per accedere agli spettacoli è obbligatorio indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2.
Per i maggiori di anni 12 l’accesso agli spettacoli sarà consentito con Greenpass rafforzato.
La Biglietteria Teatro della Tosse, piazza Renato Negri è aperta dal martedì al sabato dalle ore 15.00 alle ore 19.00 telefono 0102470793.
Lunedì e giorni festivi solo in caso di spettacolo dalle ore 15.00 alle 19.00 . Domenica, in caso di spettacolo biglietteria aperta dalle ore 14.00.
Aggiornamenti e dettagli sul sito www.teatrodellatosse.it e sulla pagina Facebook Fondazione Luzzati Teatro della Tosse.
Informazioni Botteghino tel. 010.2470793 dal lun al ven dalle 15 alle 19 o promozione@teatrodellatosse.it
Fondazione Luzzati Teatro della Tosse
Piazza R. Negri 6 16123 Genova
Tel. 010.2487011

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi