- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
Metro Genova, “Terna” ha adottato la stazione Sarzano/Sant’Agostino

GENOVA – Adottare una stazione della metropolitana genovese legando il proprio nome alla città e alla sua mobilità si sta rivelando una soluzione vincente, sia per gli sponsor sia per Comune di Genova e Amt che sul progetto di valorizzazione della sotterranea cittadina mirano a raggiungere gli standard delle più prestigiose realtà urbane internazionali.
Da oggi al progetto “La tua metropolitana” si aggiunge un ulteriore importante tassello: la fermata SARZANO/SANT’AGOSTINO-TERNA. A rendere unico questo spazio di vita e di mobilità pubblica è il gestore della Rete di Trasmissione Nazionale italiana dell’elettricità in alta e altissima tensione. Un marchio prestigioso che, pur avendo il proprio indirizzo principale a Roma, è presente nella nostra città con una sede all’avanguardia tecnologica che nel 2018 è stata ricostruita secondo principi di efficienza energetica e ambientale.
Stamattina a tagliare idealmente il nastro sono intervenuti l’assessore alla mobilità e ai trasporti Matteo Campora, il responsabile direzione territoriale Nord Ovest di Terna Francesco Bonci e l’amministratore unico di Amt Marco Beltrami.
Come per le altre stazioni del progetto (De Ferrari-Hitachi e Brignole-TIM) anche la “nuova” SARZANO/SANT’AGOSTINO-TERNA non è stata interessata solo da una re-brandizzazione, ma da una vera e propria rivoluzione estetica che esalta l’identità dello sponsor e sviluppa l’idea di trasporto pubblico rendendo gli spazi della location elementi differenzianti nello sviluppo della città.
Inaugurata nel 2006, la SARZANO/SANT’AGOSTINO-TERNA si trova sulla collina di Castello alla giunzione tra importanti percorsi urbani (Carignano, Santa Maria di Castello, piazza Matteotti e Mura della Marina). È una fermata fondamentale perché l’unica nel cuore del centro storico, inaccessibile ai mezzi pubblici ed in una posizione particolarmente strategica ad alta densità̀ abitativa. Si trova vicino a diversi punti di interesse – tra cui il museo di sant’Agostino e la Facoltà̀ di Architettura – e i principali locali della movida. La personalizzazione riguarda anche un treno della metro e un autobus Amt.
«Terna è una società che ha deciso di investire molto su Genova e la loro adesione al progetto “La tua metropolitana” consolida un rapporto proficuo anche per la città; non solo per il sostegno a questa iniziativa, ma anche attraverso un approccio sostenibile allo sviluppo delle infrastrutture e di attenzione al territorio – dichiara l’assessore alla mobilità e ai trasporti Matteo Campora –. Ringrazio quindi Terna per questa ulteriore collaborazione, un segno di attenzione che apprezziamo molto».
«Abbiamo aderito con entusiasmo a questo progetto promosso da Comune e Amt che caratterizzerà il trasporto pubblico di Genova – spiega Francesco Bonci, responsabile della Direzione Territoriale Nord Ovest di Terna –. Questa iniziativa ci consente di rafforzare la nostra presenza in una città in cui siamo impegnati in un’importante attività di ammodernamento della rete elettrica con interventi per 50 milioni di euro finalizzati ad aumentare l’efficienza del servizio elettrico e la sostenibilità delle infrastrutture presenti sul territorio. Con la realizzazione dei nuovi collegamenti in cavo interrato potremo infatti demolire 12 Km di linee aeree e restituire alla città oltre 25 ettari di territorio con evidenti benefici ambientali e sociali. La nuova stazione di Sarzano personalizzata da Terna, “accompagnerà” i passeggeri attraverso un percorso ideale alla scoperta della futura rete elettrica cittadina, innovativa e sostenibile».
«Continuiamo nel percorso di riqualificazione e miglioramento delle nostre stazioni della metropolitana – aggiunge Marco Beltrami, amministratore unico di Amt –. Iniziative di questo genere si aggiungono ai progetti in corso di estensione della metropolitana stessa. Lavoriamo per avere una metropolitana più lunga e di maggior qualità. Ringraziamo Terna per aver creduto nel nostro progetto».
La metropolitana di Genova, con un parco treni di 25 vetture, trasporta ogni anno 14,4 milioni di passeggeri, 40mila al giorno. La rete è lunga 7,2 km e, da Brin a Brignole, conta otto stazioni che si aprono su punti turistici, culturali e commerciali della città rappresentandone un elemento essenziale dal punto di vista della mobilità e un valore importante in termini di sostenibilità ambientale. La prossima stazione oggetto di renaming e restyling sarà quella di Dinegro, sponsorizzata da Coop.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi