- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
“Vietato Ballare”: i prossimi appuntamenti della rassegna di danza organizzata in collaborazione con la Tosse

GENOVA – Prosegue “Performing Timeless”, seconda e multidisciplinare parte della stagione 2021 di Electropark, festival di musica elettronica e arti performative di Genova.
Lunedì 4 ottobre (ore 21) in Sala Trionfo al Teatro della Tosse (piazza Renato Negri 6) va in scena l’anteprima italiana di “Les Territories Ephemeres” di Dasha Rush, Valentin Tszin e Alex Guevara.
A dare il via alla serie di spettacoli di “Performing Timeless” a teatro è una performance transdisciplinare di tre artisti internazionali. «”Les Territories Ephemeres” – racconta Alessandro Mazzone di Forevergreen.fm, direttore di Electropark – è probabilmente lo show che al meglio rappresenta la multidisciplinarietà di questa parte di stagione. Dasha Rush, Valentin Tszin e Alex Guevara riescono a legare in un’unica e affascinante interazione diverse piattaforme artistiche come musica elettronica, arte audiovisiva, danza, poesia astratta e immagini generative in tempo reale». Lo spettacolo va in scena in anteprima italiana lunedì 4 ottobre ed è anche parte della rassegna “ResistereCreare” del Teatro della Tosse. Dasha Rush ha cominciato a suonare come dj a 14 anni a Mosca, immergendosi nella realtà multiforme della musica elettronica. Trasferitasi in Europa nel 1996, Dasha Rush, accanto al lavoro di dj e di modella per prestigiosi atelier, inizia interessanti collaborazioni con coreografi e ballerini che le permettono di mettere in scena installazioni sonore e performance teatrali anche in Giappone. Queste esperienze le lasciano esplorare il lato emozionale della musica elettronica così come le simbiosi e i conflitti esistenti tra il suono e le altre espressioni artistiche. Verso la fine del 2004 l’interesse di Dasha confluisce verso la musica dancefloor tanto da dar vita a una nuova etichetta discografica: la Fullpanda. Attualmente si esibisce in numerosi live act in tutta Europa.
MERCOLEDI 6 OTTOBRE
ORE 18 PIAZZA SARZANO
GOCCE
Musica di A.C.Villani, B.Evans
Composizioni originali di F.Loredan/M.Moro/G.Mucchi
Coreografia di F.Loredan
ingresso libero; per iscrizioni al workshop resisterecreare@teatrodellatosse.it
Gocce sarà la restituzione pubblica del seminario su movimento, voce e body music condotto da Federica Loredan con dieci donne in occasione della Rassegna Resistere e Creare.
Gocce è la creazione che Federica Loredan dedica agli antichi mestieri, dopo un lungo lavoro di interviste, ricerche, famiglia, tradizioni. La figura della lavandaia prenderà vita nell’intreccio tra l’Hip hop e una tecnica antichissima come il Body percussion.
Composizioni ritmiche originali e tradizionali, gesti rituali legati a una figura purificatrice, al fiume e al simbolismo dell’acqua, elemento primordiale e femminile. Le donne in scena non solo incarnano le proprie storie ma rappresentano un personaggio collettivo, la saggezza popolare, l’archetipo femminile, un punto di vista.
ORE 18 SESTIERE DEL MOLO – ITINERANTE
SWANS
direzione Artistica di Giovanni Di Cicco
in collaborazione con DEOS danse ensemble opera studio
ingresso libero
Swans è uno spettacolo itinerante di danza contemporanea.
Incursioni urbane di 20 danzatori che, in un continuo sconfinamento tra astratto e grottesco, propongono una rielaborazione personale del “Cigno” di Camille Saint-Saen. Nella creazione, la natura di ogni danzatore si appoggia alla tradizione del cigno e del suo mito per arrivare alla propria interpretazione personale.
ORE 20.30 TEATRO DELLA TOSSE SALA TRIONFO
TRACES
Regia e coreografia Wim Vandekeybus
CREATO E INTERPRETATO DA Alexandros Anastasiadis, Borna Babić, Maureen Bator, Davide Belotti, Pieter Desmet, Maria Kolegova, Kit King, Anna Karenina Lambrechts, Magdalena Oettl and Mufutau Yusuf
MUSICHE COMPOSTE E REGISTRATE DA Trixie Whitley, Shahzad Ismaily, Ben Perowsky and Daniel Mintseris
SPECIALE OSPITE ALLA CHITARRA Marc Ribot
ASSISTENTE AI MOVIMENTI German Jauregui, Iñaki Azpillaga and Flavio D’Andrea
TRAMA Wim Vandekeybus
DRAMMATURGIA Erwin Jans
COSTUME DESIGN Isabelle Lhoas ASSISTITO DA Isabelle De Cannière
SCENOGRAFIA Wim Vandekeybus and Tom de With
STAGE MANAGEMENT Thomas Glorieux
SOUND ENGINEER Christian Schröder
LIGHT DESIGN Wim Vandekeybus and Francis Gahide
LIGHT ON TOUR Helmut Van den Meersschaut
COSTUME BEAR DESIGN Jan Maillard
SET PAINTINGS Patrick (Bob) Vantricht
PRODUZIONE Ultima Vez CO-PRODUZIONE Europalia Romania, Concertgebouw Bruges, KVS Brussels and La Rose des Vents Villeneuve d’Ascq CON IL SUPPORTO DI Tax Shelter measure of the Belgian Federal Government, Casa Kafka Pictures Tax Shelter empowered by Belfius. Ultima Vez è supportata da the Flemish Authorities & the Flemish Community Commission of the Brussels Capital Region.
ingresso 20 euro
Selezionato come una delle migliori performance del 2019, torna al Teatro della Tosse con la sua ultima creazione, il visionario coreografo belga Wim Vandekeybus. Il titolo, Traces, rimanda alle tracce, le tracce che hanno segnato il suo percorso di ricerca artistico e personale, caratterizzato da un ritorno all’istinto, all’impulsività e all’intensità delle emozioni primordiali. La performance è un viaggio attraverso la travolgente natura rumena e le sue foreste primordiali, luogo simbolico e fonte di ispirazione, che ha stimolato l’immaginario e la fantasia del coreografo. La coreografia, come afferma Vandekeyus nelle note di regia, risente delle testimonianze in bianco e nero del fotografo ceco Josef Kouldelka sui viaggi dei gitani in Romania. Traces indaga la natura umana e la dis-umanità, sul confine più o meno labile che separa l’uomo dalla natura e dunque da se stesso. In scena dieci ballerini, crogiolo di culture e nazionalità diverse, danno forma all’energia attraverso il corpo, che diviene così veicolo di infinite possibilità, celebrando il passaggio dal piano individuale al piano collettivo. E’ un corpo animale, danzante, primitivo e universale.
GIOVEDI 7 OTTOBRE
ORE 19 TEATRO DEL PONENTE
ANAPODA
di e con Federica Aloisio e Sabrina Vicari
costumi Consuendi
musiche Angelo Sicurella
produzione PINDOC
con il sostegno di Limone Lunare, Atelier 12, Piccolo Teatro Patafisico, Residenza Multidisciplinare Arte Transitiva Stalker Teatro
ingresso 8 euro, Anapoda+Dia-logs 10 euro
Anapoda – dal greco sottosopra – nasce dall’urgenza di capovolgere ogni logica sfidando la percezione visiva ordinaria e giocando con i propri miti e mostri interiori, per farli incontrare con lo sguardo di chi, osservando a sua volta, capovolgerà ancora la visione seguendo la propria percezione razionale ed emotiva. Un giro di giostra, di occhi, di maschere e identità ispirate all’immaginario della fotografa spagnola Ana Hell. Due donne dall’aspetto bizzarro vengono catapultate in un mondo sottosopra nel quale il cielo diviene pavimento in una continua illusoria percezione del corpo.
ORE 21.00 TEATRO DEL PONENTE
DIA –LOGOS
Mechanical Monkeys
coreografia Simone Maier
danzatori Giorgia Raffetto, Giulia Castagnola
musica Aaron Martin, Machinefabriek, Christof Littman, Mika Vainio
ingresso 8 euro
Un passo a due in cui viene tratteggiato l’incontro fra una danzatrice e la parte più profonda di sé stessa, dal quale emerge l’importanza della lettura della propria dimensione emotiva e razionale, in bilico tra conscio e inconscio. La coreografia si sviluppa in tre momenti, che mettono in luce il desiderio della ricerca dei propri valori, dell’amore, della conoscenza dei propri limiti, dell’accettazione dei propri demoni interiori e dello sforzo investito nel vivere la vita attivamente. La collaborazione tra Aaron Martin e Machinefabriek accompagna musicalmente l’introduzione coreografica. Simone Maier, danzatore professionista diplomato al Teatro alla Scala, è direttore di Mechanical Monkeys, una nuova realtà di danza contemporanea genovese. Il suo progetto di ricerca coreografica è volto all’esplorazione di concetti astratti, immagini e storie di vissuti.
ORE 20 TEATRO DELLA TOSSE FOYER
LO
micro installazioni a cura di Michela Lucenti
azioni fisico drammaturgiche create da Attilio Caffarena, Elena Balestracci
ingresso libero
Piccole visioni sul potere del corpo per un’indagine sul desiderio.
Suggestioni che partono da Lolita di Vladimir Nabokov. “La mente che tutto cancella la carne placare non può.
ORE 20.30 TEATRO DELLA TOSSE SALA TRIONFO
FIGLI DI UN DIO UBRIACO
Balletto Civile/Orchestra Cremona Antiqua
incursioni fisiche su madrigali di Claudio Monteverdi
ideazione e coreografia Michela Lucenti
direzione musicale Antonio Greco
drammaturgia Maurizio Camilli, Emanuela Serra
musiche di Claudio Monteverdi, Barbara Strozzi, Salomone Rossi, Isabella Leonarda, Alessandro Piccinini
Spazio sonoro: Guido Affini / Disegno luci: Stefano Mazzanti / Costumi: Chiara Defant / Assistente di produzione: Ambra Chiarello
Danzato e creato con: Maurizio Camilli, Loris De Luna, Michela Lucenti, Maurizio Lucenti, Alessandro Pallecchi, Matteo Principi, Paolo Rosini, Emanuela Serra, Giulia Spattini, Elisa Spina, Demian Troiano
e per la prima volta in scena Era Affini
ingresso 15 euro
Figli di un Dio Ubriaco è il ritorno di Balletto Civile alla scena dopo il lockdown, uno spettacolo con un cast enormemente numeroso, dai 9 ai 76 anni, un affresco dolente di antieroi.
Creato come un film dal montaggio serrato, ingloba la meravigliosa partitura dei Madrigali di Monteverdi come una terra antica e fertile sulla quale costruire un possibile fragile futuro.
Il progetto è ispirato dalla commissione fatta alla Compagnia di un nuovo spettacolo su musica barocca.
E fulcro del barocco è il corpo in movimento: un corpo umano insieme titanico, imperfetto, fragile e dinamico, che diventa la dismisura narcisistica di tutte le cose, il corpo di creature in continuo cambiamento, fatto di eroi umani generati da un meraviglioso Dio fragile, imperfetto, dionisiaco, che ci unisce nel continuo sperimentarci al cambiamento.
————————————————————————————————————————————————————————————–
BIGLIETTI e INFO
Tutte le informazioni e aggiornamenti sono disponibili sul sito www.teatrodellatosse.it. e sulla pagina Facebook Fondazione Luzzati Teatro della Tosse .
L’accesso agli spettacoli sarà consentito con Greenpass o attestati equivalenti (tampone nelle 48 ore precedenti).
Sara ‘possibile acquistare on line tutti gli appuntamenti a pagamento, anche al fine di garantire maggiore sicurezza ed evitare code ed attese all’ingresso.
Per gli appuntamenti ad ingresso libero, salvo dove diversamente indicato, prenotare scrivendo a resisterecreare@teatrodellatosse.it

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi