- Week-end tra Mezza Maratona, Family Run e Corri Genova: i divieti e le modifiche alla viabilità
- Dall’11 al 13 aprile un weekend di cultura tra Galata, Lanterna e MEI
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- Prende vita “Design Ante Litteram: La Sedia Leggera di Chiavari dall’800 ad Oggi”
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- Dalla techno alla trap, la musica protagonista a Palazzo Ducale con un ciclo di incontri e dj set
A.SE.F SRL E MIBACT, NASCE UN SODALIZIO PER IL RESTAURO DEL “RISSEU” DELLA CERTOSA DI RIVAROLO

Consegnati i primi due lotti. Il recupero del pavimento in ciottoli del Cinquecento terminerà nel 2022 Maurizio Barabino, amministratore unico A.Se.F.: “Opera unica e preziosa che è stata resa ai cittadini”. Franco Rossetti, dirigente A.Se.F.: “Abbiamo tracciato una rotta: i nostri interventi sono per la Città”
GENOVA – I toni bianchi e neri delle pietre levigate dal mare della Liguria, le figure geometriche che incorniciano quelle simboliche e sacre della tradizione cristiana biblica, le progressioni in ordine cromatico, la scansione del tempo e dello spazio data dal colonnato di ordine tuscanico. Il piccolo chiostro della chiesa parrocchiale della Certosa di Rivarolo torna a splendere in tutta la sua magnificenza grazie al restauro del “risseu”, il pavimento a mosaico in ciottoli la cui posa iniziò nel 1546 e terminò oltre un secolo dopo, nel 1671. Il restauro conservativo è stato possibile grazie ad un concorso di finanziamenti che vede capofila A.Se.F. Srl del Comune di Genova, la società specializzata in onoranze e trasporti funebri, insieme al Mibact, il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo. Accanto a loro sono intervenute altre realtà private, come l’associazione dei genovesi a Londra, il Lions club e gli stessi parrocchiani. Finora sono stati raccolti centomila euro “Ma – dice don Gian Andrea Grosso, parroco della Certosa – per terminare anche la seconda parte del progetto ne serviranno altrettanti”.
Il restauro è stato affidato a Gabriele Gelatti, ultimo degli artigiani in grado di posare ex novo un “risseu” partendo dalla cernita, una ad una, delle moltissime pietre necessarie, e uno tra i rarissimi restauratori di opere medievali come quella della Certosa. “Questi mosaici in ciottoli sono tesori culturali unici – commenta Gelatti – Ormai io ho un’esperienza trentennale nel campo e cerco di avviare a questa professione i giovani che si dimostrano interessati. Perché, altrimenti, questi beni andranno perduti. L’unico modo per tramandarne la raffinatezza costruttiva e progettuale è portarli sul campo, nei cantieri, dove si lavora con le mani”.
Il primo e il secondo lotto sono stati ultimati proprio in questi giorni, consegnati agli esperti della Soprintendenza dei beni artistici e architettonici solo alcune ore fa. Ogni ciottolo è stato raccolto nel greto del torrente Polcevera e sulla spiaggia di Vesima. La levigatura dell’acqua ha reso identici i toni delle pietre innestate oggi accanto a quelle risalenti al Cinquecento. “Un lavoro straordinariamente curato” commenta Maurizio Barabino, amministratore unico di A.Se.F. che insieme al dirigente amministrativo e gestionale Franco Rossetti ha destinato una quota del fondo “A.Se.F. per Genova” proprio al recupero del “risseu” della Certosa. “I beni architettonici e artistici della nostra regione sono particolarissimi, unici e preziosi – aggiunge Barabino – Riteniamo utile partecipare ad azioni conservative per riconsegnare questi beni alla nostra Città ed ai suoi cittadini”. A.Se.F. era intervenuta nel 2019 sovvenzionando anche il recupero del “risseu” della chiesa di San Gottardo. La decisione fu presa da Franco Rossetti: “Abbiamo tracciato una rotta – commenta il dirigente della partecipata comunale – Gli interventi sovvenzionati con il fondo sociale ‘A.se.F. per Genova’ hanno tutti la radice comune di voler contribuire alla bellezza, all’utilità e alla socialità delle più diverse aree e realtà cittadine”.
Il restauro del “risseu” del piccolo chiostro di San Bartolomeo della Certosa – che in realtà è il più grande della Liguria con i suoi 760 metri quadrati– dovrebbe terminare nel 2022 e fa parte di una generale ristrutturazione del complesso architettonico che fu, in origine, un monastero di frati certosini. I primi finanziamenti ministeriali di 4 milioni di euro risalgono al 2013: furono veicolati a Genova grazie al lavoro del consigliere delegato del Municipio V Valpolcevera Giovanni Casanova e spesi per opere strutturali. “Dopo il primo intervento – racconta Casanova – abbiamo sollevato la necessità di ridare al ‘risseu’ il suo antico aspetto. Il 15% della sua superficie era da ristrutturare. Oggi siamo giunti a metà dell’opera e non ci riterremo soddisfatti finchè non avremo terminato”.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Euroflora fiorisce anche a Palazzo Nicolosio Lomellino con l’iconica panchina
GENOVA – A quattordici giorni esatti dall’apertura, nella via Aurea...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
“GLORIOUS BODIES” DI PIET VAN DYCKE IN PRIMA NAZIONALE ALLA TOSSE: L’INTERVISTA AL COREOGRAFO DEI CORPI SENZA TEMPO
In attesa del debutto alla Sala Trionfo di venerdì 11...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Tradizioni: “Chiese in Musica” torna con tre appuntamenti gratuiti. Ecco dove
GENOVA – Prosegue l’edizione pasquale di Chiese in Musica, la rassegna...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Open Week sulla salute della donna: al Gaslini gratuiti esami e visite per promuovere la prevenzione e la cura al femminile
GENOVA – Anche l’Istituto Gaslini aderisce alle iniziative della Open Week sulla salute...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
“Blade Runner – Final Cut” torna dal 14 al 16 aprile in prima visione restaurata e in versione originale al Cinema City
GENOVA – Torna in prima visione e restaurato in 4K un classico della fantascienza, vero...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Al Galata Museo del Mare l’11 aprile l’inaugurazione della mostra “Odisseo in alto mare” di Barbara Luisi
GENOVA – Dall’11 aprile all’8 giugno 2025, al Galata Museo del Mare di...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Al Tiqu di Genova arriva la danza acrobatica di Mathilde Van Volsen: un’esperienza sensoriale magica e sottile
GENOVA – Venerdì 11 Aprile (ore 21) – “Suspendu.e.s.” – Tiqu (piazza Cambiaso...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Open Week sulla salute della donna: al Gaslini gratuiti esami e visite per promuovere la prevenzione e la cura al femminile
GENOVA – Anche l’Istituto Gaslini aderisce alle iniziative della Open Week sulla...
- 10 Aprile 2025
- 0
-
Week-end tra Mezza Maratona, Family Run e Corri Genova: i divieti e le modifiche alla viabilità
GENOVA – Variazioni al traffico nel week end, in...
- 10 Aprile 2025
- 0
-
LA RACCOLTA DIFFERENZIATA INIZIA DAL PORTO ANTICO: COLLOCATI I PRIMI SABAUDI PER LA PLASTICA
AMIU e Porto Antico uniscono le forze per il...
- 9 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi