Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla, si celebra il 15 marzo la giornata dedicata ai disturbi del comportamento alimentare

GENOVA – Si celebra lunedì 15 marzo, la Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla, dedicata ai disturbi del comportamento alimentare.
In Liguria, nel 2020, sono stati 806 i percorsi di presa in carico attivati per i pazienti con disturbi dell’alimentazione nei vari setting assistenziali
(trattamento ambulatoriale, day hospital e ricovero ospedaliero).
I disturbi dell’alimentazione presentano una genesi multifattoriale, nella quale si intrecciano con modalità e gravità diverse, aspetti nutrizionali e organici, psichici e sociali.
Secondo il Piano nazionale di prevenzione, i disturbi alimentari costituiscono oggi una delle emergenze sanitarie più preoccupanti dell’emisfero occidentale, anche alla luce dell’abbassamento
dell’età del loro esordio, fino a interessare i bambini, nei quali si registra una prevalenza pari a circa l’1% di anoressia e bulimia.
«I disturbi del comportamento alimentare colpiscono prevalentemente i ragazzi» – sottolinea Giovanni Toti, presidente e
assessore alla Sanità di Regione Liguria – «In Liguria abbiamo professionisti molto preparati per affrontare anche le situazioni più complesse legate ai disturbi del comportamento alimentare, ma è
fondamentale agire sulla prevenzione e intervenire ai primi segnali, per
intercettare precocemente il disturbo nella fase iniziale».
La presa in carico del paziente con disturbi alimentari prevede un progetto terapeutico costituito da più interventi, modulati fra loro, al fine di prendersi cura del paziente nella sua interezza. I livelli di intervento, a seconda della gravità del quadro clinico, sono molteplici e prevedono una fase diagnostica e una successiva presa in carico riabilitativa.
I livelli di trattamento devono inoltre rispondere all’intensità assistenziale del paziente, garantendo pertanto la continuità tra i vari setting di cura. In Liguria tutte le Aziende sociosanitarie prevedono un Ambulatorio specialistico per la presa in carico dei pazienti con disturbi alimentari.
Interventi a livello regionale
Il 26 luglio 2019 è stata approvata la Legge regionale n. 16 “Disposizioni a favore del contrasto dei disturbi dell’alimentazione e della nutrizione e per la promozione e formazione del personale sanitario” che, tra le altre indicazioni, prevede l’adozione di linee di indirizzo per la presa in carico dei pazienti affetti da disturbi dell’alimentazione e della nutrizione.
Il 20 febbraio 2020 è stata adottata la Deliberazione di Alisa n. 48, che approva le “Linee di indirizzo organizzative regionali per la presa
in carico dei pazienti con disturbi dell’alimentazione”. L’adozione di queste linee a livello regionale è stato quindi un passaggio fondamentale per individuare criteri di accesso uniformi per la presa in carico dei pazienti con disturbi dell’alimentazione.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
CAMBIA LA VIABILITÀ IN PIAZZA CORVETTO: DUE ATTRAVERSAMENTI PEDONALI E LA QUARTA CORSIA AUTO
Dall’8 aprile le strisce saranno attive tra Via Palestro e...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
“Zena Ridens”, risate e beneficenza a favore di AIRC, Gaslini e Gaslininsieme
GENOVA – Sabato 12 aprile, alle ore 20.30, il Teatro Carlo...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
Altri nomi per l’estate live al Porto Antico: in arrivo all’Altraonda e Balena Festival okgiorgio, Pop X e Le Feste Antonacci
GENOVA – Una serata per ballare, divertirsi e godersi l’atmosfera...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
Vinitaly 2025, Liguria protagonista con 85 aziende e un programma ricco di eventi
GENOVA – Ë stata presentata oggi la partecipazione ligure a...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
L’IVO CHIESA SI RIFÀ IL LOOK: SVELATI I PRIMI INTERVENTI GREEN E DI AMMODERNAMENTO
Teatro Nazionale apre le porte al pubblico con una nuova...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
SIMONE CRISTICCHI PORTA IN SCENA LA VITA DI SAN FRANCESCO NEL MUSICAL “FRANCISCUS”: DAL 4 AL 6 APRILE ALL’IVO CHIESA
Il cantautore, attore e narratore Simone Cristicchi, reduce dall’ultimo Festival...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
La storia di generazioni di giovani mandati al fronte: al Teatro Garage in scena “Filio dello spedale” di Alice Brignone
GENOVA – Venerdì 4 aprile 2025, alle ore 21, al Teatro...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
CAMBIA LA VIABILITÀ IN PIAZZA CORVETTO: DUE ATTRAVERSAMENTI PEDONALI E LA QUARTA CORSIA AUTO
Dall’8 aprile le strisce saranno attive tra Via Palestro...
- 3 Aprile 2025
- 0
-
A Sampierdarena e via San Vincenzo installate 57 nuove telecamere di videosorveglianza
GENOVA – Nei giorni scorsi nel Comune di Genova...
- 31 Marzo 2025
- 0
-
INAUGURATO IL NUOVO TRENO HITACHI PER LA METROPOLITANA DI GENOVA. IN ARRIVO ALTRI TREDICI VEICOLI DI ULTIMA GENERAZIONE
Il mezzo è caratterizzato da design innovativo, tecnologie avanzate,...
- 26 Marzo 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi