- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
Centro Storico, nasce il bando per la gestione partecipata degli spazi aperti gestiti da associazioni e cittadini

GENOVA – Approvate dalla giunta comunale, su proposta dell’assessore all’Urbanistica Simonetta Cenci di concerto con l’assessore al Centro Storico Paola Bordilli, le linee guida per la promozione dell’amministrazione condivisa attraverso lo strumento dei patti di collaborazione nel Piano integrato per il Centro storico Caruggi (piano operativo Umbre de Muri) per la riqualificazione e rigenerazione di piazzette e spazi aperti nella città vecchia.
Le linee guida sono propedeutiche alla pubblicazione, lunedì 22 febbraio, dell’avviso pubblico per la presentazione di proposte di collaborazione da parte di realtà territoriali e cittadini attivi nel Centro Storico per sperimentare il modello dell’amministrazione condivisa, con la sottoscrizione di patti di collaborazione. I patti per la rigenerazione urbana partecipata sono previsti dal Regolamento sulla collaborazione tra cittadini e amministrazione per la cura, la rigenerazione e la gestione in forma condivisa dei beni comuni urbani, che per la prima volta sarà applicato a una porzione ampia e complessa di territorio come il centro storico, a partire da alcune aree individuate nel Piano operativo Umbre de Muri, in 11 piazze, nelle zone più problematiche (zona Ghetto Prè), comprendendo anche interventi di illuminazione artistica.
“Il coinvolgimento dei cittadini – spiega l’assessore Cenci – nelle scelte di co-progettazione tra pubblico e privato è fondamentale per migliorare l’ambiente urbano esistente. La collaborazione tra amministrazione e cittadinanza attiva ha un ruolo centrale nei processi strategici di rigenerazione urbana, che comprende interventi interdisciplinari dal sociale al tessuto economico oltreché urbanistico, secondo gli obiettivi individuati dall’Agenda 2030 sulla sostenibilità ambientale, l’attenzione alla qualità della vita, dell’aria, l’accessibilità di spazi pubblici e verdi”. “Il Regolamento dell’amministrazione condivisa dei beni comuni – dichiara l’assessore Bordilli – per la prima volta sarà applicato in un ambito così ampio e complesso di territorio e ben si sposa con il percorso di ascolto, avviato nei mesi scorsi, delle oltre cinquanta realtà associative e del terzo settore, attive sul territorio, che hanno portato le proprie proposte progettuali. Con la sottoscrizione di patti di collaborazione su aree pilota, avvieremo la pubblicazione di avvisi pubblici preliminari per la raccolta di adesioni da parte di cittadini e realtà organizzate, e non, reti locali esistenti per il miglioramento e la riattivazione del tessuto sociale ed economico”.
Dopo la coprogettazione delle proposte per la gestione degli spazi e la sottoscrizione dei Patti ‘semplici’, i progetti di amministrazione condivisa saranno monitorati per verificarne l’efficacia e, in base agli esiti di verifica, potranno essere implementati con la stipula di Patti ‘complessi’ su ambiti territoriali più ampi.
I patti, semplici e complessi, possono avere come obiettivi: la rigenerazione fisica, cura e presidio degli spazi pubblici; miglioramento della pulizia e incremento del riciclo dei rifiuti con campagne educative; riduzione del traffico per il miglioramento della qualità dell’aria; pedonalizzazione anche temporanea di spazi per una migliore fruizione; promozione di economia circolare. Tra gli interventi possibili previsti: dotazione di attrezzature temporanee degli spazi aperti, cura e trasformazione di spazi al piano terra di edifici e in stato di abbandono; creazione di percorsi tematici; attività ludico-ricreative per bambini e ragazzi; promozione di distretti commerciali legati alle tradizioni.
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi