- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
“PEACHUM – UN’OPERA DA TRE SOLDI” E L’ETERNO DUALISMO TRA BENE E MALE IN CHIAVE MODERNA

Lo spettacolo, in scena al Tetro Ivo Chiesa fino al 21 novembre, è uno spaccato di “bassifondi” socio-economici oltre che morali con due anime teatrali, Paravidino e Papaleo, messe a confronto e ben calate nella parte
GENOVA – Due anime teatrali a confronto (Fausto Paravidino-Rocco Papaleo), due visioni della vita agli antipodi (idealismo-vigliaccheria), due epoche messe a paragone per un’opera rivisitata nella forma, presentata in chiave moderna, ma efficace come nell’originale. Peachum – Un’opera da tre soldi di Fausto Paravidino, in scena al Teatro Ivo Chiesa fino al 21 novembre per il Teatro Nazionale di Genova, è un cabaret esistenziale che vive di costanti dualismi oscillando tra il bene e il male, il giusto e lo sbagliato, riprendendo i contenuti dell’opera di Bertolt Brecht (datata 1928) e cucendoli addosso un vestito originale, adeguato ai nostri tempi, senza tuttavia travisare il messaggio che lo spettacolo intende trasmettere. Ne nasce una storia reinventata dove nella pletora di una umanità disperata emergono le figure protagoniste di Peachum, lo sgradevolissimo criminale che gestisce il traffico dei mendicanti (Mackie, interpretato da Paravidino), che riesce a prendersi in moglie Polly, figlia prediletta dello stesso Peachum, interpretato da Papaleo, apparso ispiratissimo nel ruolo del mercante antieroe avido di denaro che vede nella figlia più una proprietà che un amore sincero e paterno. Il sottofondo musicale di chitarre elettroniche scandisce i momenti salienti della scena senza distrarre lo spettatore dando ritmo allo spettacolo. Tutti i protagonisti sembrano calati nella parte senza storture o improvvisazioni. Ambientato nei bassifondi di una metropoli dei nostri giorni tra mendicanti, nazisti e uomini senza scrupoli, l’opera induce subito lo spettatore alla riflessione elevando quei concetti morali tanto cari a Brecht: idealismo, vendetta, giustizia, tradimento. Quando l’amico Marzio rivela a Peachum il nascondiglio di Mackie (braccato dalla polizia perché sospettato di aver assassinato un clochard intento a vendere le borse dello stesso Peachum) emerge la forza morale dell’opera in cui i dualismi fedeltà e tradimento, giustizia e vendetta, rappresentano l’essenza e la sintesi perfetta di Un’Opera da Tre Soldi che racconta molto più di quanto il titolo lasci intendere.

Su Tomaso Torre
Giornalista pubblicista dal 2003, è fondatore e direttore responsabile di GOA Magazine. Appassionato di arte, cultura e spettacoli ha collaborato per anni con diverse testate locali occupandosi di cronaca ed attualità, sport e tempo libero. “Ho sempre coltivato il sogno di realizzare un prodotto editoriale dinamico e fluido che potesse rispondere alle esigenze informative di un pubblico sempre più competente ed avanguardista”.Messaggi correlati
Ultime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi