Centro Storico: implementati gli interventi di sanificazione

GENOVA – Si è svolto nella mattina del 27 febbraio un sopralluogo degli assessori comunali all’Ambiente Matteo Campora e al Centro Storico Paola Bordilli, accompagnati dal presidente di AMIU Genova Pietro Pongiglione, in via delle Grazie, nell’ecopunto ristrutturato ad accesso controllato, attivo da lunedì 1 marzo.
Durante la visita sono state illustrate le azioni di implementazione di alcuni servizi di AMIU, in collaborazione con gli assessorati all’Ambiente e al Centro Storico del Comune di Genova e con il Municipio I Centro Est, nell’ambito del Piano integrato Caruggi.
Da febbraio, sono stati rafforzati del 50% i servizi di sanificazione giornaliera delle strade, con idropulitrici e appositi prodotti. Sono stati inoltre implementati gli interventi di sanificazione degli ecopunti aperti, con l’utilizzo di prodotti per la mitigazione degli odori ed è stata avviata la sanificazione settimanale dei 250 cestini getta-carta, distribuiti in tutta l’area del Centro Storico.
Da marzo, gli appuntamenti con l’isola ecologica mobile Ecovan+ raddoppiano, visto l’ottimo risultato ottenuto con gli appuntamenti straordinari in piazza del Campo. Gli eco-appuntamenti di marzo vedranno l’isola ecologica mobile presente anche in piazza San Giorgio l’11 marzo e in piazza del Campo il 25 marzo, dalle 13,30 alle 17.
Le dichiarazioni
“Il Centro Storico” – spiega l’assessore Matteo Campora – “è sicuramente una realtà complessa e il piano di pulizia rappresenta una delle azioni cardine alla base del progetto Caruggi, su cui stiamo investendo calibrando gli interventi laddove riscontriamo criticità e richieste del territorio. Il rafforzamento della raccolta differenziata, il lavaggio dei cestini con cadenza settimanale, l’incremento del passaggio di idropulitrici in una ventina di vicoli in più ogni settimana sono tasselli fondamentali di un piano di igiene urbana che ha come obiettivo il miglioramento della vivibilità per residenti ed esercizi commerciali”.
“Pulizia e decoro sono al centro dell’impegno della nostra Amministrazione nel Piano Caruggi” – spiega l’assessore Paola Bordilli – “vogliamo che il Centro Storico diventi un esempio virtuoso della Genova del futuro, puntando sulla rigenerazione e la rivitalizzazione che passa dalla cura del contesto urbano, in primis dalla sua pulizia quotidiana. Il Centro storico è già tra i quartieri con la percentuale più elevata di raccolta differenziata e pensiamo che dando un segnale forte ai cittadini, si possa affermare un modello di cura del territorio, con ricadute positive su tutto il tessuto sociale ed economico della zona. Il prossimo obiettivo sarà la costituzione di un nucleo antidegrado per il controllo della pulizia”.
“Affrontare i problemi ambientali relativi a un’area così estesa e delicata come è il nostro Centro Storico, riveste da sempre un elemento prioritario per l’azienda e per l’unità territoriale che se ne occupa” – dichiara il presidente di Amiu Genova Pietro Pongiglione – “per questo abbiamo valutato la necessità di modulare interventi su misura su vari livelli di servizi specifici per questa parte della città”.
Piano Ecopunti 2021
Nell’ambito del Piano Ecopunti 2021, dalla prossima settimana sarà attivo l’Ecopunto in vico Sauli, che si aggiunge a quelli già riqualificati di vico Indoratori, vico delle Scuole Pie e via delle Grazie.
A marzo continuerà il percorso di trasformazione degli Ecopunti ad accesso controllato che interesserà per primi quello in stradone sant’Agostino e in vico del Dragone, ai quali faranno seguito quelli in via Tomaso Reggio, vico Serra e vico Stoppieri. Nel corso del 2021 saranno acquisiti e aperti due nuovi punti in vico Brignole e in via dei Giustiniani.
Fino al 12 marzo, in via san Giorgio 7r, sarà attivo un punto di distribuzione badge elettronico per coloro che vivono nelle vie limitrofe ai nuovi Ecopunti (via delle Grazie e vico Sauli) dove possono essere conferite tutte le frazioni della raccolta differenziata e il residuo secco: lunedì, martedì e venerdì dalle 8.30 alle 12.30, mercoledì e giovedì dalle 14.30 alle 17.30.
Recupero di piazza San Marcellino
Nel corso della mattinata, gli assessori Campora e Bordilli, insieme al presidente del Municipio I Centro Est Andrea Carratù e al presidente AMIU Pietro Pongiglione, hanno effettuato anche un sopralluogo in piazza San Marcellino, oggetto di un recente intervento di riqualificazione da parte dell’Associazione attiva nel volontariato, in collaborazione con il Rotary Distretto 2032.
“Il progetto” – spiega don Nicola Gay presidente dell’Associazione San Marcellino – “è partito, grazie all’idea di alcuni soci del Rotary, con un patto di collaborazione fra l’Associazione, il Rotary stesso e il Municipio, con l’obiettivo di coinvolgere le persone in condizione di senza dimora nel recupero degli spazi pubblici per aiutarle a ritrovare la fiducia in loro stessi, durante un servizio utile a tutta la comunità”.
“Ho seguito e sostenuto fin dall’inizio” – spiega il presidente Carratù – “il progetto dei volontari dell’Associazione che, grazie al prezioso supporto dei soci Rotary, hanno creduto nella rivitalizzazione di una parte importante del nostro Centro Storico, che per anni è stata oggetto di degrado e abbandono”.
“Ridefinire gli spazi” – commenta Giuseppe Musso, governatore Distretto Rotary 2032 – “renderli più curati e accoglienti, ridare dignità a questa piccola piazza poco conosciuta alle spalle dell’Acquario va esattamente nella direzione individuata dal piano Caruggi del Comune, un piano integrato di interventi per far diventare il centro storico genovese un luogo vivibile e dotato dei migliori servizi per tutti i cittadini. L’esempio di San Marcellino può essere d’ispirazione per altri interventi del genere”.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Parte il progetto pilota per le colonne feline: realizzate 20 casette per gatti liberi
GENOVA – Partenza per una ventina di nuove casette per...
- Pubblicato a Aprile 4, 2025
- 0
-
Mondovisioni prosegue il 7 e l’8 aprile al Sivori con “Farming the Revolution”, sul movimento di protesta pacifico e vittorioso degli agricoltori indiani
GENOVA – Con “Mondovisioni” si va in India. Al cinema Sivori (salita Santa Caterina...
- Pubblicato a Aprile 4, 2025
- 0
-
Carlo Felice, annullata la recita “Die Liebe der Danae” di domenica 6 aprile per sciopero sindacale
GENOVA – La Direzione del Teatro comunica che la recita...
- Pubblicato a Aprile 4, 2025
- 0
-
PIAZZA CARICAMENTO FRESCA DI RESTYLING SI SVELA ALLA CITTÀ: LE IMMAGINI DELL’INAUGURAZIONE
La nuova piazza è stata impreziosita dalla piantumazione di 22...
- Pubblicato a Aprile 4, 2025
- 0
-
MATTEO GARRONE E MATT DILLON AL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL: SVELATE GIURIE E MASTERCLASS DELL’EDIZIONE 2025
Insieme al grande regista e al candidato all’Oscar, il compositore...
- Pubblicato a Aprile 4, 2025
- 0
-
Luca Lo Basso presenta al MEI il ritratto di Francesco Gerolamo Ansaldo, testimone e protagonista dell’epopea migratoria italiana
GENOVA – Un uomo di mare, un narratore straordinario, un...
- Pubblicato a Aprile 4, 2025
- 0
-
Silvio Soldini il 9 aprile al cinema Corallo per presentare “Le assaggiatrici”
GENOVA – Silvio Soldini a Genova per presentare il suo nuovo film “Le...
- Pubblicato a Aprile 4, 2025
- 0
-
PIAZZA CARICAMENTO FRESCA DI RESTYLING SI SVELA ALLA CITTÀ: LE IMMAGINI DELL’INAUGURAZIONE
La nuova piazza è stata impreziosita dalla piantumazione di...
- 4 Aprile 2025
- 0
-
Luca Lo Basso presenta al MEI il ritratto di Francesco Gerolamo Ansaldo, testimone e protagonista dell’epopea migratoria italiana
GENOVA – Un uomo di mare, un narratore straordinario,...
- 4 Aprile 2025
- 0
-
Al via la Nuova Campagna di comunicazione di Amiu dedicata alla raccolta differenziata dell’organico
GENOVA – Dal mese di aprile AMIU Genova avvierà...
- 4 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi