Nasce un nuovo spazio per la cultura cinematografica a Sampierdarena tra mostre, corsi, presentazioni e progetti

GENOVA – Nasce a Sampierdarena un nuovo spazio : il Club Amici del Cinema apre un polo culturale dedicato alla settima arte sotto i Voltini di via Sampierdarena, che in passato ha ospitato le storiche sale cinematografiche Splendor e Astoria.
Questo spazio – al Centro Civico Buranello – Municipio II Centro Ovest – sarà dedicato a mostre, corsi di cinema, presentazioni di libri e progetti.
Il primo atto di questa iniziativa è la mostra “Cinema, Cinema”, esposizione di manifesti, locandine, libri e riviste cinematografiche allestita dal Club Amici del Cinema nell’ambito delle manifestazioni “Il Natale a Sampierdarena e San Teodoro” e del Premio Cinematografico Stefano Pittaluga 2021. La mostra comprende i manifesti delle trenta edizioni del Missing Film Festival, omaggi a Jaques Tati e François Truffaut ed esposizione di una selezione di proiettori e lanterne della collezione Stefano Pittaluga. Presente inoltre un bookshop in cui poter acquistare libri e riviste di cinema a prezzo scontato.
La mostra è aperta al pubblico tutti i giorni feriali dalle 16 alle 19. L’iniziativa si concluderà mercoledì 22 dicembre alle 17 all’Auditorium del Centro Civico Buranello con la presentazione del libro di Paolo Speranza – insegnante e iscritto all’AIRSC (Associazione Italiana per le Ricerche si Storia del Cinema) e al SNCCI (Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani) – “Dante e il cinema. I film ispirati alla vita e alle opere dell’autore della «Divina Commedia»” di Gremese Editore.
In questo volume, l’autore ripercorre la parabola del filone dantesco nel cinema lungo coordinate temporali – dal muto al sonoro – e geografiche, dal cinema americano delle origini a quello italiano, dalla Francia alla Germania, fino a Hollywood. Particolare rilievo viene dato alle riduzioni cinematografiche dell’Inferno e ai numerosi titoli ispirati alle straordinarie figure femminili che Dante ha eletto a protagoniste di ciascuna delle tre cantiche della Divina Commedia.
Secondo Speranza «Dante Alighieri ha intrigato e ispirato il cinema fin dalle origini, con l’obiettivo – o forse dovremmo dire il sogno – di dare vita anche attraverso le immagini in movimento alle sue potenti visioni, ai drammi di cui è intessuta la Divina Commedia (in special modo l’Inferno), all’intensità psicologica ed emotiva dei tanti personaggi che ha reso immortali. Un’impresa affascinante e al tempo stesso titanica, che è riuscita solo in parte: ancora oggi la realizzazione di un film sull’universo poetico dantesco rappresenta una delle sfide più aperte ed emozionanti per produttori, registi e attori di tutto il mondo».
Paolo Speranza dirige la rivista «Cinemasud» con l’omonima collana editoriale e collabora a «Cinecritica», a periodici nazionali e a riviste culturali italiane ed europee. Ha scritto numerosi libri e organizzato mostre e convegni di cultura cinematografica, storia contemporanea, letteratura meridionalista.
Per ulteriori informazioni:
+39 335 5865524
+39 340 4079939

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Luca Lo Basso presenta al MEI il ritratto di Francesco Gerolamo Ansaldo, testimone e protagonista dell’epopea migratoria italiana
GENOVA – Un uomo di mare, un narratore straordinario, un...
- Pubblicato a Aprile 4, 2025
- 0
-
Silvio Soldini il 9 aprile al cinema Corallo per presentare “Le assaggiatrici”
GENOVA – Silvio Soldini a Genova per presentare il suo nuovo film “Le...
- Pubblicato a Aprile 4, 2025
- 0
-
“Storie Sconfinate” torna al Galata: il 9 aprile le migrazioni viste attraverso gli occhi degli studenti
GENOVA – Il Galata Museo del Mare ospiterà mercoledì 9 aprile...
- Pubblicato a Aprile 4, 2025
- 0
-
Al via la Nuova Campagna di comunicazione di Amiu dedicata alla raccolta differenziata dell’organico
GENOVA – Dal mese di aprile AMIU Genova avvierà una...
- Pubblicato a Aprile 4, 2025
- 0
-
CAMBIA LA VIABILITÀ IN PIAZZA CORVETTO: DUE ATTRAVERSAMENTI PEDONALI E LA QUARTA CORSIA AUTO
Dall’8 aprile le strisce saranno attive tra Via Palestro e...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
“Zena Ridens”, risate e beneficenza a favore di AIRC, Gaslini e Gaslininsieme
GENOVA – Sabato 12 aprile, alle ore 20.30, il Teatro Carlo...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
Altri nomi per l’estate live al Porto Antico: in arrivo all’Altraonda e Balena Festival okgiorgio, Pop X e Le Feste Antonacci
GENOVA – Una serata per ballare, divertirsi e godersi l’atmosfera...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
Luca Lo Basso presenta al MEI il ritratto di Francesco Gerolamo Ansaldo, testimone e protagonista dell’epopea migratoria italiana
GENOVA – Un uomo di mare, un narratore straordinario,...
- 4 Aprile 2025
- 0
-
Al via la Nuova Campagna di comunicazione di Amiu dedicata alla raccolta differenziata dell’organico
GENOVA – Dal mese di aprile AMIU Genova avvierà...
- 4 Aprile 2025
- 0
-
CAMBIA LA VIABILITÀ IN PIAZZA CORVETTO: DUE ATTRAVERSAMENTI PEDONALI E LA QUARTA CORSIA AUTO
Dall’8 aprile le strisce saranno attive tra Via Palestro...
- 3 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi