Teatro Pubblico Ligure partecipa all’Estate Fiesolana: gli spettacoli in scena

GENOVA – Teatro Pubblico Ligure prenderà parte alla 74ª Estate Fiesolana con il progetto “Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori. Il Canto del Rinascimento italiano“, in scena al Teatro Romano di Fiesole (Fi), dal 24 giugno al 5 agosto.
Il nuovo progetto ideato e diretto da Sergio Maifredi debutta all’Estate Fiesolana, in Toscana, dove per il quinto anno consecutivo è ospite della manifestazione organizzata da Comune di Fiesole, PRG Srl e Associazione Music Pool.
Quattro spettacoli per fare rivivere sulla scena lo splendore del Rinascimento italiano. Il tutto affrontato con la consulenza letteraria di Corrado Bologna, accademico e filologo, docente presso diverse università fra cui la Scuola Normale Superiore di Pisa.
Tullio Solenghi, Maddalena Crippa sulla drammaturgia di Peter Stein, Mario Incudine, Antonio Vasta, Moni Ovadia, David Riondino e Dario Vergassola. Loro faranno rivivere sulla scena le gesta di Orlando, Armida, Ruggero, Rinaldo, Gano di Maganza, Ferraù, Bradamante, Morgante e Margutte, viste anche attraverso lo sguardo dei cavalli Baiardo e Brigliadoro, volando come l’Ippogrifo sui versi di Ludovico Ariosto, Torquato Tasso, Luigi Pulci e dei cantastorie siciliani.
Gli spettacoli in scena
La cavalcata comincia giovedì 24 giugno, ore 21.15, con l’”Orlando furioso” di Ludovico Ariosto, riportato all’originaria narrazione orale da Tullio Solenghi. La sua interpretazione si alternerà agli interventi di Corrado Bologna, in una serata speciale di poesia inframezzata da un autorevole commento.
Si prosegue poi giovedì 8 luglio, stessa ora, con “Armida” dalla “Gerusalemme Liberata” di Torquato Tasso, maga e guerriera votata all’amore per Rinaldo. A dare voce e corpo al destino di Armida sarà Maddalena Crippa, in una drammaturgia firmata dal regista Peter Stein. Lo spettacolo sarà preceduto dall’introduzione di Corrado Bologna.
Giovedì 22 luglio, alle 21.15, si continua con “Baiardo e Brigliadoro“, i cavalli di Rinaldo e Orlando che descrivono le gesta dei paladini di Francia nei racconti dell’Opra dei Pupi, antica tradizione siciliana arrivata fino ai nostri giorni. A farla rivivere saranno Mario Incudine in scena con la chitarra e il fisarmonicista Antonio Vasta. Ad arricchire ulteriormente la serata sarà la partecipazione di un cantore d’eccezione, Moni Ovadia.
Infine, giovedì 5 agosto, sempre alle 21.15, si chiude con “Morgante e Margutte” dal “Morgante” di Luigi Pulci, un poema eroicomico sulle gesta semiserie di un gigante e di un mezzo gigante, coinvolti in guai e burle. Per loro sale sul palco una coppia di artisti ad alto quoziente ironico, David Riondino e Dario Vergassola.
Il progetto per l’Estate Fiesolana
“Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori. Il Canto del Rinascimento italiano” riporta all’oralità una letteratura nata per essere ascoltata dal vivo. Morgante, Orlando Furioso e Gerusalemme liberata, nell’arco di soli quarant’anni, rinnovano la letteratura italiana. È l’epoca d’oro delle corti rinascimentali, affacciate su un mondo in veloce trasformazione. In Sicilia, intanto, le storie di Orlando, Angelica, Ruggero sono arrivate con i Normanni ed entrate nel repertorio dei Pupi rivolto al popolo riunito in piazza.
Antichità e modernità sono i poli fra cui si muove il nuovo progetto di Teatro Pubblico Ligure, per i siti archeologici e le piazze rinascimentali, riferimenti culturali di questi grandi autori del passato. Con i poemi cavallereschi prosegue un percorso iniziato con Iliade, Odissea, Eneide e portato avanti con la ricerca sul Decameron.
Info
Per ulteriori informazioni, visitare le pagine web www.estatefiesolana.it e www.teatropubblicoligure.it.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
“Semmo tûtti Zeinexi”: al via le iniziative diffuse alla (ri)scoperta della lingua genovese
GENOVA – “Semmo tûtti Zeinexi”. È questo il titolo dell’iniziativa...
- Pubblicato a Aprile 1, 2025
- 0
-
GENOVA SEMPRE PIÙ GREEN: ECCO DIECI LOCALI DOVE MANGIARE VEGETARIANO E VEGANO
Tra i vicoli del Centro Storico e le sue piazze,...
- Pubblicato a Aprile 1, 2025
- 0
-
Al Tiqu di Genova, circo internazionale e racconto del quartiere. Protagonisti i corpi, le voci e gli sguardi dei più giovani
GENOVA – Venerdì 4 aprile, “Pillole di circo” apre la...
- Pubblicato a Aprile 1, 2025
- 0
-
“Lumière. L’avventura del cinema”: i film dei Lumière dal 3 al 5 aprile tornano al Sivori, dove furono proiettati nel 1896
GENOVA – I film dei fratelli Lumière dal 3 al 5...
- Pubblicato a Aprile 1, 2025
- 0
-
A Sampierdarena e via San Vincenzo installate 57 nuove telecamere di videosorveglianza
GENOVA – Nei giorni scorsi nel Comune di Genova sono...
- Pubblicato a Marzo 31, 2025
- 0
-
Domenica 6 aprile il “Discobruch” di Sinestesie è a tema Giappone con l'”Haru Ichiban Japan Market”
GENOVA – Domenica 6 aprile nel cortile di Bottega Genovese...
- Pubblicato a Marzo 31, 2025
- 0
-
“Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
Foto di Silvia Aresca di Giorgia Di Gregorio GENOVA –...
- Pubblicato a Marzo 31, 2025
- 0
-
A Sampierdarena e via San Vincenzo installate 57 nuove telecamere di videosorveglianza
GENOVA – Nei giorni scorsi nel Comune di Genova...
- 31 Marzo 2025
- 0
-
INAUGURATO IL NUOVO TRENO HITACHI PER LA METROPOLITANA DI GENOVA. IN ARRIVO ALTRI TREDICI VEICOLI DI ULTIMA GENERAZIONE
Il mezzo è caratterizzato da design innovativo, tecnologie avanzate,...
- 26 Marzo 2025
- 0
-
“La pizza piace anche ai cani”: le immagini degli amici a quattro zampe arrivano sui cartoni per favorirne l’adozione
GENOVA – La pizza piace proprio a tutti, anche...
- 26 Marzo 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi