- Week-end tra Mezza Maratona, Family Run e Corri Genova: i divieti e le modifiche alla viabilità
- Dall’11 al 13 aprile un weekend di cultura tra Galata, Lanterna e MEI
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- Prende vita “Design Ante Litteram: La Sedia Leggera di Chiavari dall’800 ad Oggi”
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- Dalla techno alla trap, la musica protagonista a Palazzo Ducale con un ciclo di incontri e dj set
AL VIA LA MOSTRA”ARTEJEANS”: GENOVA SI SCOPRE CAPITALE INTERNAZIONALE DEL TESSUTO BLU

Dal 2 al 6 settembre il capoluogo ligure ospita un’insolita collezione di arte contemporanea con opere di grandi artisti internazionali. Ecco il percorso completo della mostra
GENOVA – Un progetto internazionale reso possibile grazie alla generosità degli artisti i quali, su invito dell’Associazione Artejeans, hanno donato le loro opere ai Musei Civici di Genova per creare un’insolita e straordinaria collezione di arte contemporanea, basata proprio sul telo che prende il nome da Genova. Il jeans, presente nella Superba sin dal Medioevo, ha accompagnato la storia della città che l’ha utilizzato per gli abiti da lavoro, come tela per dipingere opere d’arte e che oggi lo celebra come orgoglio tutto genovese.
Nasce così ArteJeans, (qui il programma completo https://www.goamagazine.it/decolla-la-piattaforma-digitale-di-genova-jeans-ecco-il-programma-completo/), una grande mostra collettiva che, dal 2 al 30 settembre, esporrà al Metelino le opere di Simone Berti, Alberto Biasi, Tomaso Binga, Henrick Blomqvist, Enzo Cacciola, Pierluigi Calignano, Letizia Cariello, Roberto Coda Zabetta, Maurizio Donzelli, Ulrich Egger, Ettore Favini, Giovanni Gaggia, Goldshmied&Chiari, Riccardo Guarneri, Emilio Isgrò, Ugo La Pietra, Marco Lodola E Giovanna Fra, Claudia Losi, Carolina Mazzolari, Ugo Nespolo, Giovanni Ozzola, Valentina Palazzari, Gioni David Parra, Francesca Pasquali, Gabriele Picco, Pino Pinelli, Fabrizio Plessi, Gianni Politi, Laura Renna, Marta Spagnoli, Vedovamazzei-Serena Vestrucci, Cesare Viel, Gianfranco Zappettini.
Alla scopera dei luoghi del jeans
Il percorso tra le location di GenovaJeans parte dalla Biblioteca Universitaria di Genova in via Balbi 40, che è la sede dell’infopoint, delle conferenze, della biglietteria e del merchandising. Inoltre, questo spazio, è dedicato a una mostra ideata da Monica Bruzzone, Cristiano Palozzi e Davide Pantile con il supporto scientifico di Marzia Cataldi e Clelia Firpo.
Scendendo verso il centro storico, arriviamo in via Pré, destinata a diventare la Carnaby Street di Genova. «Qua troveremo vetrine con la visione futura di Diesel e vetrine con showroom di produttori locali che hanno chiesto di partecipare. L’Idea è che questa diventi la nostra Carnaby Street» dichiara Manuela Arata.
Attraversata la via del jeans, si raggiunge il Mercato Comunale di piazza dello Statuto, dove è allestita l’esposizione targata Candiani, uno dei principali partner della manifestazione. Con essa si vogliono mettere in risalto le conseguenze delle proprie scelte d’acquisto sull’ambiente e sul sociale. Lo sfruttamento di mano d’opera, gli elevati consumi d’acqua, la maniccia delle microplastiche negli oceani, il consumo sfrenato dell’industria del fast fashion, Candiani vuole mostrare una tecnologia all’avanguardia in grado di fornire una soluzione sostenibile a tutte queste problematiche, per poter scegliere un paio di jeans eticamente moderno.
«Sono grata a questi artisti, nomi importanti nel panorama italiano, per aver liberamente donato le loro opere: uno sforzo collettivo che darà vita a un progetto continuativo all’estero, con gli artisti protagonisti, come nostra bandiera. È nata qui l’Arte Povera, un movimento tra i più apprezzati oggi a livello mondiale, è nato qui uno dei più grandi critici d’arte, Germano Celant e, grazie all’associazione Artejeans, nascerà qui un grande movimento artistico dedicato al jeans. Noi crediamo e investiamo nell’arte contemporanea. È nelle nostre corde guardare al futuro e pensarlo» dichiara l’assessore alle Politiche culturali Barbara Grosso, che ha incaricato Francesca Centurione Scotto Boschieri, ambasciatrice di Genova nel mondo e referente di progetti culturali internazionali, di dare corso all’idea, proposta dalla stessa Boschieri nel 2019, di utilizzare il jeans come comune denominatore per creare un nucleo di opere di arte contemporanee da donare a Genova.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Euroflora fiorisce anche a Palazzo Nicolosio Lomellino con l’iconica panchina
GENOVA – A quattordici giorni esatti dall’apertura, nella via Aurea...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
“GLORIOUS BODIES” DI PIET VAN DYCKE IN PRIMA NAZIONALE ALLA TOSSE: L’INTERVISTA AL COREOGRAFO DEI CORPI SENZA TEMPO
In attesa del debutto alla Sala Trionfo di venerdì 11...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Tradizioni: “Chiese in Musica” torna con tre appuntamenti gratuiti. Ecco dove
GENOVA – Prosegue l’edizione pasquale di Chiese in Musica, la rassegna...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Open Week sulla salute della donna: al Gaslini gratuiti esami e visite per promuovere la prevenzione e la cura al femminile
GENOVA – Anche l’Istituto Gaslini aderisce alle iniziative della Open Week sulla salute...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
“Blade Runner – Final Cut” torna dal 14 al 16 aprile in prima visione restaurata e in versione originale al Cinema City
GENOVA – Torna in prima visione e restaurato in 4K un classico della fantascienza, vero...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Al Galata Museo del Mare l’11 aprile l’inaugurazione della mostra “Odisseo in alto mare” di Barbara Luisi
GENOVA – Dall’11 aprile all’8 giugno 2025, al Galata Museo del Mare di...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Al Tiqu di Genova arriva la danza acrobatica di Mathilde Van Volsen: un’esperienza sensoriale magica e sottile
GENOVA – Venerdì 11 Aprile (ore 21) – “Suspendu.e.s.” – Tiqu (piazza Cambiaso...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Open Week sulla salute della donna: al Gaslini gratuiti esami e visite per promuovere la prevenzione e la cura al femminile
GENOVA – Anche l’Istituto Gaslini aderisce alle iniziative della Open Week sulla...
- 10 Aprile 2025
- 0
-
Week-end tra Mezza Maratona, Family Run e Corri Genova: i divieti e le modifiche alla viabilità
GENOVA – Variazioni al traffico nel week end, in...
- 10 Aprile 2025
- 0
-
LA RACCOLTA DIFFERENZIATA INIZIA DAL PORTO ANTICO: COLLOCATI I PRIMI SABAUDI PER LA PLASTICA
AMIU e Porto Antico uniscono le forze per il...
- 9 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi